Il successo dello yoga ha ormai decisamente varcato i confini orientali per diffondersi in occidente e diventare una tra le discipline più praticate e, naturalmente, oggetto di indagini e studi scientifici: basti pensare che dagli anni Ottanta a oggi ne sono stati pubblicati oltre 1000. Una delle ultime ricerche sullo yoga riguarda i benefici che questa disciplina apporta a livello cardiaco e alla respirazione.
yoga
Yoga, le asana per combattere lo stress
Lo stile frenetico della vita quotidiana può spesso portare a … Leggi tutto
Tonificazione e stretching con le posizioni yoga
Spesso siamo portati a pensare che lo yoga sia una disciplina volta al rilassamento ed al benessere psicologico di chi lo pratica. Vero è che lo yoga aiuta lo spirito e la psiche, ma è vero anche che alcune posizioni sono particolarmente indicate per rimodellare il proprio corpo, per tonificare o per rilassare i muscoli.
Tre miti da sfatare sul fitness
Lo sport e l’attività fisica in genere sono da sempre al centro di studi e nonostante le informazioni non manchino, molto spesso intorno al mondo del fitness girano dei veri e propri falsi miti, ossia delle convinzioni radicate ma assolutamente prive di fondamento scientifico che possono essere fuorvianti per chi si avvicina da neofita a certi tipi di allenamento. Oggi ve ne illustreremo tre, spiegandovi perché si tratta di false convinzioni.
Le app per lo yoga
Siete amanti dello yoga oppure volete avvicinarvi a questa disciplina? Se possedete uno smartphone potete affidarvi alle applicazioni specifiche dedicate allo yoga. Oggi ve ne vogliamo illustrare due, disponibili sia per Android che per Apple, che vi aiuteranno nella pratica di questa affascinante discipline, ideale per il benessere psico-fisico.
In forma come le dive con gli esercizi di Yogalosophy (video)
Le dive amano questa disciplina alla follia perché permette di allenare corpo e spirito; stiamo parlando della Yogalosophy, un regime fitness che unisce yoga e astrologia e che ha conquistato stars di Hollywood del calibro di Victoria Beckham e Jennifer Aniston, che l’hanno eletto a metodo di allenamento privilegiato per restare in forma.
Nuovi trend del fitness: meno muscoli e allenamento più soft
Altro che muscoli e corpo da urlo: il fitness di oggi e del futuro si basa sulle esigenze di ciascuna persona e, naturalmente, sulla sua costituzione fisica. Una sorta di fitness “taylor-made” quindi, che dice addio ai classici palestrati pieni di muscoli a favore di un allenamento più soft.
Yoga, esercizi per dimagrire
Siamo abituati a considerarla come una disciplina utile al rilassamento di corpo e mente, ma forse non tutti sanno che lo Yoga è davvero utile per dimagrire e mantenere poi i risultati ottenuti. Lo Yoga infatti, pur essendo una disciplina “statica”, costringe il corpo a mantenere determinate posizioni per lungo tempo, favorendo dunque la contrazione dei muscoli ed il rassodamento. Ci sono esercizi di Yoga che più di altri aiutano a perdere peso, specie nei punti critici come cosce, addome, fianchi e glutei.
Yoga, cinque falsi miti da sfatare
Lo yoga è una disciplina molto fraintesa. La percezione che se ne ha oscilla comunemente tra due poli opposti: corso di fitness da un lato, pratica meditativa, esotica, per così dire, e misteriosa dall’altro. In entrambi i casi si tratta di punti di vista troppo riduttivi per descrivere l’essenza di questa pratica antica che giova in egual modo alla mente e al corpo. Inoltre, circolano sul suo conto molte credenze, no tutte fondate.
Stretching facile, arriva il manuale tascabile con gli esercizi da fare in casa e in ufficio
Lo stretching consiste in una serie di esercizi di allungamento muscolare normalmente eseguiti prima di iniziare un allenamento (che sia una fitness class, una corsa al parco, una partita di pallone o una passeggiata in bici) e al termine di esso. Fare almeno 10-15 minuti di stretching è infatti considerato fondamentale per preparare il fisico all’esercizio ed evitare strappi muscolari, traumi tendinei e articolari, favorire il recupero muscolare, lenire dolori post allenamento e mantenere stabili nel tempo i risultati ottenuti.
Yoga, anche una volta a settimana è un toccasana per il mal di schiena
Lo yoga è forse la disciplina orientale più diffusa e amata in occidente e pare proprio che la sua popolarità sia più che meritata. Lo yoga ci aiuta infatti ad elevare lo spirito ed ha innumerevoli benefici sul corpo: è infatti una mano santa non solo per chi vuole ritrovare energia, concentrazione, serenità ma anche per chi desidera dimagrire, tonificare i muscoli, migliorare equilibrio, flessibilità, postura e curare i dolori.
Vinyasa yoga, la danza del respiro
Noto anche come danza del respiro, il vinyasa yoga è una variante molto antica dell’hatha yoga. Popolare già dagli anni ’80 negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Australia rappresenta una forma di più dinamica e coreografica dello yoga comunemente praticato in occidente ed è attualmente poco diffuso e praticato nel nostro Paese, nonostante sia giunta notizia della sua esistenza già nei primi anni ‘novanta.
Guerrilla yoga, lo yoga per tutti di Marc Holzman
Si è tenuta lo scorso fine settimana a Roma la sesta edizione di YogaFestival, manifestazione dedicata ad esperti e appassionati di yoga in tutte le sue declinazioni, che si è contraddistinta per la partecipazione di Marc Holzman maestro di yoga californiano, ormai residente a Parigi e noto in tutto il mondo per aver ideato nel 2007, in seguito ad un intervento chirurgico a cuore aperto che gli ha cambiato la vita, il guerilla yoga, lo yoga per tutti.
Yoga, ottimo rimedio naturale contro l’ipertensione
Tra i molti benefici dello yoga c’è anche quello di abbassare la pressione del sangue. A dirlo è uno studio condotto dall’Università della Pennsylvania presentato al meeting annuale della American Society of Hipertension, tenutosi nei giorni scorsi a San Francisco. Lo yoga rappresenterebbe, secondo gli studiosi statunitensi, un ottimo rimedio naturale per chi è affetto da una forma lieve o media di ipertensione e vorrebbe evitare di assumere farmaci antiipertensivi.