Per perdere peso e sentirsi al meglio con il proprio corpo c’è un aspetto che non bisogna sottovalutare, ossia il riposo. Dormire le giuste quantità di ore durante la notte permette all’organismo di lavorare al meglio ed aiutare anche il processo di dimagrimento.
perdere peso
Dimagrire nel modo giusto: ecco gli errori da evitare durante la dieta
Anche se l’estate sta oramai volgendo al termine, ci sono comunque molte persone che decidono di mettersi a dieta in questo periodo dell’anno. Il tutto perché dimagrire non è solo una questione di “prova costume”, e in realtà questo non è nemmeno il motivo più importante per perdere peso. Perché in gioco entra un fattore ben più decisivo del semplice aspetto fisico e della silhouette, vale a dire la salute. Ecco perché oggi scopriremo quali sono gli errori da evitare durante la dieta, così da dimagrire nel modo giusto.
Perdere peso con lo yoga
È una domanda che si pongono in molti: è possibile perdere peso con lo yoga o è una disciplina che ha un impatto diverso, pur profondo, sul corpo? La risposta non è semplice, perché dipende da molti fattori.
Esistono diverse tipologie di yoga e il ritmo della pratica incide notevolmente sull’aspetto cardiovascolare della disciplina. Se praticate Hatha yoga avrete un impatto minore rispetto alla pratica del Vinyasa o dell’Ashtanga, che richiedono un impegno fisico maggiore in termini di dinamismo.
D’altro canto il raggiungimento e il mantenimento delle posizioni richiede lo stesso impegno, sia fisico che mentale, in ogni tipo di yoga. Si produce dunque un dispendio energetico di base condiviso e un lavoro muscolare, generalmente isometrico, che tonifica i muscoli e li rende più forti.
Ciò favorisce anche una ricaduta positiva sul metabolismo, che si riattiva e brucia di più. Le conseguenze sulla forma fisica, dunque, esistono in qualunque caso, ma varia il loro grado di incidenza.
Resta sempre valida la necessità di associare alla pratica fisica anche un’adeguata alimentazione, bilanciata, varia e sana. Non crediate tuttavia che praticare lo yoga consista essenzialmente in un po’ di strecthing. Tutt’altro.
Lo yoga richiede uno sforzo sia fisico che mentale che coinvolge tutti gli aspetti del nostro corpo: concentrazione, respirazione, forza, resistenza e flessibilità vengono allenati intensamente con risultati evidenti anche sulla forma.
Da un punto di vista mentale, inoltre, abituarsi alla pratica comporta una maggiore consapevolezza del proprio corpo e del proprio atteggiamento verso molti aspetti della vita. Si diventa più consci di sé e dei propri comportamenti e a questa maggiore chiarezza corrispondono spesso anche gli strumenti per intervenire sulla propria vita e su ciò che vogliamo cambiare, modificando le cattive abitudini.
Sotto il profilo fisico ogni posizione, che sia eseguita singolarmente o in sequenza, coinvolge tutto il corpo e produce benefici significativi a livello circolatorio, muscolare e articolare. Diventare più flessibili, agili e tonici e migliorare la postura automaticamente migliora anche il nostro aspetto, pur se intervenendo marginalmente sul peso effettivo. Scegliendo una pratica che coinvolge anche l’aspetto cardiovascolare, come il Vinyasa, si bruciano inoltre tra le 400 e le 600 calorie l’ora.
Photo | Thinkstock
6 consigli per perdere peso
Allenarsi a perdifiato nella speranza di perdere peso come semplice effetto collaterale non è la giusta strategia per riuscire nel nostro scopo. Ecco 6 consigli per perdere peso nel modo giusto sfruttando una serie di utili trucchi per raggiungere prima e meglio il proprio obiettivo, specialmente se ci si trova in una situazione di stallo.
Quanto bevi?
Non ti rendi conto davvero di quanto bevi, e se bevi abbastanza, finché non presti attenzione alla quantità di acqua che consumi in un giorno. Ci sono alcune app che possono aiutare nel tenere traccia di quanti bicchieri o litri si consumano nell’arco delle 24 ore.
L’acqua è l’alleato più prezioso per tenere sotto controllo la fame perché riempie lo stomaco oltre ad essere essenziale nel buon funzionamento dei muscoli. Contate i bicchieri che consumate segnandovele su un taccuino, un post-it o sulle note del cellulare. Per incentivarvi a bere se non siete abituati a farlo con frequenza aromatizzate l’acqua con frutta fresca, agrumi, cetriolo o menta.
Non sopportare la fame
Non si riceve alcun premio sopportando eroicamente il senso di fame, anzi il corpo entra in condizioni di stress dovendo far fronte allo stimolo della fame. Privarsi del cibo non è la strada giusta per dimagrire, proprio il contrario, perché induce il corpo a creare riserve di grasso appena ne ha l’occasione, rallentando il metabolismo per resistere ai periodi di “carestia” dovuti a pasti saltati o pasti troppo scarsi. Non trascurate gli spuntini energetici prima, durante e dopo lo sport.
Mangiare fuori?
Per quanto si scelgano ristoranti che preparano pietanze sane, mai sarà paragonabile a quello che potete mangiare a casa, preparato da voi. Le porzioni non si possono controllare, tanto meno tutti gli ingredienti utilizzati per la preparazione di un piatto.
Non è necessario rinunciare a mangiare fuori, ma bisogna ridurne la frequenza se si vuole avere il controllo totale su quello che si mangia, dalla qualità alla quantità. Cucinare personalmente i propri pasti rende più consapevoli di quello che si mangia e di quanto si mangia.
Lo sgarro
Parliamo di vizi culinari. Non concedetevi di tutto un po’ durante il pasto libero della settimana, che è sempre concesso. Scegliete un solo vizio da coltivare e concedetevi unicamente quello sgarro, evitando di stipare in un solo pasto tutte le golosità a cui non sapete dire di no.
Cibo sano facile da consumare
Spesso il cibo spazzatura ha il vantaggio di essere sempre pronto all’uso e facile da consumare. Fate in modo che lo sia anche il cibo sano, per ricorrervi quando avete un attacco di fame. Preparate spuntini pronti da consumare usando frutta e verdure.
L’atteggiamento giusto
Restare motivati a lungo è la sfida più difficile. Di solito i primi risultati si vedono quando stiamo per mollare, quando la fatica sembra aver raggiunto livelli che non abbiamo più voglia di sopportare, specialmente nello sport e non solo a tavola. È quello il momento di tenere duro.
Photo | Thinkstock
Perdere peso e bruciare calorie in 7 minuti al giorno
Per perdere peso bisogna bruciare calorie, più di quelle che si ingeriscono, creando uno squilibrio che costringe il corpo a servirsi delle riserve energetiche smontando i grassi. Facile a dirsi ma più difficile a farsi, sembrerebbe, a meno che non si segua un programma che in soli 7 minuti al giorno promette di bruciare calorie e dimagrire.
Il programma di allenamento si chiama 7 Minute Workout ed è stato realizzato in seguito ad uno studio della McMaster University che ha dimostrato come siano sufficienti solo 7 minuti di allenamento ad alta intensità per bruciare i grassi più velocemente, massimizzare il consumo calorico e allenare tutto il corpo.
Ad un allenamento intenso segue anche una migliore salute cardiovascolare e dunque si abbatte il rischio di soffrire di patologie cardiache. Di conseguenza anche la qualità della vita migliora. Che lo sport ci faccia bene si sa, ma che possano bastare solo 7 minuti al giorno ha quasi dell’incredibile. Eppure…
Nel video che vi proponiamo scoprirete come allenarvi giornalmente impiegando al meglio meno di dieci minuti e ottenendo in breve tempo risultati che non avreste immaginato di poter vedere con un investimento di tempo così piccolo. Naturalmente l’allenamento è molto intenso proprio per massimizzarne l’efficacia, dunque gambe in spalla.
Per ogni esercizio viene mostrata l’esecuzione al massimo della potenza ma anche una variante più soft per chi non è ancora ben allenato o non riesce ad eseguire il movimento completo. Viene illustrata anche la postura corretta, evidenziando i possibili errori e come evitarli. Ogni esercizio dura 30 secondi a cui segue qualche secondo di pausa prima del seguente.
Photo | Thinkstock
Camminare fa dimagrire più che allenarsi in palestra
I benefici della camminata sappiamo che sono tanti e adatti a tutte le età ma c’è un altro buon motivo per preferire questa attività: camminare fa dimagrire più che allenarsi in palestra secondo alcuni studi recenti.
La ricerca condotta alla London School of Economics ha dimostrato che chi svolge abitualmente l’attività di camminare è in media più magro rispetto a chi si allena in palestra. Buone notizie, insomma, per chi non ha né tempo né voglia di rinchiudersi in palestra ma ama muoversi all’aria aperta e preferisce una lunga passeggiata ad due ore di pesi.
La camminata naturalmente deve essere frequente e costante per produrre benefici effettivi e visibili. Ma è indubbio che camminare tutti i giorni aiuta a mantenersi sani e in forma, tenendo sotto controllo il peso.
Naturalmente anche frequentare la palestra offre i suoi vantaggi sotto molti punti di vista ma in linea di massina lo studio ha dimostrato che in palestra l’aumento di massa magra comporta anche un aumento di peso. Chi cammina, invece, assottiglia la linea mantenendosi snello e sano senza lavorare in maniera specifica sulla crescita della muscolatura.
Secondo i ricercatori chi cammina regolarmente, a passo moderato o rapido per 30 minuti o più a lungo, ha un indice di massa corporea inferiore e un punto vita più sottile rispetto a chi pratica altre attività sportive ad intensità moderata, che si tratti di andare in palestra, nuotare o pedalare.
La differenza è emersa anche in termini di età e genere. A trarne maggior vantaggio sono donne e adulti di età superiore ai 50 anni. Camminando regolarmente, questi soggetti hanno dimostrato di perdere peso e mantenersi in forma più facilmente di altre categorie di persone che praticano sport diversi.
Photo | Thinkstock
Bere acqua prima di mangiare aiuta a perdere peso, un nuovo studio
È un consiglio sempre valido, bere acqua prima di mangiare aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà. Oggi scopriamo che un nuovo studio dimostra che effettivamente l’abitudine di bere prima di mangiare aiuta anche a perdere peso.
La nuova ricerca ha indagato le abitudini di 84 persone adulte con problemi di obesità alle quali è stato chiesto di verificare il proprio peso corporeo prima della suddivisione in 2 gruppi. Il primo gruppo ha bevuto 500 ml di acqua 30 minuti prima della collazione, del pranzo e della cena, il secondo gruppo invece doveva solo immaginare di avere lo stomaco pieno prima di cominciare a mangiare.
I risultati hanno dimostrato che dopo due settimane il gruppo a cui è stato richiesto di bere prima dei pasti aveva perso 1,3 chili in più rispetto al gruppo che si limitava ad immaginare il senso di pancia piena subito prima di mangiare.
Questa semplice dimostrazione scientifica non ha fatto che rafforzare la tesi già nota – ma finora supportata da un solo studio – secondo cui bere prima di mangiare è utile quando si segue una dieta o si osserva un regime alimentare controllato per perdere peso e mantenersi in forma. Il senso di sazietà che comporta uno stomaco pieno infatti aiuta a mangiare meno, raggiungendo prima la soddisfazione che di solito arriva al cervello solo dopo un certo periodo di tempo da quando cominciamo a mangiare (talvolta esagerando con le quantità di cibo).
Resta ancora da dimostrare se i risultati raggiunti nel corso dello studio si mantengono nel tempo e se influiscono, com’è probabile che sia, anche fattori come età e genere sessuale. Certo bere acqua prima dei pasti non servirà a farci dimagrire senza un’alimentazione sana e controllata e un po’ di attività fisica, ma aiuterà a moderarsi e nel frattempo garantirà anche l’ottima idratazione dell’organismo.
Photo | Thinkstock
Perdere peso: è più importante la dieta o lo sport?
Per perdere peso è più importante la dieta o lo sport? È una domanda che ci poniamo spesso e che non ha una risposta semplice. Entrano in gioco tanti altri fattori oltre alla dieta e all’esercizio fisico, come la qualità degli alimenti che si scelgono, lo stile di vita, le oscillazioni ormonali.
È di pochi giorni fa un articolo del New York Times intitolato “To Lose Weight, Eating Less Is Far More Important Than Exercising More” che non ha dubbi, per perdere peso quello che più conta è l’alimentazione e non lo sport.
È vero se quello che ci interessa è solo veder scendere il numero sulla bilancia. Di solito però vogliamo anche modellare il nostro corpo, migliorare la sua composizione riducendo la massa grassa in favore della massa magra e ritrovare tonicità.
D’altro canto si crede erroneamente che basti fare un’attività fisica per meritarsi qualche vizio in più a tavola nella convinzione che lo sport sia un metodo per bruciare calorie. Eppure lo sport dovrebbe essere uno stile di vita per sentirsi sani e in forma nel proprio corpo e non una giustificazione per concedersi qualche deroga nella dieta.
Il marketing spesso ci fa credere che il numero di calorie che possiamo bruciare in un’ora di sport, specialmente nel caso delle discipline di moda, sia molto più alto di quelle che effettivamente non bruciamo. Inoltre se la qualità dell’alimentazione non prevede tutti i nutrienti necessari al buon funzionamento del corpo lo sport stesso risulta meno efficace.
Dunque sì, un regime dietetico da solo basta a perdere peso ma per farlo nel modo giusto e con risultati apprezzabili e duraturi è importante che alimentazione e sport vadano di pari passo.
Photo | Thinkstock
Cibi da evitare per perdere peso
Dimagrire passa attraverso l’alimentazione e l’attività fisica che insieme portano risultati più rapidi ma non sempre è necessario mettersi a dieta stretta, è più utile invece conoscere quali cibi da evitare per perdere peso più facilmente continuando a mangiare normalmente.
Chi fa sport infatti ha bisogno di un apporto calorico maggiore di chi conduce una vita sedentaria quindi anziché seguire un regime ipocalorico è più semplice conoscere quali alimenti evitare per non sciupare i propri sforzi in palestra e mettersi in forma senza troppe rinunce.
Bibite gassate e zuccherate
Dite loro addio per sempre: sono piene di zuccheri e anidride carbonica, gonfiano la pancia e aggiungono calorie vuote al conteggio quotidiano, senza fornire nutrienti. Meglio semplice acqua che potete eventualmente aromatizzare con lime o cetriolo: rinfrescante e sana.
Alcolici
Vino e birra una volta ogni tanto sono un piacere a cui non vogliamo rinunciare ma che non sia un’abitudine: un bicchiere di vino contiene 100 calorie, ben 170 si trovano in una bionda. Cocktail e superalcolici invece sono da eliminare senza pietà.
Maionese
È gustosa ma troppo grassa, 100 grammi di maionese hanno quasi 700 calorie. Scegliete le spezie o il succo di limone per condire insalate e secondi piatti.
Kebab
Comodo cenare con un saporito kebab quando non si ha voglia di cucinare ma 100 grammi appena contengono 1000 calorie. Ricordatevene quando il profumo invitante del kebab vi indurrà a cedere alla tentazione.
Hamburger
Troppo grasso, specie se condito con salse e formaggio. Preferite invece la fettina di carne ai ferri, più sana e nutriente.
Insaccati
Rispetto ad altre carni non preparate gli insaccati sono più grassi e salati e incidono negativamente sul valore del colesterolo. Anche in questo caso, meglio la carne magra fresca da preparare al momento. Se proprio dovete preferite la bresaola.
Cibi pronti
Alimenti pronti, surgelati o in busta sono spesso più rapidi da preparare ma quasi sempre anche vere bombe caloriche, piene di condimenti inutili.
Patatine fritte
Irresistibili ma troppo caloriche: 150 calorie in soli 100 grammi. Meglio resistere e puntare dritti all’obiettivo, perdere peso richiede qualche piccola rinuncia.
Cocco
Il cocco ci attira soprattutto d’estate, fresco e succoso com’è, ideale da consumare in spiaggia quando fa caldo. Peccato che contenga 370 calorie per 100 grammi, uno spuntino un po’ troppo oneroso se si vuole perdere peso.
Photo | Thinkstock
Come perdere 10 kg
Con l’avvicinarsi dell’estate e subito dopo la fine di una festività siamo sempre preoccupati per la forma fisica perduta, quindi ecco qualche consiglio per perdere 10 kg con il giusto approccio. Non ci illudiamo, servono impegno, determinazione e buona volontà ma non è un’impresa disperata.
Chiedi aiuto
L’allenamento intenso da solo non basta, ci vuole un aiuto dall’alimentazione, ma le diete fai da te sono sempre inefficaci a lungo termine. I chili persi tornando con il famigerato effetto yo-yo. Chiedere l’aiuto di uno specialista fa la differenza, ma può bastare anche l’incoraggiamento di una persona cara o di un gruppo di sostegno con cui confrontarsi sui pasti e darsi la spinta reciproca a non mollare.
Senza fretta
Dieci chili non si perdono in un mese, non in maniera sana e duratura. Non abbiate fretta, non seguite diete troppo drastiche, date al corpo il tempo di reagire. Perdere peso troppo velocemente significa riprenderlo in breve tempo.
Scegli il pesce
È perfetto per chi vuole dimagrire senza rinunciare al gusto. Ha poche calorie, è ricco di omega 3 e proteine nobili, accontenta il palato e si può preparare in decine di modi diversi oltre a consentire di scegliere sempre un piatto nuovo con la varietà che offre.
Via i grassi cattivi
Da evitare i grassi idrogenati, nemici giurati di ogni dieta e della salute. Da preferire i grassi sani come l’olio d’oliva extravergine e la frutta secca. Ricordate, non vanno eliminati totalmente, ma solo scelti di qualità.
Comincia a fare sport
Muoversi è lo strumento più efficace per bruciare calorie e perdere peso. Se non avete tempo per una disciplina specifica o per la palestra muovetevi quando potete: facendo le scale, camminando a piedi, ballando da soli dentro casa mentre vi preparate per uscire. Mezz’ora al giorno, con costanza, fa la differenza.
Occhio al frigo e alla spesa
Se volete perdere peso eliminate da frigo, dispensa e lista della spesa ogni tentazione. Comprate e tenete in casa solo alimenti sani. Non andate a fare la spesa a stomaco vuoto, per esempio prima di cena, perché sarà più facile cadere in tentazione.
Non saltare i pasti
Saltare i pasti non compensa uno sgarro, è invece deleterio. Al pasto seguente arriveremo affamati e il corpo entrerà nella cosiddetta modalità carestia, immagazzinando grassi.
Piramide alimentare
Fate una colazione nutriente, non appesantitevi a pranzo e restate leggeri la sera. Il corpo ha più bisogno d’energia al mattino, la mente resta più lucida se a pranzo non vi appesantite e la sera non è necessario dare al corpo ulteriori calorie prima del riposo.
Attenzione alle bevande
Molte bevande sono addizionate di zuccheri, al bando quindi tutte le bibite gassate. Attenzione anche agli alcolici che forniscono calorie vuote, cioè prive di nutrienti ma che pesano sul bilancio finale della giornata.
Tanta frutta, tantissima verdura
Cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, secondo le indicazioni della dieta mediterranea, saziano lo stomaco, soddisfano il palato e rallegrano la vista. Abusatene.
Attenzione ai prodotti light
I prodotti light non sempre sono amici della dieta quindi leggete con cura l’etichetta e imparate a distinguere. A volte le calorie restano identiche tra un prodotto light e uno normale, cambiano solo le percentuali di zuccheri e grassi. Inoltre si rischia di esagerare con le porzioni pensando che un prodotto light pesi meno nel conteggio calorico complessivo.
Photo | Thinkstock
Perdere peso è un fatto emotivo
Riuscire a perdere peso non è affatto facile: a volte si rischia di seguire una (o più) dieta sbagliata col risultato di perdere solo tempo. Quindi cosa fare? Arrendersi? No, mai! Piuttosto dovremmo cercare di capire se quando si parla di cibo siamo insaziabili, compulsivi oppure emotivi. Già, secondo i risultati di uno studio condotto da Susan Jebb, dell’Università di Oxford, esperta in nutrizione, e dal genetista Giles Yeo, dell’Università di Cambridge a seconda del gruppo cui si appartiene andrà scelta la dieta migliore per perdere peso.
Dimagrire respirando
Dimagrire respirando! Pare che per dimagrire e quindi perdere peso basta respirare; a dirlo sono alcuni ricercatori dell’University of New South Wales, in Australia che hanno redatto un rapporto in cu spiegano che il grasso corporeo viene espulso essenzialmente dai polmoni. Il grasso si rompe in carbonio, ossigeno e idrogeno; quest’ultimo che è il più leggero si combina con l’ossigeno per produrre acqua. I tre elementi costituiscono i mattoni fondamentali della materia vivente; questo spiega perchè l’esercizio fisico aiuta le persone a dimagreire; si accelera la respirazione: più si respira e più si perde il carbonio. Si perde peso anche mentre si guarda la tv!
Perdere peso mangiando entro 8 ore
Per perdere peso dovremmo mangiare entro un lasso di tempo di 8 ore ed evitare gli spuntini notturni; a dirlo sono i risultati di uno studio condotto dal Salk Institute in California. A quanto pare limitare i tempi in cui si mangia nell’arco della giornata potrebbe ridurre l’obesità e anche il rischi di sviluppare il diabete di tipo 2 e sembra anche che non ci siano problemi nel caso in cui ogni tanto si facesse qualche sgarro nella dieta. Attenersi a orari prestabiliti per mangiare secondo gli autori dello studio permette secondo loro di prevedere quando si mangia
Lollipop diet: perdere peso in modo folle
La Lollipop diet è l’ultima follia seguita dalle vip per perdere peso; da Paris Hilton a Madonna a Britney Spears sembra proprio che adesso per dimagrire si mangi un lecca lecca! E capirete bene che non è esattamente un cibo salutare; questi lecca lecca contengono degli ingredienti che fanno perdere peso (sopprimendo l’appetito e aumentando l’energia). Sono: hoodia, un estratto vegetale sudafricano usato da gruppi di indigeni per sopravvivere nel deserto, Citrimax, noto anche come HCA, che èun derivato dalla pianta garcinia camboya e guaranà, una fonte naturale di caffeina. Disponibili in diverse versioni, consigliano di consumarne tre al giorno, prima dei pasti principali.