Pubalgia, cause e cure

La pubalgia o sindrome retto-adduttoria è una patologia che colpisce con maggior frequenza i calciatori, anche se non è escluso che possa interessare anche chi abitualmente non prende a calci un pallone.

Volendo dare una definizione, si può dire che si tratta di un dolore muscolare (più precisamente una mioentesite) che riguarda l’osso pubico nei punti di insersione dei muscoli addominali (retto, obliquo e trasveso), del muscolo piramidale e degli adduttori. In termini pratici la pubalgia provoca un fastidio esteso nella zona addominale, inguinale e all’interno delle cosce.

Quali sono le cause di questa fastidiosa patologia? Possono essere diverse e non tutte riconducibili a fattori di tipo fisico. La pubalgia infatti può insorgere nel caso il soggetto si alleni su un terreno irregolare o con scarpe non adatte al tipo di allenamento. I calciatori professionisti però non hanno problemi di questo tipo, avendo a disposizione prati perfetti sui quali correre e calzature delle migliori marche. E allora quale può essere la causa della pubalgia nel calciatore?

Leggi tutto

Addominali perfetti con il crunch

Per avere addominali perfetti e scolpiti, non esiste esercizio migliore del crunch in tutte le sue versioni. Vi basterà entrare in una qualunque palestra per rendervi conto di quanto tale esercizio sia praticato, non senza sudore e fatica, certo, ma con risultati sorprendenti per il raggiungimento di un ventre piatto e tonico.

E allora andiamo a vedere in cosa consiste il crunch, praticabile in qualunque luogo e situazione, anche senza un istruttore che dia le indicazioni del caso.

Si tratta di un esercizio che si svolge in posizione supina, sollevando le gambe ad angolo retto e poi spingendole verso il petto. Contemporaneamente anche le spalle si solleveranno da terra, facendo attenzione a non muovere la testa e cercando di far rimanere sempre costante la distanza mento-petto.

Leggi tutto

Alimentazione: la Piramide mediterranea

Torniamo a parlare di alimentazione sulle pagine di IlFitness, ricordando per l’ennesima volta che un ottimo allenamento in palestra è del tutto vano, se non viene accompagnato da una corretta dieta, basata sulle reali esigenze dell’organismo.

Nell’articolo di oggi prenderemo in esame la cosiddetta Piramide mediterranea, messa a punto sulla base degli studi di un medico nutrizionista americano che, sbarcato con i soldati Usa in Italia, notò come gli abitanti del Belpaese fossero meno soggetti a malattie cardivascolari rispetto ai pari età degli States.

Di qui una ricerca ad ampio spettro che coinvolse 12.000 soggetti scelti in sette Paesi diversi (Stati Uniti, Italia, Finlandia, Grecia, Yugoslavia, Paesi Bassi e Giappone) con l’intento di dimostrare che una dieta ricca di pasta, pane, frutta, verdura ed olio di oliva aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, mentre diete ricche di carne rossa e grassi (vedi quella statunitense e finlandese) procurano un alto indice di mortalità per patologie cardiache.

Leggi tutto

Sport e menopausa

Molto spesso siamo portati a pensare che lo sport sia appannaggio solo di giovani e giovanissimi, dimenticando che anche in età adulta la pratica di una disciplina è di fondamentale importanza per il fisico.

Pensiamo alle donne in menopausa, ad esempio, spesso restie all’idea della palestra e poco disposte a mettersi in moto per tenere allenato il fisico nella fase “critica” della femminilità.

E invece lo sport nel periodo menopausale può essere d’aiuto sia a livello fisico che psicologico, per superare al meglio i piccoli e grandi disturbi tipici di questa fase.

Leggi tutto

L’alluce valgo

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle patologie più o meno gravi che possono interessare articolazioni, tendini e muscoli, creando problemi molto fastidiodi specie nei soggetti che praticano sport.

Oggi ci occupiamo dell’alluce valgo, una deformità dell’avampiede, spesso trattabile esclusivamente con intervento chirurgico. Ma andiamo per ordine e cominciamo a definire la patologia, che consiste nella deviazione del metatarso dell’alluce con interessamento del secondo e (più raramente) del terzo dito.

La radiografia che vedete nell’immagine indica esattamente lo spostamento di una parte del primo dito verso l’interno, con conseguente accavallamento con il dito più prossimo e fuoriuscita laterale della cosiddetta “cipolla” o “patata”.

Leggi tutto

Doping e sport

Sport e doping sono due argomenti che – purtroppo – vanno a braccetto, specie nel mondo attuale, dove il risultato finale conta più di ogni altra cosa, persino più della salute dell’individuo.

Tanto per fare chiarezza sull’argomento, ricordiamo che con termine doping si intende l’uso di sostanze chimiche, volte ad modificare le prestazioni fisiche ed atletiche del soggetto in modo assolutamente non naturale. Ricorrere a sostanze dopanti, significa quindi alterare il risultato finale, mettendosi in una condizione di grosso vantaggio rispetto agli avversari, che invece devono contare solo sulle proprie forze.

Colui che si dopa quindi è da considerarsi una persona furba? Sportivamente si (per quanto sia difficile chiamare sportivo chi fa ricorso all’artificio, pur di ottenere un risultato), ma dal punto di vista personale non si può certo dire che il doping sia un atto di scaltrezza. Perché?

Leggi tutto

Flexi-bar, l’allenamento vibrante

Entrando per la prima volta in una palestra, potreste rimanere incuriositi dalla presenza di un curioso strumento da fitness, che pian piano sta catalizzando l’attenzione degli sportivi di tutte le età.

Si tratta della Flexi-bar, una sorta di bastone flessibile che presenta un’impugnatura centrale e dei piccoli pesi alle due estremità. A cosa serve? Cominciamo col dire che tale strumento ha un effetto vibrante durante l’utilizzo e quindi la capacità di stimolare la muscolatura, “costringendola” a lavorare.

Nelle intenzioni degli ideatori c’era solo un utilizzo riabilitativo, volto soprattutto a coloro che avevano subito piccoli e grandi traumi agli arti superiori ed alla schiena. Successivamente la Flexi-bar è diventata un attrezzo da fitness, tanto che oggi molte palestre la affiancano a tutte le altre apparecchiature per l’allenamento.

Leggi tutto

La dieta Hollywood, vantaggi e limiti

Tra la miriade di diete sperimentali proposte a chi ha l’esigenza di perdere qualche chilo, una delle più gettonate è sicuramente la dieta Hollywood, così chiamata perché si dice che diverse star americane l’abbiano provata.

In cosa consiste? Ci sono diverse versioni in proposito, ma non essendo una dieta consigliata da un nutrizionista, vi invitiamo a prendere le informazioni con le pinze.

La versione più drastica prevede l’assunzione di un solo frutto, il pompelmo, da mangiare in spicchi o da bere come spremuta nel corso di 48 ore. Oltre al pompelmo nessun altro alimento può essere assunto, poiché questo frutto dovrebbe purificare l’organismo e bruciare i grassi.

Leggi tutto

La fascite plantare

Con il termine fascite plantare si indica un’infiammazione dei fasci fibrosi della pianta del piede, ovvero di quella fascia muscolare che corre tra le dita ed il tallone.

Le cause possono essere diverse e riconducibili sia ad un sovraccarico della zona interessata che ad un tipo di calzatura non adatta alla conformazione del piede stesso, tale da creare la fastidiosa infiammazione.

A seconda della gravità del problema, può manifestarsi un impedimento più o meno grave del movimento, che può limitarsi ad un piccolo fastidio localizzato, ma anche costringere all’immobilità, vista la difficoltà di poggiare il piede a terra.

Leggi tutto

Gyrotonic, l’allenamento tridimensionale

Avete intenzione di iscrivervi ad una palestra, ma non avete ancora deciso quale disciplina praticare? E allora perché non scegliere una valida alternativa al solito Pilates o ai vari corsi che generalmente vengono propinati all’atto dell’iscrizione?

Parliamo del Gyrotonic, un allenamento che rivoluzionerà completamente la vostra opinione riguardo al fitness, proiettandovi in una dimensione tutta nuova, che non mancherà di sorprendervi.

Si tratta di un metodo di allenamento inventato diversi anni fa da un ballerino ungherese, tale Juliu Horvarth, il quale si ritrovò costretto all’immobilità a causa della rottura del tendine di Achille e quindi impegnato in un difficile recupero.

Leggi tutto

Tendiniti, sintomi e cure

La tendinite è una patologia che colpisce maggiormente gli sportivi, ma non è detto che non possa interessare anche coloro che non praticano attività fisica. Si tratta di un’infiammazione nella zona tendinea, ovvero in quella sorta di cordone del tessuto fibroso che collega i muscoli alle ossa.

A seconda della localizzazione, poi, la tendinite assumerà nomi diversi, definendosi ad esempio epicondilite (nel caso venga interessato il gomito) o gonalgia (nel caso di infiammazione al ginocchio), tanto per restare negli ambiti già trattati su IlFitness.

Si manifesta con un dolore piuttosto diffuso, che può divenire intenso se il tendine interessato viene sottoposto ad uno sforzo o costretto in una posizione anomala. Come detto, la tendinite rappresenta un vero e proprio cruccio per gli sportivi, che per forza di cose sono portati a compiere dei movimenti ripetitivi tali da causare un sovraccarico e quindi un’infiammazione.

Leggi tutto

Il Bodyfly allena il corpo e la mente

La palestra vi sta stretta? Volete provare qualcosa di completamente diverso dal classico lavoro di potenziamento muscolare, che vi costringe a sudare per tenervi in forma e perdere peso? E allora il Bodyfly potrebbe essere la risposta alle vostre esigenze, perché unisce il benessere fisico con quello psicologico, aiutando l’organismo a trovare il giusto equilibrio.

La disciplina è stata introdotta recentemente in alcuni centri fitness e potrebbe accadere che non sia facile trovarla tra quelle indicate nella vostra palestra di fiducia. Ma non disperate, visto che tra qualche mese sarà estate e in molti  villaggi vacanze si organizzano sedute di Bodyfly, che vi permetteranno di avvicinarvi ad una pratica che rivoluzionerà completamente il vostro modo di concepire lo sport.

E allora andiamo a vedere da vicino in cosa consiste il Bodyfly, analizzando i benefici che riesce a procurare al soggetto che lo pratica, sia dal punto di vista fisico che mentale.

Leggi tutto

Donne e pesi, binomio possibile

Donne e pesi? No, grazie! Fino a qualche anno fa molte donne era portate a pensare che i pesi fossero da tenere lontani dal proprio allenamento, perché “responsabili” dell’aumento dei muscoli delle braccia. Un vero e proprio pregiudizio che ancora resiste nella mente delle più timorose, ma superato ormai da una buona fetta dell’universo femminile, che invece ha compreso l’utilità dei pesi nel raggiungimento della forma.

In realtà le donne hanno poco da temere per quanto riguarda l’ipertrofia muscolare, poiché questa dipende dalla produzione di testosterone e quindi tipica dell’uomo.

Un buon allenamento con manubri e bilancieri invece può essere particolarmente utile anche per le donne, poiché le fibre vengono rassodate e tonificate, con conseguente diminuzione della massa grassa. Cosa significa?

Leggi tutto

L’abbigliamento da palestra

Quale abbigliamento indossare per praticare il nostro sport preferito all’interno di una palestra? E’ la domanda che ci poniamo ancor prima di mettere piede in un centro fitness, temendo forse di non essere abbastanza “alla moda” rispetto agli altri altleti.

Ebbene, occorre ricordare che l’abbigliamento da palestra è di fondamentale importanza e che il fattore “tendenza” non dovrebbe influenzare minimamente la scelta al momento dell’acquisto. Non sempre “trend” equivale a comodità e materiale adatto e potrebbe accadere che proprio quella t-shirt all’ultimo grido provochi degli spiacevoli effetti sulla vostra pelle.

Negli ultimi anni, infatti, il sintetico ha letteralmente invaso il mercato, per la felicità dei produttori che possono godere di costi bassi e di ricavi inversamente proporzionali. Ma se le fibre sintetiche non creano problemi nella vita di tutti i giorni, qualche fastidio lo potrebbero creare a chi suda all’interno di una palestra, con conseguenti danni per la pelle. E allora cosa indossare per esser certi di non andare incontro ad arrossamenti e dermatiti?

Leggi tutto