Cinque esercizi per la pancia piatta

Siamo oramai a metà dell’estate ed è ora di cominciare a fare dei bilanci: come è andata la prova costume? Siete ancora lì a tirare indietro la pancia per mostrare la famosa tartaruga? Beh, allora è il momento di darsi da fare per trascorrere il resto delle vacanze senza crucci, mettendo in evidenza il meglio della forma in riva al mare.

Il sogno della pancia piatta è comune a molti, ma non tutti sono disposti a “sacrificarsi” per raggiungere l’obiettivo. E allora vediamo come rinforzare i nostri addominali con cinque semplici esercizi da fare in casa, dedicando all’allenamento solo una mezz’ora nel corso della giornata.

Tenete presente però che i miracoli nel fitness non esistono e senza la giusta costanza non si otterranno i risultati desiderati. Pronti?

Leggi tutto

L’importanza dell’acqua nello sport

Più volte abbiamo sottolineato l’importanza dell’assunzione di liquidi durante e dopo l’allenamento fisico, quando l’organismo ha bisogno di ritrovare il giusto equilibrio idrico per evitare spiacevoli conseguenze (crampi, disidratazione, calpi di calore).

Di qui l’idea di dedicare un intero articolo all’argomento con qualche consiglio utile sulle modalità di assunzione dei liquidi e sulle bevande da preferire, a seconda dell’esercizio praticato e dello sforzo profuso durante l’allenamento.

In linea di massima si può affermare che la giusta assunzione di liquidi è di fondamentale importanza nella vita di tutti, anche di coloro che solitamente non praticano attività sportiva (i medici consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno). Per lo sportivo, poi, l’acqua (ed il reintegro dei liquidi in generale) diventa davvero vitale.

Leggi tutto

Varici e capillari, combatterli con lo sport

Tra i problemi di carattere estetico più fastidiosi per una donna (ma non solo) ci sono quelli relativi a varici e capillari, inestetismi piuttosto evidenti che compaiono sulle gambe, compromettendo lo stato di salute e creando crucci più o meno pesanti.

Stiamo parlando di quelle ramificazioni di colore scuro (varici o vene varicose) che fanno bella mostra di sé sulle gambe e di quelle piccole vene che si “spezzano” (capillari rotti), formando delle piccoli o gravi lesioni.

Un problema serio, reso ancor più grave e fastiodiodo dal caldo afoso di questi giorni, nemico numero uno per le nostre gambe.

Leggi tutto

La dieta ingrassante

Solitamente quando si parla di diete ci si rivolge a persone che vogliono perdere peso, specie in questo periodo dell’anno, quando si ha l’esigenza di mostrarsi al meglio della forma con l’abbigliamento ridotto al minimo indispensabile.

Ma sapevate che esistono anche diete per ingrassare? Ebbene si, ci sono persone che hanno il problema opposto e che desiderano mettere su qualche chilo o semplicemente aumentare la massa muscolare.

Come si fa ad ingrassare? Molti pensano che per metter su chili sia necessario mangiare tutto ciò che capita, ma non è esattamente così, perché si rischierebbe di cadere nella trappola pericolosa dello sbilanciamento alimentare.

Leggi tutto

Esercizi per glutei perfetti

Avere dei glutei sodi è il sogno di quasi tutte le donne (ma anche di molti uomini, perché no?), ma non tutti possono permettersi il lusso di esibire un sedere “perfetto”. Qualcuno ha la fortuna di ritrovarsi con dei glutei da ammirare senza ricorrere all’esercizio fisico, ma per la maggior parte dei comuni mortali c’è bisogno del giusto allenamento per raggiungere l’obiettivo.

E allora ecco qualche esercizio da fare per rassodare i glutei, senza dover ricorrere alla palestra o ad attrezzi particolari, ma utilizzando solo un tappetino nella comodità della propria casa. Pronti per l’impresa?

Leggi tutto

Jazzercise, l’allenamento a ritmo di jazz

Ecco un nuovo tipo di allenamento adatto a chi ama il fitness ma non vuole rinunciare ad una lezione di danza. Parliamo del Jazzercise, una disciplina che unisce il ritmo della musica jazz con quelli della musica contemporanea, utilizzando i movimenti tipici della ginnastica.

In realtà tale disciplina non è una novità assoluta, essendo stata ideata più di 30 anni da Judi Sheppard Missett, un’insegnante di danza molto nota negli States. Solo negli ultimi anni, però, il Jazzercise ha avuto larga diffusione, oltrepassando i confini dell’America per arrivare anche alle nostre latitudini.

A cosa serve il Jazzercise? Basandosi sui principi dello yoga, del pilates, della kick boxing e della musica jazz, ovviamente, questa disciplina aiuta a tonificare i muscoli, aumentando la forza e la resistenza, la coordinazione e l’euilibrio.

Leggi tutto

Sport e doping, le anfetamine

L’argomento doping torna di attualità sulle nostre pagine, nella speranza che le informazioni contenute in queste poche righe possano mettere in guardia quanti credono che il risultato sia più importante della salute o della vita stessa.

In questo capitolo tratteremo di anfetamine, largamente utilizzate in ambiente medico come inibitore della fame o come coadiuvante nella cura di alcune patologie relative al sonno (vedi la narcolessia). Le anfetamine infatti hanno il potere di stimolare il sistema nervoso centrale, inducendo ad uno stato di veglia e combattendo l’eccessivo appetito.

Ma se dal punto di vista medico l’uso delle anfetamine può avere dei riscontri positivi (sotto controllo, s’intende), non ne ha dal punto di vista sportivo, poiché potrebbe provocare dei danni irreversibili per la salute umana e portare addirittura alla morte.

Leggi tutto

L’Antigravity yoga

Torniamo ancora una volta ad esplorare il pianeta Yoga sulle pagine de ilFitness. Stavolta ad attirare la nostra attenzione è l’Antigravity yoga, una disciplina che arriva direttamente agli Stati Uniti e che sta pian piano prendendo piede anche alle nostre latitudini.

Di cosa si tratta? Parliamo di una particolare forma di yoga che si pratica in assenza di gravità (o quasi) attraverso una sorta di amaca in tessuto appesa al soffitto. Basterà accomodarsi all’interno di questo “pezzo di stoffa” e prendere posizione, seguendo le indicazioni dell’istruttore, per ritrovare il benessere fisico e psicologico senza sforzo.

L’assenza di gravità potrebbe far pensare a qualcosa di estrememente complicato o a posizioni innaturali da tenere per diverso tempo. E invece l’Antigravity yoga arriva proprio laddove lo Yoga tradizionale non può arrivare, perché consente al fisico di compiere movimenti senza gravare sulle articolazioni e senza subire limitazioni dal fattore-peso.

Leggi tutto

Qi Gong, la respirazione diventa energia

Il nome è curioso e forse difficile da ricordare, ma il Qi Gong è una pratica largamente utilizzata in oriente ed importata anche alle nostra latitudini, dove si va diffondendo tra gli amanti della cultura cinese e tra quanti vogliono trovare il giusto equilibrio fisico e psicologico.

Cominciamo dall’etimologia del termine, nella speranza di non far confusione, trattandosi di un argomento così lontano dalla tradizione di noi occidentali. Qi sta per spirito o aria, mentre Gong può essere tradotto come abilità o come tecnica. Qi Gong è dunque la tecnica dello spirito, dove spirito può assumere il significato più ristretto di respiro.

In termini pratici, il Qi Gong è una tecnica che porta al raggiungimento del benessere fisico e mentale attraverso la circolazione dell’aria all’interno dell’organismo.

Leggi tutto

La dieta estiva

Sole, vacanze, mare, abbronzatura e vita rilassata: l’estate per certi versi è la stagione più bella dell’anno, quella che ci permette di ritrovare le energie in attesa di riprendere i ritmi della vita quotidiana. Ma attenzione a non lasciarsi andare troppo al rilassamento, sia per quanto riguarda l’esercizio fisico che per quanto riguarda l’alimentazione, perché anche nel periodo estivo occorre seguire dei programmi ben precisi, se si vuole mantenere un discreto stato di forma.

Niente di particolarmente impegnativo, ci mancherebbe, ma una passeggiata in riva al mare, una camminata al chiaro di luna ed una corretta alimentazione non dovrebbero mancare nel programma delle vacanze estive.

A tavola non si possono seguire le stesse regole del resto dell’anno, perché nella stagione estiva l’organismo ha bisogno di mantenersi leggero, avendo bisogno di un numero minore di calorie. E allora ecco qualche consiglio per una corretta alimentazione nel corso dell’estate, per tornare dalle vacanze più in forma che mai.

Leggi tutto

In forma con lo sport dopo i 40 anni

La vita comincia a 40 anni, disse la signora che aveva appena superato gli anta, ma sono in molti a ritenere che in quella fase della vita cominci (anche se lentamente) la parabola discendente. E invece pensiamo proprio che abbia ragione la signora in questione, perché avere quarant’anni non significa certo cominciare la fase di discesa, né tantomeno rinunciare ad avere un fisico perfetto.

Vero è che i muscoli non rispondono più come quando si avevano vent’anni (provate a giocare una gara di calcetto contro i ragazzini o a fare una gara sulla distanza contro un venticinquenne), ma è anche vero che si può avere una forma fisica più che accettabile anche dopo la fatidica soglia.

L’importante è seguire delle buone regole di base, che vanno dalla corretta alimentazione alla pratica di una disciplina sportiva, che permetta all’organismo di mantenersi giovane e tonico.

Leggi tutto

Nuoto e mal di schiena, pro e contro

C’era un tempo in cui si riteneva che il nuoto fosse la medicina migliore per il mal di schiena ed erano gli stessi ortopedici a consigliare l’iscrizione ad una piscina in caso di problemi più o meno fastidiosi alla colonna vertebrale.

Purtroppo non è così, non sempre almeno, poiché ci sono delle patologie che vengono addirittura aggravate dalla pratica natatoria, specie se questa è eseguita con movimenti errati.

Spesso si arriva in piscina con la presunzione di saper nuotare, forti di un’esperienza che arriva dall’infanzia ed affonda le radici negli insegnamenti dei propri genitori in riva al mare. Ma saper nuotare non significa soltanto sapersi tenere a galla ed implica invece una certa conoscenza dei movimenti.

Leggi tutto

Quando lo sport fa male

Lo sport fa bene alla salute:  non facciamo che ripetere il concetto sin dall’apertura del blog. E in linea di massima è così, perché praticare una discilpina sportiva aiuta a tenersi in forma, tiene lontane le malattie, stimola il buonumore ed aiuta ad alleviare lo stress della vita quotidiana. Ma è sempre così o ci sono delle situazioni particolari in cui lo sport non fa affatto bene alla salute fisica e psicologica?

Purtroppo lo sport non è una panacea per tutti i mali e può capitare che sia esso stesso fonte di problemi, come quando – ad esempio – la competizione diventa così esasperata da far dimenticare i motivi per cui si è deciso di dedicarsi all’attività fisica. Ed ecco allora trovare persone che cercano il risultato a tutti i costi, sottoponendosi ad estenuanti sedute di allenamento, che spesso vanno ben oltre le proprie possibilità, con gravi rischi per l’apparato cardio-circolatorio o per tendini, muscoli ed articolazioni.

Leggi tutto

Piscina fuori terra, relax in giardino

Non tutti hanno la possibilità di far costruire una piscina nel proprio giardino, ma il piacere di un bel bagno in piscina in questo periodo dell’anno non può essere negato a nessuno. Come fare? Negli ultimi anni si è diffusa la moda delle piscine fuori terra, quelle cioè che possono essere smontate a fine estate e riposte fino all’anno successivo o quelle che possono essere lasciate a far bella mostra di sé in un angolo del giardino anche nel corso delle stagioni meno indicate per un tuffo.

In ogni caso, si tratta di una valida alternativa alla piscina interrata, che non ci costringe a praticare buche nel terreno e che riduce notevolmente sia i costi di messa in opera che quelli di manutenzione.

Ovviamente per potersene munire occorre possedere uno spazio sufficiente per la collocazione, ma anche chi ha giardini di piccole dimensioni può regalarsi il lusso di una piscina fuori terra.

Leggi tutto