Il fitness metabolico

Il fitness metabolico (o ginnastica metabolica) è una branca del fitness dedicata a coloro che conducono una vita sedentaria e sono in forte sovrappeso. Più precisamente il fitness metabolico si rivolge a tutti coloro che nello sport cercano una terapia (complementare a quella medica, ben inteso) per problemi di salute quali diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e, più in generale, per tutte quelle patologie legate a sovrappeso e sedentarietà che rientrano nel quadro clinico definito sindrome metabolica.

Leggi tutto

Muscoli indolenziti dopo l’allenamento, è colpa dell’acido lattico?

E’ capitato più o meno a tutti di tornare in palestra dopo un periodo di prolungata inattività fisica e ritrovarsi, il giorno dopo, con i muscoli rigidi e completamente indolenziti. Si tratta di quello che gli esperti definiscono indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata poichè fa la propria comparsa tra le 12 e le 72 ore dopo uno sforzo muscolare intenso.

Leggi tutto

Cardiofitness, cos’è, come funziona

 

Cardio fitness è l’abbreviazione di cardiovascular fitness, espressione inglese con la quale si indica un tipo di allenamento attraverso il quale si compiono gesti finalizzati a migliorare le funzioni respiratorie e cardiocircolatorie. Per ottenere questo risultato si utilizzano alcuni attrezzi di cui tutte le palestre ormai sono dotate da tempo: step, ellittica, tapis roulant e cyclette, che simulano movimenti quali correre, salire la scale e andare in bicicletta.

Leggi tutto

Heavy duty, un allenamento breve e intenso

L’ heavy duty si deve a Michael John Mentzer, famoso culturista americano, che applicò al body building la teoria del “less is better”, ovvero “meno è meglio”, sfatando numerosi miti ed ideando una tecnica di allenamento basata su intensità e brevi workout. Gli esercizi prevedono, infatti, poche serie e ripetizioni, ma carichi intensi ed incrementali.

Infatti, l’obiettivo principale, quando ci si allena con la tecnica heavy duty, è sfruttare al massimo le potenzialità del muscolo inducendo le fibre muscolari a lavorare al 100% attraverso esercizi Brevi, Intensi e Infrequenti (BII). 

Leggi tutto

Core Training, l’allenamento funzionale per gli addominali, ma non solo

L‘allenamento funzionale, utilizzano in passato sopratutto durante la riabilitazione, permette di allenare il corpo attraverso movimenti che riproducono il più possibile le azioni quotidiane: in questo modo, il corpo viene chiamato a rispondere ai diversi stimoli e si ha così un allenamento che non si focalizza su un muscolo specifico, ma sull’organismo nel suo complesso.

Infatti, se il core training letteralmente si riferisce all’allenamento dei muscoli addominali, si tratta in realtà di una pratica che permette un condizionamento molto più completo che coinvolge diverse parti del corpo.

Leggi tutto

I 4 fattori per aumentare la massa muscolare

Aumentare la massa muscolare non deve essere visto come un obiettivo esclusivo di chi pratica body bulding o di chi vuole un fisico eccessivamente muscoloso. L’aumento della massa muscolare magra, infatti, permette di innalzare il metabolismo di base consentendo così di bruciare più calorie e grassi, anche a riposo, favorire il dimagrimento ed ottenere un corpo più definito.

Chi vuole aumentare la massa muscolare non può prescindere da quattro fattori fondamentali: allenamento, riposo, alimentazione ed integrazione. Che cosa vuol dire in pratica?

Leggi tutto

Esercizi per bruciare i grassi

In che maniera bruciare i grassi in eccesso? E’ una delle domande – ahimè – più ricorrenti e trasversalmente valide. Se la pongono, e la rivolgono altrui, persone di entrambi i sessi e di ogni età cercando soluzioni repentine, indolore ed efficaci.

Allora, visto che le bacchette magiche e gli interventi dei prestigiatori sono purtoppo puntuali solo nei film (e nei sogni, certo), si batte sempre lì, sui due contesti in cui è utile apportare accorgimenti e delineare un percorso proficuo. L’alimentazione e l’attività fisica.

Leggi tutto

CrossFit, una nuova esperienza di allenamento

I motivi per cui si pratica attività fisica sono diversi, ma tra questi c’è sicuramente la voglia di tenersi in forma e passare del tempo in maniera piacevole, allontanando lo stress della vita quotidiana. Inoltre, si è sempre alla ricerca di programmi di allenamento che siano efficienti ed efficaci ed adatti alle proprie caratteristiche.

La risposta a tutto questo è il CrossFit,  una nuova esperienza di allenamento, nata negli USA tra atleti professionisti e le caserme militari, diventata ora una vera tendenza nel mondo del fitness, capace di unire all’ allenamento funzionale un lavoro muscolare e di resistenza ad elevata intensità  con un alto dispendio energetico.

Allenare i dorsali con la Lat machine

Avere una schiena tonica è un vantaggio per la postura,  perchè i muscoli dorsali, se ben allenati, raddrizzano il busto ed aprono le spalle, ma anche per l’aspetto estetico, sia dell’uomo che della donna.  Infatti, l’azione dei muscoli situati vicino le scapole e lungo la colonna vertebrale regala una taglia in più al petto riducendo visivamente anche il punto vita.

Diversi sono gli esercizi per allenare il gran dorsale, uno dei muscoli più vasti del corpo, responsabile dei movimenti di altri muscoli come  il trapezio ed anche il bicipite. In palestra, tra i vari attrezzi, ci si può allenare con la lat machine.

Leggi tutto

L’allenamento per il nuoto in palestra

Chi pratica il nuoto, sia per tenersi in forma che a livello agonistico, può integrare l’attività fisica in piscina con un allenamento ad-hoc in palestra. Una soluzione ottima sia per prevenire infortuni, migliorare le proprie prestazioni ed incrementare la resistenza in acqua, ma anche per allenarsi quando non si può andare in piscina.

In palestra, quindi, ci si può concentrare su esercizi svolti a corpo libero, con le macchine isotoniche o cardio, indirizzati  a tutto il corpo, ma sopratutto per potenziare dorsali, pettorali e tricipiti, i muscoli maggiormente coinvolti nel nuoto.

Leggi tutto

Tai Chi per migliorare l’equilibrio

Il corpo è dotato di particolari strutture, i propriocettori, che hanno la funzione di segnalare all’organismo i movimenti che esso stesso sta compiendo. L’equilibrio, ad esempio, è il risultato del corretto coinvolgimento di tutti i meccanismi propriocettivi. Tuttavia, in alcuni casi, in seguito ad un trauma, come una distorsione, o ad una postura scorretta possono insorgere alcune problematiche che coinvolgono questi recettori. Può capitare di non riuscire a mantenere l’equilibrio anche durante le azioni quotidiane o di non camminare correttamente.

Leggi tutto

Vibram Fivefingers, le scarpe per fare sport a piedi scalzi

A prima vista, il titolo di questo post potrebbe sembrare una contraddizione: fare sport a piedi scalzi, pur indossando le scarpe. Nel mondo del fitness e dello sport, le scarpe rappresentanto un elemento importante poichè capaci di dare il giusto supporto, proteggere il piede e la caviglia, influendo così anche sulle performance. Negli ultimi tempi, però, anche con la crescente attenzione verso l’allenamento funzionale, si è rivalutato il ruolo dei piedi nelle pratiche sportive.

Leggi tutto

Le proprietà delle arance

Non c’è periodo migliore per fare una bella scorpacciata di arance, visto che gennaio, febbraio e marzo sono i tre mesi in cui il frutto arancione che spicca per la ricchezza di vitamine diventa particolarmente gustoso.

La peculiarità non trascurabile è che si adatta a svariati tipi di ricette (che spaziano dagli aperitivi al dolce senza trascurare primi e secondi piatti) e sa garantire una serie di benefici interessnti scaturiti dalle proprietà che lo distingue.

Molte sono le virtù che possiamo attribuire a questo frutto, originario della Cina, ma che cresce bene in tutti i climi miti e di cui l’Italia – lungo l’asse del Mezzogiorno – è valido produttore.

Leggi tutto

Correggere la postura con le tre squadre Mezières

Lunghe ore passate alla scrivania, per studio o lavoro, lo svolgimento di lavori domestici, troppa sedenterietà o semplicemente la naturale conformazione fisica, possono essere le cause di una postura scorretta. Un problema che, a sua volta, rompendo l’equilibrio della struttura fisica, può innescare l’insorgenza di dolori in altre parti del corpo.

La tecnica Mezières, che prende il nome dalla sua ideatrice,  la fisioterapista francese Françoise Mézières, permette di svolgere un lavoro di prevenzione e correzione della postura. Attraverso l’esecuzione di semplici esercizi, è possibile migliorare la propria condizione fisica e risolvere problemi come lombalgie, cervicalgia, scoliosi ed ernie del disco.

Leggi tutto