La corsa è la più semplice delle attività fisiche, ma anche una delle più ricche di effetti positivi. Oltre a migliorare la forma fisica e il tono muscolare, primo su tutti è l’effetto sul cuore. L’efficienza cardiaca e circolatoria viene migliorata moltissimo con la corsa grazie alle sostanze vasodilatatrici che si producono correndo.
Naturalmente aiuta a mantenersi sani, positivi e rilassati: sembra infatti che la corsa abbia anche un effetto eccellente sull’umore. È ormai scientificamente provato che la corsa fa bene alla salute anche perché abbassa la quantità di zuccheri nel sangue e di conseguenza fa perdere il peso in eccesso, facendoci sentire più leggeri e, nello stesso tempo, più forti.
Dimagrire è importante non solo per motivi estetici, ma soprattutto per risolvere problemi maggiori causati dall’obesità: il grasso in eccesso favorisce l’arteriosclerosi e i disturbi cardiaci, circolatori ed epatici. Pare proprio che la corsa migliori la qualità della vita a 360 gradi. Occorre comunque che questa attività sia praticata con costanza e regolarità, altrimenti si rischia di cadere nei soliti problemi dello sport occasionale.
La corsa, tuttavia, ha anche alcune controindicazioni: presenta cioè degli effetti negativi a seconda di come la si pratica e delle proprie condizioni di salute, ma anche a seconda delle condizioni della strada o del terreno su cui si corre e delle scarpe che si indossano. Le condizioni climatiche avverse possono essere causa di risultati controproducenti e anche correre troppo può essere pericoloso.
Ecco perché in alcuni casi occorre dedicarsi ad altre attività che hanno però simili effetti positivi ma in modo più dolce e cauto rispetto alla corsa. Se si desidera continuare un buon allenamento per il cuore e la circolazione, ad esempio, si possono prendere in considerazione una serie di esercizi alternativi: già soltanto camminare a ritmo sostenuto o saltare con la corda possono essere degli ottimi sostituti della corsa, che portano grossomodo gli stessi effetti positivi.
Date un’occhiata alla seguente lista di attività alternative alla corsa:
- Pattinaggio
- Nuoto
- Canottaggio
- Trekking
- Bicicletta
- Spinning
- Ciclette
- Tapis roulant
Foto | Flickr
Commenti (1)