La stagione sciistica è ufficialmente iniziata e con essa tutte le attività correlate come lo snowboard, uno degli sport più divertenti e praticati sulla neve. Come per tutti gli sport invernali, per praticare lo snowboard è necessaria una buona preparazione, sia che lo si pratichi da un anno all’altro, sia che lo si inizi da zero: proprio come lo sci, anche lo snowboard è un sport piuttosto impegnativo.
Lo snowboard è uno sport nel quale è necessario avere, o sviluppare, forza fisica, equilibrio e resistenza; prima di cimentarvi nelle piste da snowboard è necessario allenarsi almeno un mese prima della discesa.
L’allenamento in vista della discesa con lo snowboard deve essere ben curato: vi servirà a presentarvi sulla neve in perfetta forma e anche ad evitare infortuni. Per prima cosa iniziate con un allenamento di tipo aerobico; lo stretching è essenziale nella preparazione per lo snowboard perché i muscoli devono essere elastici, reattivi e pronti ad assumere posizioni alle quali non sono abituati.
Nello snowboard l’equilibrio è fondamentale e ve ne accorgerete soprattutto se siete alle prime armi, pertanto bisogna stimolarlo allenandosi con l’ausilio di pedane vibranti e reti elastiche: in questo modo svilupperete l’equilibrio e rafforzerete le articolazioni sottoposte ai cambiamenti continui di carico dovuti alle inclinazioni delle piste. Le parti del corpo che sono più sottoposte a sforzi e che, quindi, vanno allenate di più sono le gambe, a seguire i muscoli della schiena e poi le braccia.
Pertanto, una corretta sessione di allenamento preparatorio per praticare lo snowboard prevede dieci minuti di riscaldamento, esercizi per rafforzare le gambe, come squat e affondi, esercizi per gli addominali come ad esempio il crunch. Tra i blocchi di allenamento si possono inserire anche qualche minuto di cyclette o step e, per finire, dieci minuti di defaticamento e stretching.
Link utili:
Photo Credit | Thinkstock
Commenti (1)