Si chiama ONQI (Overall Nutritional Quality Index) e rappresenta il valore nutrizionale degli alimenti; è attivo negli Stati Uniti d’America da settembre 2009 e nella valutazione degli alimenti risulta essere un ottimo strumento per i consumatori. L’ ONQI nasce dall’esigenza di risolvere le problematiche di coloro che seguono un modello di comportamento alimentare legato al fitness ed è un valido aiuto per comprendere i macro-nutrienti dei cibi.
fitness
I tre errori più frequenti nell’allenamento
Allenarsi senza farsi male non è così semplice quando si tratta di persone che non sono propriamente degli atleti. Questi ultimi, infatti, si trovano nella fascia più alta di specializzazione nel loro sport: di conseguenza il margine di errore è molto basso e lo stimolo necessario per fare gli esercizi in maniera perfetta è molto elevato.
Ma quando la persona fa parte dell’ampia categoria di chi pratica sport da amatore e si trova al di sotto del livello agonistico, allora è una questione diversa. Usare la forza per gli atleti sempre allenati è abbastanza semplice: sollevare pesi sempre più grandi, mangiare più cibo, ottenere muscoli più grandi e più forti. Chi pratica un allenamento base, invece, spesso fa degli errori ricorrenti dovuti alla poca esperienza.
Diventare più forti con il sollevamento pesi
Ci sono vari motivi per cui una persona può decidere di iniziare a fare sollevamento pesi: alcuni cominciano per migliorare il loro aspetto fisico, altri per diventare culturisti, altri ancora vogliono solo bruciare grassi.
Certo, la prima cosa che ci viene in mente pensando al sollevamento pesi sono i culturisti, perché è così che passano la maggior parte del loro tempo libero. Il loro allenamento ha lo scopo di rendere i propri muscoli più grandi e di superare in maniera eccellente ogni competizione. Per la maggior parte, quindi, non si tratta di diventare un atleta migliore in termini di forza, velocità o resistenza.
Fitness e dieta
Alimentazione ed attività fisica sono due elementi da tenere in grande considerazione se si vuole raggiungere e mantenere una forma accettabile. Inutile dire che sono strettamente collegati tra loro, sebbene siano in molti a scegliere tra l’uno o l’altro, nella speranza che un po’ di palestra o una giusta dieta possano aiutare a tenersi in forma perdendo chili.
In realtà chi fa attività fisica sa bene che non otterrà alcun risultato se l’esercizio non è accompagnato da una corretta alimentazione. Per dirla in due parole, è inutile sacrificarsi per ore ed ore in palestra e poi tornare a casa e tuffarsi in lauti pasti, rendendo vano ogni sforzo.
Una giusta regola a tavola può invece aiutare ad ottenere risultati eccellenti ed a mantenere la giusta forma nel corso del tempo. Ma qual è la giusta dieta per uno sportivo?
Correre fa bene alla salute
La corsa è la più semplice delle attività fisiche, ma anche una delle più ricche di effetti positivi. Oltre a migliorare la forma fisica e il tono muscolare, primo su tutti è l’effetto sul cuore. L’efficienza cardiaca e circolatoria viene migliorata moltissimo con la corsa grazie alle sostanze vasodilatatrici che si producono correndo.
Naturalmente aiuta a mantenersi sani, positivi e rilassati: sembra infatti che la corsa abbia anche un effetto eccellente sull’umore. È ormai scientificamente provato che la corsa fa bene alla salute anche perché abbassa la quantità di zuccheri nel sangue e di conseguenza fa perdere il peso in eccesso, facendoci sentire più leggeri e, nello stesso tempo, più forti.
Fitness e superallenamento
Ci sono persone che non riescono a ritagliarsi neppure un’ora alla settimana per la cura della propria forma fisica e ce ne sono altre che invece esagerano con l’attività fisica, dedicando fin troppo tempo alla cura della muscolatura.
Ma è proprio così? Esiste il termine “troppo” quando si tratta di quantificare il tempo trascorso in palestra o dedicandosi al proprio sport preferito? Ebbene si e le conseguenze negative possono assumere anche un certo rilievo per la salute dell’organismo.
Stiamo parlando di una vera e propria sindrome molto comune tra gli sportivi, il cosiddetto superallenamento (o sovrallenamento che dir si voglia), da non sottovalutare se non si vogliono correre inutili rischi.
Fitness, un aiuto contro l’ansia ed il dolore
E’ da sempre noto che praticare attività fisica, in maniera corretta e regolare, apporta innumerevoli benefici: oltre a mantenersi in forma, ottenere un fisico tonico e più agile, lo sport consente anche di migliorare l‘umore e quindi, avendo un effetto positivo sugli stati d’animo è un ottimo alleato contro la depressione.
Una nuova ricerca, però, svolta presso l’ Università della Georgia dallo staff del professore Matthew Herring e recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Archives of Internal Medicine ha portato ad una scoperta ancora più interessante: un piano di allenamento adatto alle proprie esigenze che prevede sessioni regolari e costanti, consentirebbe di contrastare dolore ed ansia in alcune patologie, anche gravi, come la fibromialgia, i tumori, la sclerosi multipla ed alcuni problemi cardiovascolari.
Costanza ed efficienza: consigli per l’allenamento
Uno dei punti su cui bisognerebbe insistere è la costanza del nostro allenamento. La maggior parte di noi ha una vita molto impegnata e non può permettersi di passare tutto il giorno in giro o in palestra, perdendo tempo prezioso. Abbiamo bisogno di entrare in palestra, passarci giusto il tempo di qualche esercizio, essere produttivi e uscire.
Purtroppo però è qualcosa che si vede raramente: di solito la gente va in palestra e nelle fasi iniziali dell’allenamento si riscalda in modo lento e poco produttivo, vagando un po’ avanti e indietro per la sala. Ecco come evitare di perdere tempo prezioso e vedere i risultati che vogliamo.
Un calendario per l’attività fisica
Tutti noi sappiamo che dovremmo dedicare qualche ora alla settimana alla cura del nostro corpo e al fitness. Ma tra impegni familiari, di studio o di lavoro, il tempo che ritagliamo per noi è sempre troppo poco, a volte quasi nullo.
Come si può allora essere sicuri di trovare il tempo per un po’ di sana attività fisica e per seguire i nostri buoni propositi che ogni anno ci siamo posti? Un buon metodo può essere la pianificazione settimanale o mensile, insomma tenere un calendario di attività prestabilite in modo da avere un percorso da seguire regolarmente.
Corsi di Reggaeton: I e II livello
Il 27 e il 28 febbraio a Loreto (Ancona) l’insegnante Miguel Benitez dedicherà due giornate di formazione a chi vuole diventare istruttore di Reggaeton, sia per gli appassionati del fitness che per chi già insegna altre discipline.
Il reggaeton, pronunciato con accento spagnolo reggaetón, è una forma di musica Reggae nata a Porto Rico e a Panamá verso la fine degli anni ottanta e diventata popolare tra i giovani latino-americani all’inizio degli anni novanta, diffusasi poi tra il pubblico del Nord America, dell’Europa, dell’Asia e dell’Australia durante i primi anni del XXI secolo.
Fitness in ufficio: come tenersi in forma nei momenti di pausa
Svolgete un lavoro sedentario che vi tiene occupati per 8-10 ore al giorno e non riuscite a trovare un piccolo spazio per la cura del vostro corpo? Ebbene, è troppo facile restare con le mani in mano e nascondersi dietro la scusa della mancanza di tempo, perché anche per voi impiegati c’è la soluzione ideale per tenersi in forma. Come?
Basta utilizzare parte della pausa pranzo o i momenti di sosta per eseguire dei piccoli e semplici esercizi, che contribuiscano a mantenere i muscoli in allenamento, aiutandovi a ritrovare la forma perduta.
Non c’è bisogno di mettersi in tuta per raggiungere l’obiettivo, né è necessario sudare oltremodo con il rischio di rendersi impresentabili di fronte ai colleghi. L’unico ingrediente che conta veramente è un po’ di buona volontà che ci convinca a sostituire il dolce far niente dell’ora di sosta con un po’ di sana attività fisica. E allora andiamo a vedere quali esercizi si possono compiere in ufficio, restando comodamente seduti alla propria scrivania.
Il fitness e l’avanzare dell’età
Più si avanza con l’età e più diventa assolutamente importante preoccuparsi di tenere sempre e costantemente il proprio corpo e la mente in esercizio. Impegnarsi per mantenersi in forma fisicamente, infatti, aiuta a contrastare e a combattere malattie come l’osteoporosi, l’ipertensione, alcune malattie cardiache, la depressione e il rischio di obesità, consolidando in noi un atteggiamento positivo e costruttivo nei confronti della vita.
Specialmente l’attività fisica a bassa intensità, come può essere pedalare, camminare, nuotare o fare della piccola attività fisica in palestra o all’aria aperta, è estremamente salutare ed è sinonimo di benessere generale.