Street Workout, il fitness tra i monumenti

Un nuovo modo di vivere il fitness ma anche un nuovo modo di godersi la città. Con lo Street Workout la città diventa una palestra naturale che tra camminate veloci ed esercizi all’ombra deglialberinei parchi cittadini permette a chiunque di fare esercizio fisico ammirando anche le meraviglie architettoniche e paesaggistiche delle città italiane.

Lo street Workout è una tendenza sportiva che spazia dello yoga nelle ville al tai chi chuan e al Qi Gong cinesi praticati all’alba nelle piazze multientiche. Consiste nello svolgere esercizi all’aperto, come piegamenti e parallele oppure esercizi a corpo libero o con attrezzi in zone attrezzate.

> CORRERE SULLA SPIAGGIA, ECCO ALCUNI CONSIGLI

Lo street workout è un allenamento calistenico in cui non vi è nessun attrezzo specifico, e dove il peso per far lavorare il proprio corpo è fornito dal corpo stesso. La particolarità dello street workout è il contesto in cui si svolge: si esce dalla palestra e ci si allena per strada, in qualsiasi posto utile.

> SPORT IN CITTA’, I CONSIGLI PER TENERSI IN FORMA SENZA ANDARE IN PALESTRA

Nella città Roma già diventata una tendenza affermata. Infatti sono molti gli hotel di lusso che offrono il servizio Street Workout per i loro clienti, accompagnati da un personal trainer che li guida sia negli esercizi di ginnastica che nel giro turistico alla scoperta delle bellezze della città, soprattutto nel weekend posti come i giardini intorno alle terme di Caracalla si riempiono di sportivi che fanno ginnastica, così come avviene nei parchi cittadini.
E proprio a Roma, che è una delle città con più verde in Europa, si è svolto il secondo raduno mondiale di Street Workout partito alle 10 da piazza Cavour. Una pacifica orda di sportivi ha invaso Roma distribuita in tre gruppi, ognuno dei quali indossava una tshirt di diverso colore (verde, bianco e rosso per creare il Tricolore).

Camminare allunga la vita: ecco come

Camminare è un gesto naturale, siamo nati pe stati in piedi e recenti studi hanno anche dimostrato che camminare fa bene alla salute e addirittura allungherebbe la vita, tanto che anche una camminata moderata fatta una volta al giorno potrebbe allungare la nostra aspettativa di vita fino a 3 anni in più.

Il motivo è presto detto. Innanzitutto camminare rafforza il cuore, riduce il rischio di malattie cardiache e i livelli del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) mentre aumenta i livelli del colesterolo buono HDL. Secondo la letteratura scientifica, camminare aiuterebbe anche a diminuire il rischio di ammalarsi di tumore al seno, al colon e all’utero.

7X7 LA CAMMINATA SPORTIVA PER DIMAGRIRE

Camminare fa anche bene al cervello e all’umore. Studi hanno dimostrato che camminare spesso fa bene alle funzioni cognitive e aumenta la capacità di memoria, inoltre aumentando il flusso sanguigno i tessuti celebrari sono più irrorati con grande beneficio per le funzioni celebrali che in questo modo rischiano di meno di essere alterate da disturbi come la demenza senile.

> CAMMINATA A PASSO SVELTO PER PROTEGGERE IL CUORE

Quando si cammina si rilasciano grandi quantità di endorfine, che fanno benissimo all’umore e che sono considerate un anti-depressivo naturale perchè agiscono sul controllo dello stress e dell’ansia. E poi tutti abbiamo sperimentato i benefici dell’attività fisica sul sonno.

> POWER WALKING, LA CAMMINATA POTENZIATA

Camminare favorisce anche l’attivazione delle vitamina D, importante per la salute delle ossa e per prevenire l’osteoporosi. E poi non dimentichiamo che camminare aumenta il metabolismo basale, ci rende più forti e ci aiuta a dimagrire e ci fa rimanere più giovani più a lungo: i tessuti irrorati di sangue infatti invecchiano meno e restano più tonici.

 

 

7×7 la camminata sportiva per dimagrire

Anche se non siete marciatori professionisti, un piano di allenamento come la camminata 7×7 è l’ideale per fare movimento in modo graduale. Il metodo 7×7 nasce dall’intuizione del campione olimpico di marcia Maurizio Damilano ed è un metodo davvero adatto a tutti, ma soprattutto a chi è alle prime armi ed è un po’ spaventato dai ritmi della corsa. Si tratta di fare una camminata lunga 7 km alla velocità di 7 km orari.

Vi sembra troppo? In realtà una normale camminata a passo lento ha una velocità di circa 4 km all’ora. In questo caso si tratta semplicemente di aumentare l’andatura compiendo passi leggermente più veloci che però non sono ancora una corsa. E’ proprio questo tipo di camminata a passo svelto, utile anche per la salute dell’apparato cardiocircolatorio, che aiuta a dimagrire, a bruciare grassi, a stimolare il metabolismo. In più questo tipo di camminata sportiva è utilissimo anche per gli over 50 che hanno bisogno di fare attività fisica a ritmi meno intensi.

Come funziona la camminata 7×7

Bisogna fare 7 km a 7 km orari e bisogna ripetere l’esercizio per 7 giorni di fila. Il metodo ovviamente prevede diversi step e in totale dura 11 settimane durante le quali l’allenamento diventa progressivamente un po’ più intenso. Prima di cominciare a camminare sono consigliati gli esercizi di riscaldamento e dopo gli esercizi di defaticamento come lo stretching.

Prima settimana
Cammina almeno 20 minuti senza badare al ritmo per almeno 2 o 3 volte, con un giorno di riposo tra un allenamento e l’altro.

Seconda settimana
Fai almeno 3 uscite, sempre con un giorno di riposo tra l’una e l’altra, camminando per 40 minuti ogni volta senza badare alla velocità.

Terza settimana
Prevedi almeno 3 uscite camminando ogni volta per 1 ora intera.

Quarta settimana
Fai 4 uscite camminando ogni volta per 1 ora senza badare alla velocità

Quinta settimana
Fai 5 uscite camminando ogni volta per 1 ora senza badare alla velocità

Sesta settimana
Fai 6 uscite camminando ogni volta per 1 ora senza badare alla velocità

Settima settimana
Esci a camminare tutti i giorni per 1 ora senza badare alla velocità

Ottava settimana
Cammina ogni giorno per 1 ora al ritmo di 5 km/h

Nona settimana
Cammina ogni giorno per 1 ora al ritmo di 5,5 km/h

Decima settimana
Cammina ogni giorno per 1 ora al ritmo di 6 km/h

Undicesima settimana
Cammina ogni giorno per 1 ora al ritmo di 6,5 km/h

Dodicesima settimana
Cammina ogni giorno per 1 ora al ritmo di 7 km/h

Camminare fa dimagrire più che allenarsi in palestra

I benefici della camminata sappiamo che sono tanti e adatti a tutte le età ma c’è un altro buon motivo per preferire questa attività: camminare fa dimagrire più che allenarsi in palestra secondo alcuni studi recenti.

camminare fa dimagrire

La ricerca condotta alla London School of Economics ha dimostrato che chi svolge abitualmente l’attività di camminare è in media più magro rispetto a chi si allena in palestra. Buone notizie, insomma, per chi non ha né tempo né voglia di rinchiudersi in palestra ma ama muoversi all’aria aperta e preferisce una lunga passeggiata ad due ore di pesi.

La camminata naturalmente deve essere frequente e costante per produrre benefici effettivi e visibili. Ma è indubbio che camminare tutti i giorni aiuta a mantenersi sani e in forma, tenendo sotto controllo il peso.

Naturalmente anche frequentare la palestra offre i suoi vantaggi sotto molti punti di vista ma in linea di massina lo studio ha dimostrato che in palestra l’aumento di massa magra comporta anche un aumento di peso. Chi cammina, invece, assottiglia la linea mantenendosi snello e sano senza lavorare in maniera specifica sulla crescita della muscolatura.

Secondo i ricercatori chi cammina regolarmente, a passo moderato o rapido per 30 minuti o più a lungo, ha un indice di massa corporea inferiore e un punto vita più sottile rispetto a chi pratica altre attività sportive ad intensità moderata, che si tratti di andare in palestra, nuotare o pedalare.

La differenza è emersa anche in termini di età e genere. A trarne maggior vantaggio sono donne e adulti di età superiore ai 50 anni. Camminando regolarmente, questi soggetti hanno dimostrato di perdere peso e mantenersi in forma più facilmente di altre categorie di persone che praticano sport diversi.

Photo | Thinkstock

I benefici della camminata veloce

Camminare, semplicemente camminare, è l’attività fisica che più di ogni altra è alla portata di tutti, dunque oggi scopriamo quali sono i benefici della camminata veloce. Capire quanti e quali sono i vantaggi di questa semplice attività convincerà anche i più pigri, coloro che non riescono ad avvicinarsi allo sport nel timore di fare troppa fatica.

benefici della camminata veloce

Non serve né rinchiudersi in palestra e soffrire per ore né procurarsi attrezzatura particolare, bastano abiti e scarpe comode e la voglia di godersi l’aria aperta. Il corpo ne trarrà vantaggio e anche la mente ritroverà uno spazio di relax che spesso le neghiamo nel corso dei giorni forsennati pieni di impegni.

La prima cosa da sapere è che bisogna tenere un passo sostenuto per trarre i massimi vantaggi dalla camminata. Se il passo è lento stiamo solo passeggiando e non si ottengono gli stessi benefici a livello fisico. Camminare a passo sostenuto, infatti, permette al corpo di migliorare la sua mobilità ma anche di mantenere attive le articolazioni, bruciare più calorie, aumentare il flusso sanguigno e la frequenza cardiaca con ricadute positive sul sistema circolatorio e su quello respiratorio.

Un’altra caratteristica essenziale delle nostre camminate di benessere deve essere la quotidianità. La frequenza dell’allenamento è essenziale per ogni tipo di attività fisica e non fa eccezione la camminata. La cadenza giornaliera garantisce il raggiungimento di ottimi risultati a livello di tonificazione muscolare. Inoltre aumentando il consumo calorico quotidiano si agisce anche sul metabolismo basale e sulla perdita di peso.

Con lo stimolo del sistema cardiocircolatorio si agisce invece sulla salute del cuore. Il flusso sanguigno migliora e il colesterolo si abbassa. Questo lavoro sulla circolazione ha conseguenze positive anche sul sistema respiratorio: la respirazione diventa più profonda, i polmoni lavorano meglio e crescono sia la capacità del corpo di ossigenare i tessuti sia la resistenza allo sforzo.

Photo | Thinkstock

Come bruciare più calorie camminando

Per tenersi in forma e in buona salute basta un po’ di attività fisica costante e ci viene in aiuto la camminata, ma per bruciare più calorie camminando è importante qualche accorgimento. Il trucco sta nel variare la velocità anziché mantenere un ritmo costante, per rapido che sia.

bruciare più calorie camminando

Siamo portati a pensare che la camminata veloce sia più utile per bruciare più calorie e questo resta comunque vero. È utile anche abituarsi a tenere un ritmo elevato per rendere più efficace l’allenamento rispetto ad un ritmo più blando. Se però variamo la velocità otterremo un maggiore impatto sul consumo calorico della sessione di walking.

Studi recenti hanno dimostrato che il dispendio energetico di persone che camminano modificando la velocità e il ritmo è maggiore di quasi il 20% rispetto a chi mantiene il ritmo costante e la velocità invariata durante tutto l’allenamento.

L’atto stesso di fermarsi e poi ripartire, ridurre o incrementare la velocità influisce sulla capacità del nostro organismo di adeguarsi a situazioni sempre diverse, dovendo far fronte a variazioni del ritmo che comportano un dispendio energitico più elevato.

Resta dunque indubbio che camminare è utile ed efficace oltre che alla portata di tutti, anche di chi non ha familiarità con lo sport ma vuole comunque mantenersi in forma con un po’ di movimento. Diventa però molto più efficace se ci ricordiamo di modificare di tanto in tanto la velocità del nostro passo. È qualcosa che possiamo fare anche durante la normale giornata quotidiana, quando camminiamo a piedi per sbrigare le varie commissioni in città.

Photo | Thinkstock

Consigli per una vita più attiva

Arriva un momento in cui anche i più pigri vogliono smettere di condurre una vita sedentaria e dedicarsi ad un’attività fisica, è quello il momento dei consigli per una vita più attiva. Basta poco per cominciare a muoversi e adottare uno stile di vita più dinamico anche senza votarsi anima e corpo alla palestra.

Consigli per una vita più attiva

Camminare

È l’attività più semplice e alla portata di chiunque ma bisogna farlo nel modo giusto. Scarpe comode e almeno 30 minuti di passeggiata a buon ritmo. L’ideale è ritagliarsi appositamente una pausa nel corso della giornata per una passeggiata in una zona piacevole, per esempio un parco o il lungomare.

Fare le scale

Il più classico dei consigli per convincere chi non ha tempo e voglia di muoversi in altro modo. Fare le scale sempre a piedi è un buon metodo per muoversi un po’, dimenticando l’ascensore o usandolo solo quando si trasportano pesi.

Bicicletta

Spolverate la vostra vecchia bicicletta e provate ad andare al lavoro pedalando, se possibile. Se non potete utilizzarla per spostarvi quotidianamente in città, dedicatevi una passeggiata in bicicletta ogni tanto, almeno nel weekend.

Lasciare l’auto in garage

Ogni volta che sia possibile lasciate l’auto in garage e andate a piedi a sbrigare le vostre commissioni quotidiane. Se utilizzate un trasporto pubblico, scendete una fermata prima rispetto alla vostra destinazione e camminate.

Lavori domestici

Approfittare dei lavori domestici per muoversi è sempre un vantaggio, dal momento che la casa si deve pulire che ci piaccia o no. Musica ad alto volume e via a spolverare, spazzare, lucidare. E nel caso di lavori straordinari, come ridipingere le pareti o spostare i mobili, c’è tutto da guadagnare. Occhio agli sforzi eccessivi, però, soprattutto per la schiena.

Mentre si guarda la televisione

Se avete in casa uno stepper, una cyclette o una ellittica, il momento giusto di utilizzarli per muoversi è quando state guardando un film o una serie tv. Se non avete nessuna di queste macchine aerobiche potete approfittare comunque del tempo libero da passare sul divano facendo qualche esercizio per gli addominali o i glutei sul tappeto.

Creare un gruppo di allenamento con gli amici

Prendere un impegno con altre persone è sempre una strategia vincente per i pigri che hanno bisogno del giusto sprone per muoversi. Organizzate un gruppo per andare a correre la sera o per qualche escursione all’aria aperta nel fine settimana. In compagnia è tutto più piacevole.

Video tutorial su internet

Tempo libero al pc? Sostituite il girovagare sui social media con i video tutorial disponibili su Internet che mostrano una serie di programmi di allenamento semplici da eseguire in casa.

Photo | Thinkstock

Sport in vacanza: il trekking

trekking-benefici

 

Che ne dite di mantenervi in forma anche mentre siete in ferie? In questo articolo vedremo come con il trekking, che è possibile praticare non solo in montagna ma anche in campagna o in pianura sia possibile migliorare il benessere fisico ma anche quello mentale. Anzitutto è bene ricordare che è un’attività adatta a uomini, donne, giovani, bambini e anziani … praticamente a tutti a patto però di scegliere un percorso adatto alle proprie capacità (accanto a quelli più difficili se ne trovano anche altri più facili indicati per chi magari è un po’ più sedentario).

Camminare riduce il rischio di cancro al seno

camminare e cancro al seno

Ancora uno studio sull’importanza del camminare; la ricerca in questione ha analizzato i benefici di questa attività fisica nella prevenzione del cancro al seno: le donne che camminano riscontrato una percentuale minore di sviluppare questa patologia. Lo studio in questione, dunque, si pone nell’ottica dell’importanza dell’attività fisica nella prevenzione di molte malattie, e conferma come mantenersi attivi sia utile per la salute.

Move Week, dal 7 ottobre inizia la settimana europea dello sport e del movimento

move week

Inizierà lunedì 7 ottobre Move Week, la settimana europea dello sport e del movimento, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dello sport e con un obiettivo ben preciso: quello di far sì che entro il 2020 ci siano almeno 100 milioni di cittadini europei che praticano attività fisica. Del resto, si sa, fare sport e mantenersi attivi fa bene alla salute e aiuta a prevenire e curare diverse malattie.

Correre non danneggia le ginocchia e non provoca l’artitre

corsa e artrite ginocchia

I detrattori della corsa sostengono che praticare questa attività fisica possa rovinare le ginocchia e, con il tempo, causare l’artrite. In realtà si tratta di un falso mito: un recente studio condotto negli Stati Uniti sostiene che non esistono prove certe che praticare la corsa aumenti il rischio di osteoartrite e di altri problemi alle ginocchia.

Le attività sportive da praticare in autunno

sport-al-parco

L’arrivo dell’autunno porta con sé la voglia di rimettersi in forma, soprattutto se l’estate è stata all’insegna della sedentarietà e del relax: non a caso è proprio in questo periodo che le palestre registrano i boom di iscrizione. Se, comunque, siete amanti dello sport all’aria aperta non abbattetevi, nonostante le giornate siano più corte e il tempo non sia sempre favorevole, allenarsi all’aperto in autunno è possibile, anzi: può rivelarsi particolarmente utile.

Ipertensione e diabete si prevengono con l’attività fisica

attività-fisica-contro-ipertensione

Contro diabete e ipertensione il segreto è fare un po’ di sport e di attività fisica, anche leggera. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Imperial College London e dall’University College London, secondo il quale con un po’ di movimento si ridurrebbe almeno del 40 per cento il rischio di andare in contro a queste malattie rispetto a chi fa una vita sedentaria.

Hai poco tempo? Scopri come allenarti in maniera efficace

allenamento poco tempo

Anche se si ha poco tempo, non è detto che bisogna rinunciare alla propria sessione di allenamento. Tra lavoro, studio ed impegni, può capitare di avere davvero meno di un’ora a disposizione da dedicare alla propria forma fisica.  La soluzione è puntare su workout intensi e brevi che tonificano il corpo e favoriscono il dispendio energetico.