Olit, il training olistico che allena corpo e mente

Olit è il nome di una disciplina fisica sbarcata in Italia ufficialmente nel 2013, in occasione del Festival del Fitness di Rimini, ma ancora non abbastanza conosciuta come meriterebbe. Si tratta di una tecnica che allena sia corpo che mente unendo i vantaggi del movimento e della fluidità dell’esecuzione all’attenzione alla respirazione, tutto eseguito con la massima concentrazione.

olit

Attraverso questa attività fisica si sviluppa la capacità propriocettiva del corpo e si raggiunge una maggiore consapevolezza di se stessi, sia fisicamente che mentalmente, di conseguenza migliorano anche la postura, la respirazione, la capacità di concentrazione e di controllo del proprio corpo e delle proprie emozioni insieme.

L’allenamento Olit si esegue su un sottofondo musicale di cui si seguono le battute in modo che il movimento sia sempre fluido, ritmato e con uno sviluppo preferibilmente circolare ed elicoidale. Eseguendo i movimenti con lentezza, quasi si trattasse di una danza al ralenti, si sviluppa un movimento istintivo e naturale di cui però si è sempre profondamente consapevoli.

Basandosi sulle tecniche di yoga, pilates e tai chi, questa disciplina vuole tonificare il corpo e scolpirlo senza ricorrere all’attività fisica massacrante che caratterizza molti altri approccio sportivi, scegliendo la via della dolcezza e della lentezza che garantisce comunque ottimi risultati senza stressare il fisico.

Al contrario, grande attenzione è dedicata all’aspetto mentale dell’attività fisica che resta centrale sia nel controllo di respirazione e concentrazione che nella capacità di focalizzarsi sul presente e dunque di rilassarsi lasciando andare i pensieri che affollano la nostra testa nel resto del giorno.

Il nome Olit d’altronde prende spunto proprio dalle discipline olistiche quali appunto lo yoga che non puntano solo sull’aspetto fisico ma intendono sviluppare un perfetto equilibrio psico-fisico integrato.

Photo | Thinkstock

Tai Chi per non invecchiare

benefici tai chi

Praticare il Tai Chi per restare giovani; proprio così, pare che l’antica arte marziali cinese sia in grado di rallentare il processo di invecchiamento del nostro corpo. Agirebbe come una specie di anti-age; a dirlo sono i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori China Medical University Hospital di Taiwan che hanno esaminato un piccolo gruppo di volontari, 32 persone di età inferiore ai 25 anni.

Garuda, l’allenamento che unisce yoga, pilates, danza e Tai chi

Garuda

Una disciplina che unisce il pilates, lo yoga, la danza e il Tai chi? Esiste, ed è il Garuda, un metodo di allenamento messo a punto dal personal trainer delle dive James d’Silva. Del Garuda si sono innamorate moltissime star di Hollywood, prima fra tutti Madonna, ma anche Gwyneth Paltrow, Sting e sua moglie Trudie Styler. L’obiettivo di questa particolare disciplina? Avere un corpo armonioso, flessibile e, naturalmente, in forma.

Come scegliere lo sport da praticare, l’allenamento giusto per tutte le esigenze

scegliere sport

Ora che è finita l’estate è il momento dei buoni propositi per l’autunno soprattutto per quel che riguarda la ripresa dello sport e dell’allenamento dopo lo stop estivo; se non siete assidui frequentatori di palestre e centri fitness e non avete, quindi, un’attività fisica abituale ma volete intraprenderla, vi ritroverete un po’ indecisi su quale scegliere. Scopriamo, quindi, lo sport adatto a ogni esigenza.

Il Tai Chi allunga la vita, lo sostiene uno studio americano

Tai chi

Avete mai pensato di praticare arti marziali? Se queste discipline non rientrano nelle vostre scelte di allenamento forse è il caso di saperne di più, soprattutto alla luce di uno studio condotto negli Stati Uniti secondo il quale il Tai chi, uno stile delle arti marziali cinesi, allunga la vita, ovviamente se praticato regolarmente.

Ai-chi, il Tai Chi in acqua per rilassare il corpo e la mente

tai chi acquatico

Sicuramente tutti conoscete il Tai Chi, lo stile cinese di arti marziali e di tecniche di combattimento; forse, però, non sapete che esiste anche la versione acquatica: si tratta dell’Ai chi, una disciplina che unisce i benefici del Tai Chi allo stretching. Un metodo di allenamento ideale sia per tenersi in forma che per rilassarsi e migliorare la leggerezza e l’equilibrio, il tutto in acqua, l’elemento ideale della stagione estiva.

ChiRunning, in arrivo nelle librerie italiane il manuale per correre senza infortuni

chi running

Si chiama Chi-Running il un nuovo metodo per correre senza incidenti e senza infortuni che fonde i principi del Tai Chi con la corsa spiegato nel libro dal titolo ChiRunning, del maratoneta e allenatore Danny Dreyer. Il manuale, tradotto in quattordici lingue, ha già venduto 150mila copie solo negli Stati Uniti ed arriverà nelle librerie italiane mercoledì 12 giugno edito da Ultra-edizioni.

Danzaterapia, ballare per migliorare lo stato d’animo

Corpo e mente sono due elementi che dovrebbero essere perfettamente in equilibrio. Non è sempre semplice mantenere questo stato, ma si può agire sul corpo per avere benefici che riguardano anche la dimensione psicologica e mentale, il principio alla base della maggior parte delle discipline orientali ed olistiche, come lo Yoga, il Pilates o il Tai Chi. Anche la danzaterapia, ovvero ballare e muovere il proprio corpo a ritmo di musica è un modo per liberare le emozioni e regolare il proprio stato d’animo.

QiGong per migliorare mente e corpo

Il QiGong  è un’attività particolare, a metà strada tra le pratiche della medicina cinese e la meditazione, la concentrazione ed il controlo mentale tipico delle discipline body&mind, come lo Yoga, capaci di coinvolgere la mente, ma anche il corpo. Chi pratica il QiGong può sperimentare un miglioramento della forma fisica e dello stato di salute grazie all’aumento dell’energia interna, detta Qi.

Fitness, yoga e tai chi nelle grandi aziende


Già nei giorni scorsi abbiamo scritto di attività fisica durante le ore lavorative o meglio spezzettare la giornata lavorativa con alcuni esercizi per ristabilire una buona circolazione del sangue e riattivare la muscolatura ma in questi giorni sono apparsi su varie testate giornalistiche articoli che richiamano l’attenzione sulle tendenze americane e dei grandi paesi europei come la Germania.

Tai Chi per migliorare l’equilibrio

Il corpo è dotato di particolari strutture, i propriocettori, che hanno la funzione di segnalare all’organismo i movimenti che esso stesso sta compiendo. L’equilibrio, ad esempio, è il risultato del corretto coinvolgimento di tutti i meccanismi propriocettivi. Tuttavia, in alcuni casi, in seguito ad un trauma, come una distorsione, o ad una postura scorretta possono insorgere alcune problematiche che coinvolgono questi recettori. Può capitare di non riuscire a mantenere l’equilibrio anche durante le azioni quotidiane o di non camminare correttamente.

Tai Chi Chuan, allenamento e meditazione

“Mens sana in corpore sano” è un detto antico, ma sempre valido che sottolinea come sia importante dedicarsi al benessere non solo del fisico, ma anche a quello della mente. Oggi, la categoria delle discipline definite Body&mind annovera infatti attività che consentono di mantenersi in forma e, nello stesso tempo, raggiungere un buon livello di rilassamento.

Il Tai Chi Chuan, un’arte marziale orientale connessa con le credenze e la spiritualità taoista, è la soluzione per garantirsi un compelto benessere psico-fisico attraverso l’esecuzione di movimenti precisi, controllati, lenti ed armoniosi. Un attività che può essere praticata senza tante controindicazioni e che, anzi, grazie anche alle tecniche di respirazione, è adatta anche a correggere piccoli problemi di postura e lievi dolori, ma anche ad asciugare il fisico e conquistare un corpo agile.