Ecco cosa rallenta il metabolismo e non ci fa dimagrire

Spesso si tende a colpevolizzare il metabolismo per la difficoltà a perdere peso, incolpando l’organismo per l’incapacità di raggiungere i propri obiettivi.

Il punto è che il metabolismo è condizionato dal nostro stile di vita, ci sono quindi delle cattive abitudini che comunemente si seguono e che impediscono la sua accelerazione.

metabolismo

Cosa condiziona in negativo il metabolismo

Non è quindi sempre questione di genetica o di costituzione, il metabolismo può essere velocizzato da uno stile di vita completamente differente, ma piuttosto che parlarvi di come riuscire ad attivarlo, vogliamo concentrarci proprio sulle cattive abitudini che tendono invece a rallentarlo. Capendo insomma cosa effettivamente condiziona in maniera negativa il metabolismo, forse sarà più semplice non ripetere più queste cattive abitudini e cambiare quindi stile di vita.

Senza dubbio l’età, il sesso ed i vari problemi ormonali possono contribuire a rallentare il metabolismo, ma è come ci comportiamo a tavola a fare davvero la differenza. Si pensa innanzitutto che mangiare poco o saltare i pasti possa velocizzare il processo di dimagrimento, spesso si tende ad attuare questo regime drastico per avere subito dei risultati, ma in realtà è la pratica più errata per il nostro metabolismo. Assumendo poca energia dagli alimenti, ecco che si avranno meno forze e quindi non si riuscirà a spendere l’energia necessaria per velocizzare il metabolismo. Saltare i pasti è ancora più sbagliato perché ci si sente poi in dovere, quando ci si ritrova a tavola, di poter mangiare quel che si vuole per un pasto saltato.

In generale per allenare il metabolismo bisognerebbe mangiare poco ma spesso, preferendo cibi ricchi di sali minerali e fibre come le verdure, di Omega 3 come la frutta secca (senza esagerare), carboidrati complessi ovvero integrali.

Le cattive abitudini molto comuni

Altro errore alquanto comune è saltare la colazione, questo è invece il pasto più importante della giornata perché si arriva da una notte di digiuno e quindi l’organismo necessita della giusta energia per ritornare in funzione al meglio. Ciò però non significa fare una colazione ricca di zuccheri, ma che sia ricca di proteine magre e carboidrati complessi.

Anche dormire poco e male però influisce sul rallentamento del metabolismo, riposare bene, per almeno 7 ore a notte, serve infatti anche a riequilibrare gli ormoni che regolano fame e sazietà e a ridurre sensibilmente il cortisolo: ormone dello stress che, tra le altre cose, è nemico di un buon funzionamento del metabolismo perché favorisce gli accumuli di grasso. Infine non fare attività fisica è un altro elemento che rallenta il metabolismo, invece facendo un po’ di moto ogni giorno si aiuta ad aumentare la massa magra prevendo anche problemi cardiovascolari.

Dieta del semaforo: quali alimenti mangiare e quali evitare

Dieta del semaforo
Come dimagrire con la dieta del semaforo

Seguire una dieta, significa scegliere un regime alimentare adeguato volto a perdere perso e a ritrovare la forma fisica ideale. Imparare ad avere un buon rapporto col cibo, è la base del benessere, per cui è importante conoscere il numero di benefici di alcuni e il livello di tossicità di altri. La dieta del semaforo, è una dieta è utile in questo senso, perché classifica i cibi in relazione a questo principio, in relazione ad un codice, a cui corrisponde un significato. Il semaforo, è uno strumento tecnologico, utilizzato per regolare il traffico e la viabilità: questo dispositivo a tre colori, che sono convenzionali e riconosciuti: la dieta del semaforo, si basa sullo stesso principio.

 

I cibi bollati con il rosso, sono quelli ad alto livello di tossicità: a questo gruppo, corrispondono tutti i cibi zuccherini e grassi, che vanno eliminati dal proprio piano alimentare, o sostituiti con altri alimenti, che abbiano un livello di tossicità inferiore. I cibi bollati in giallo, sono quelli che possono essere inseriti nel proprio piano alimentare, ma che vanno consumati con un certo criterio; i cibi bollati con i verde, sono invece quelli più sani, e quindi ideali per perdere peso e in generale benefici per l’organismo.

 

In primis, è importante sapere, che in qualsiasi piano alimentare, compresa la dieta del semaforo i pasti non vanno saltati: i nutrizionisti consigliano di mangiare tre volte al giorno e di aggiungere ai tre pasti principali, due piccoli spuntini. La colazione, è un pasto importantissimo, perché l’organismo al mattino necessita di maggiori energie: alle bevande andranno aggiunti dei frutti, o dei biscotti secchi con marmellata e yogurt. La cena di contro, deve essere più leggera e contenuta, con il fine di non appesantire l’organismo durante le ore del riposo. E’ importante inoltre, bere almeno un litro d’acqua al giorno, e due nei periodi di maggiore caldo, affinchè il corpo conservi sempre il giusto livello di idratazione.

 

Tra i cibi vietati, nella dieta del semaforo bollati con il rosso ci sono: pasta e pane, fritti, burro e latticini, formaggi salumi stagionati, carne rossa, biscotti e zuccheri. Tutti questi alimenti, sono in qualche modio dannosi per l’organismo, per cui, in un piano alimentare che si rispetti, è preferibile o eliminarli o sostituirli con altri alimenti. La pasta e il pane, possono essere alternati, scegliendo però quelli integrali, che sono più facilmente digeribili e meno grassi.  I formaggi, possono essere sostituiti con quelli light, la carne rossa, invece, può essere inserita nella dieta del semaforo solo raramente, o sostituita con le carni bianche. I cibi bollati in giallo sono: le uova, il pane integrale, la pasta integrale, alcune bevande; in verde, le carni bianche, la frutta, i legumi e le verdure.

 

 

Dimagrire nel modo giusto: ecco gli errori da evitare durante la dieta

Anche se l’estate sta oramai volgendo al termine, ci sono comunque molte persone che decidono di mettersi a dieta in questo periodo dell’anno. Il tutto perché dimagrire non è solo una questione di “prova costume”, e in realtà questo non è nemmeno il motivo più importante per perdere peso. Perché in gioco entra un fattore ben più decisivo del semplice aspetto fisico e della silhouette, vale a dire la salute. Ecco perché oggi scopriremo quali sono gli errori da evitare durante la dieta, così da dimagrire nel modo giusto.

alimenti sani per perdere peso

6 consigli per perdere peso

Allenarsi a perdifiato nella speranza di perdere peso come semplice effetto collaterale non è la giusta strategia per riuscire nel nostro scopo. Ecco 6 consigli per perdere peso nel modo giusto sfruttando una serie di utili trucchi per raggiungere prima e meglio il proprio obiettivo, specialmente se ci si trova in una situazione di stallo.

consigli per perdere peso

Quanto bevi?

Non ti rendi conto davvero di quanto bevi, e se bevi abbastanza, finché non presti attenzione alla quantità di acqua che consumi in un giorno. Ci sono alcune app che possono aiutare nel tenere traccia di quanti bicchieri o litri si consumano nell’arco delle 24 ore.

L’acqua è l’alleato più prezioso per tenere sotto controllo la fame perché riempie lo stomaco oltre ad essere essenziale nel buon funzionamento dei muscoli. Contate i bicchieri che consumate segnandovele su un taccuino, un post-it o sulle note del cellulare. Per incentivarvi a bere se non siete abituati a farlo con frequenza aromatizzate l’acqua con frutta fresca, agrumi, cetriolo o menta.

Non sopportare la fame

Non si riceve alcun premio sopportando eroicamente il senso di fame, anzi il corpo entra in condizioni di stress dovendo far fronte allo stimolo della fame. Privarsi del cibo non è la strada giusta per dimagrire, proprio il contrario, perché induce il corpo a creare riserve di grasso appena ne ha l’occasione, rallentando il metabolismo per resistere ai periodi di “carestia” dovuti a pasti saltati o pasti troppo scarsi. Non trascurate gli spuntini energetici prima, durante e dopo lo sport.

Mangiare fuori?

Per quanto si scelgano ristoranti che preparano pietanze sane, mai sarà paragonabile a quello che potete mangiare a casa, preparato da voi. Le porzioni non si possono controllare, tanto meno tutti gli ingredienti utilizzati per la preparazione di un piatto.

Non è necessario rinunciare a mangiare fuori, ma bisogna ridurne la frequenza se si vuole avere il controllo totale su quello che si mangia, dalla qualità alla quantità. Cucinare personalmente i propri pasti rende più consapevoli di quello che si mangia e di quanto si mangia.

Lo sgarro

Parliamo di vizi culinari. Non concedetevi di tutto un po’ durante il pasto libero della settimana, che è sempre concesso. Scegliete un solo vizio da coltivare e concedetevi unicamente quello sgarro, evitando di stipare in un solo pasto tutte le golosità a cui non sapete dire di no.

Cibo sano facile da consumare

Spesso il cibo spazzatura ha il vantaggio di essere sempre pronto all’uso e facile da consumare. Fate in modo che lo sia anche il cibo sano, per ricorrervi quando avete un attacco di fame. Preparate spuntini pronti da consumare usando frutta e verdure.

L’atteggiamento giusto

Restare motivati a lungo è la sfida più difficile. Di solito i primi risultati si vedono quando stiamo per mollare, quando la fatica sembra aver raggiunto livelli che non abbiamo più voglia di sopportare, specialmente nello sport e non solo a tavola. È quello il momento di tenere duro.

Photo | Thinkstock

Perdere peso e bruciare calorie in 7 minuti al giorno

Per perdere peso bisogna bruciare calorie, più di quelle che si ingeriscono, creando uno squilibrio che costringe il corpo a servirsi delle riserve energetiche smontando i grassi. Facile a dirsi ma più difficile a farsi, sembrerebbe, a meno che non si segua un programma che in soli 7 minuti al giorno promette di bruciare calorie e dimagrire.

bruciare calorie

Il programma di allenamento si chiama 7 Minute Workout ed è stato realizzato in seguito ad uno studio della McMaster University che ha dimostrato come siano sufficienti solo 7 minuti di allenamento ad alta intensità per bruciare i grassi più velocemente, massimizzare il consumo calorico e allenare tutto il corpo.

Ad un allenamento intenso segue anche una migliore salute cardiovascolare e dunque si abbatte il rischio di soffrire di patologie cardiache. Di conseguenza anche la qualità della vita migliora. Che lo sport ci faccia bene si sa, ma che possano bastare solo 7 minuti al giorno ha quasi dell’incredibile. Eppure…

Nel video che vi proponiamo scoprirete come allenarvi giornalmente impiegando al meglio meno di dieci minuti e ottenendo in breve tempo risultati che non avreste immaginato di poter vedere con un investimento di tempo così piccolo. Naturalmente l’allenamento è molto intenso proprio per massimizzarne l’efficacia, dunque gambe in spalla.

Per ogni esercizio viene mostrata l’esecuzione al massimo della potenza ma anche una variante più soft per chi non è ancora ben allenato o non riesce ad eseguire il movimento completo. Viene illustrata anche la postura corretta, evidenziando i possibili errori e come evitarli. Ogni esercizio dura 30 secondi a cui segue qualche secondo di pausa prima del seguente.

Photo | Thinkstock

Camminare fa dimagrire più che allenarsi in palestra

I benefici della camminata sappiamo che sono tanti e adatti a tutte le età ma c’è un altro buon motivo per preferire questa attività: camminare fa dimagrire più che allenarsi in palestra secondo alcuni studi recenti.

camminare fa dimagrire

La ricerca condotta alla London School of Economics ha dimostrato che chi svolge abitualmente l’attività di camminare è in media più magro rispetto a chi si allena in palestra. Buone notizie, insomma, per chi non ha né tempo né voglia di rinchiudersi in palestra ma ama muoversi all’aria aperta e preferisce una lunga passeggiata ad due ore di pesi.

La camminata naturalmente deve essere frequente e costante per produrre benefici effettivi e visibili. Ma è indubbio che camminare tutti i giorni aiuta a mantenersi sani e in forma, tenendo sotto controllo il peso.

Naturalmente anche frequentare la palestra offre i suoi vantaggi sotto molti punti di vista ma in linea di massina lo studio ha dimostrato che in palestra l’aumento di massa magra comporta anche un aumento di peso. Chi cammina, invece, assottiglia la linea mantenendosi snello e sano senza lavorare in maniera specifica sulla crescita della muscolatura.

Secondo i ricercatori chi cammina regolarmente, a passo moderato o rapido per 30 minuti o più a lungo, ha un indice di massa corporea inferiore e un punto vita più sottile rispetto a chi pratica altre attività sportive ad intensità moderata, che si tratti di andare in palestra, nuotare o pedalare.

La differenza è emersa anche in termini di età e genere. A trarne maggior vantaggio sono donne e adulti di età superiore ai 50 anni. Camminando regolarmente, questi soggetti hanno dimostrato di perdere peso e mantenersi in forma più facilmente di altre categorie di persone che praticano sport diversi.

Photo | Thinkstock

Bere acqua prima di mangiare aiuta a perdere peso, un nuovo studio

È un consiglio sempre valido, bere acqua prima di mangiare aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà. Oggi scopriamo che un nuovo studio dimostra che effettivamente l’abitudine di bere prima di mangiare aiuta anche a perdere peso.

bere acqua prima di mangiare

La nuova ricerca ha indagato le abitudini di 84 persone adulte con problemi di obesità alle quali è stato chiesto di verificare il proprio peso corporeo prima della suddivisione in 2 gruppi. Il primo gruppo ha bevuto 500 ml di acqua 30 minuti prima della collazione, del pranzo e della cena, il secondo gruppo invece doveva solo immaginare di avere lo stomaco pieno prima di cominciare a mangiare.

I risultati hanno dimostrato che dopo due settimane il gruppo a cui è stato richiesto di bere prima dei pasti aveva perso 1,3 chili in più rispetto al gruppo che si limitava ad immaginare il senso di pancia piena subito prima di mangiare.

Questa semplice dimostrazione scientifica non ha fatto che rafforzare la tesi già nota – ma finora supportata da un solo studio – secondo cui bere prima di mangiare è utile quando si segue una dieta o si osserva un regime alimentare controllato per perdere peso e mantenersi in forma. Il senso di sazietà che comporta uno stomaco pieno infatti aiuta a mangiare meno, raggiungendo prima la soddisfazione che di solito arriva al cervello solo dopo un certo periodo di tempo da quando cominciamo a mangiare (talvolta esagerando con le quantità di cibo).

Resta ancora da dimostrare se i risultati raggiunti nel corso dello studio si mantengono nel tempo e se influiscono, com’è probabile che sia, anche fattori come età e genere sessuale. Certo bere acqua prima dei pasti non servirà a farci dimagrire senza un’alimentazione sana e controllata e un po’ di attività fisica, ma aiuterà a moderarsi e nel frattempo garantirà anche l’ottima idratazione dell’organismo.

Photo | Thinkstock

Perdere peso: è più importante la dieta o lo sport?

Per perdere peso è più importante la dieta o lo sport? È una domanda che ci poniamo spesso e che non ha una risposta semplice. Entrano in gioco tanti altri fattori oltre alla dieta e all’esercizio fisico, come la qualità degli alimenti che si scelgono, lo stile di vita, le oscillazioni ormonali.

perdere peso dieta

È di pochi giorni fa un articolo del New York Times intitolato “To Lose Weight, Eating Less Is Far More Important Than Exercising More” che non ha dubbi, per perdere peso quello che più conta è l’alimentazione e non lo sport.

È vero se quello che ci interessa è solo veder scendere il numero sulla bilancia. Di solito però vogliamo anche modellare il nostro corpo, migliorare la sua composizione riducendo la massa grassa in favore della massa magra e ritrovare tonicità.

D’altro canto si crede erroneamente che basti fare un’attività fisica per meritarsi qualche vizio in più a tavola nella convinzione che lo sport sia un metodo per bruciare calorie. Eppure lo sport dovrebbe essere uno stile di vita per sentirsi sani e in forma nel proprio corpo e non una giustificazione per concedersi qualche deroga nella dieta.

Il marketing spesso ci fa credere che il numero di calorie che possiamo bruciare in un’ora di sport, specialmente nel caso delle discipline di moda, sia molto più alto di quelle che effettivamente non bruciamo. Inoltre se la qualità dell’alimentazione non prevede tutti i nutrienti necessari al buon funzionamento del corpo lo sport stesso risulta meno efficace.

Dunque sì, un regime dietetico da solo basta a perdere peso ma per farlo nel modo giusto e con risultati apprezzabili e duraturi è importante che alimentazione e sport vadano di pari passo.

Photo | Thinkstock

Video allenamento cardio per dimagrire

Chi cerca un video allenamento cardio per dimagrire in vista dell’estate e rimettersi in forma senza andare in palestra ha appena trovato la soluzione giusta per sé: vi proponiamo un video della durata di 37 minuti con un programma di allenamento cardiovascolare alla portata di tutti, esercizi semplici e un impatto non troppo alto per cominciare.

allenamento cardio per dimagrire

L’allenamento prevede un breve riscaldamento e una serie di esercizi dinamici volti a rafforzare e tonificare tutti i gruppi muscolari mentre ci si muove per mantenere attivo il sistema cardiovascolare, migliorare la circolazione e sentirsi più energici e reattivi.

Durante tutto l’allenamento una voce guida (in inglese) spiega gli esercizi che sono perfettamente comprensibili anche solo guardando il video con la ragazza che esegue direttamente ogni movimento per la durata prevista. Di fianco, una barra vi mostrerà quante calorie state consumando in tempo reale, man mano che si procede con l’allenamento.

I movimenti sono tutti abbastanza semplici per poter essere affrontati anche da chi non ha ancora un grado di allenamento minimo e sono eseguiti lentamente, per controllare al meglio il corpo e ottenere i risultati migliori. Sono previste anche frequenti pause di recupero tra i diversi tipi di esercizio e una fase di stretching finale.

La durata totale è quella sufficiente per agire sui grassi, che il corpo comincia a bruciare in media dopo i primi venti minuti di allenamento. Al tempo stesso però non è troppo lunga per cui non sarà così difficile inserire la routine anche nelle proprie giornate più indaffarate e farne un nuovo stile di vita.

Photo | Thinkstock

Dimagrire la pancia con 3 esercizi addominali

dimagrire la pancia

La primavera ha un solo difetto, ci fa ricordare che vogliamo veder dimagrire la pancia prima di metterci in costume e per farlo abbiamo a disposizione molte strategie ma poco tempo. Migliorare l’alimentazione, rimetterci in riga con gli sgarri, darci dentro con lo sport. Con gli addominali, soprattutto.

Per avere una pancia piatta in poche settimane quello che ci vuole è una serie di esercizi mirati. Ammettiamolo, gli addominali sono tra gli esercizi più noiosi al mondo e non risparmiano la fatica ma bisogna soffrire un po’ per essere ricompensati con i risultati. Pochi minuti tutti i giorni e vedrete cambiare dimagrire la pancia.

Addominali frontali o crunch

Cominciate con il classico crunch. Sdraiatevi sul pavimento, raccogliete le gambe tenendole flesse e creando un angolo di 45 gradi. Esercitate una leggera pressione con le piante dei piedi in modo da sentire il tratto lombare aderire a terra. Posizionate le mani dietro la nuca, con i gomiti bene aperti, e sollevate il busto portandolo verso le gambe. Ripetete per 10 volte e via via che passano i giorni aumentate il numero di ripetizioni e aggiungete una serie a settimana. Ricordate che più il movimento è lento e controllato e più è efficace.

Addominali isometrici o plank

Un esercizio isometrico consiste nel tenere la contrazione muscolare senza eseguire alcun movimento. Il plank è più faticoso degli altri addominali ma è sicuramente il più efficace per la muscolatura centrale. Sistematevi sul pavimento a faccia in giù sorreggendovi sui gomiti. Sollevatevi sulle punte dei piedi e contraete l’addomem, mantenendo l’allineamento della colonna e il corpo parallelo al pavimento. Tenete la posizione per 10 secondi e ogni settimana aggiungete 5 secondi in più. Ricordatevi di respirare e non restare in apnea.

Addominali a bicicletta

Sdraiatevi a terra nella posizione simile a quella del crunch, con le mani dietro la nuca. Sollevate il busto da terra e le gambe verso il petto. Muovete le gambe imitando il movimento della pedalata. Per un esercizio più potente aggiungete la torsione del busto, portando il gomito destro verso il ginocchio sinistro quando sollevate la gamba sinistra e viceversa. Ripetete il movimento per 20 volte, 10 per lato. Via via che sarete più a vostro agio potrete aumentare la velocità di esecuzione.

Photo | Thinkstock

Cibi da evitare per perdere peso

Dimagrire passa attraverso l’alimentazione e l’attività fisica che insieme portano risultati più rapidi ma non sempre è necessario mettersi a dieta stretta, è più utile invece conoscere quali cibi da evitare per perdere peso più facilmente continuando a mangiare normalmente.

perdere peso

Chi fa sport infatti ha bisogno di un apporto calorico maggiore di chi conduce una vita sedentaria quindi anziché seguire un regime ipocalorico è più semplice conoscere quali alimenti evitare per non sciupare i propri sforzi in palestra e mettersi in forma senza troppe rinunce.

perdere peso bibite gassate

Bibite gassate e zuccherate

Dite loro addio per sempre: sono piene di zuccheri e anidride carbonica, gonfiano la pancia e aggiungono calorie vuote al conteggio quotidiano, senza fornire nutrienti. Meglio semplice acqua che potete eventualmente aromatizzare con lime o cetriolo: rinfrescante e sana.

perdere peso alcolici

Alcolici

Vino e birra una volta ogni tanto sono un piacere a cui non vogliamo rinunciare ma che non sia un’abitudine: un bicchiere di vino contiene 100 calorie, ben 170 si trovano in una bionda. Cocktail e superalcolici invece sono da eliminare senza pietà.

perdere peso maionese

Maionese

È gustosa ma troppo grassa, 100 grammi di maionese hanno quasi 700 calorie. Scegliete le spezie o il succo di limone per condire insalate e secondi piatti.

perdere peso kebab

Kebab

Comodo cenare con un saporito kebab quando non si ha voglia di cucinare ma 100 grammi appena contengono 1000 calorie. Ricordatevene quando il profumo invitante del kebab vi indurrà a cedere alla tentazione.

perdere hamburger

Hamburger

Troppo grasso, specie se condito con salse e formaggio. Preferite invece la fettina di carne ai ferri, più sana e nutriente.

perdere peso insaccati

Insaccati

Rispetto ad altre carni non preparate gli insaccati sono più grassi e salati e incidono negativamente sul valore del colesterolo. Anche in questo caso, meglio la carne magra fresca da preparare al momento. Se proprio dovete preferite la bresaola.

perdere peso cibi pronti

Cibi pronti

Alimenti pronti, surgelati o in busta sono spesso più rapidi da preparare ma quasi sempre anche vere bombe caloriche, piene di condimenti inutili.

perdere peso patatine fritte

Patatine fritte

Irresistibili ma troppo caloriche: 150 calorie in soli 100 grammi. Meglio resistere e puntare dritti all’obiettivo, perdere peso richiede qualche piccola rinuncia.

perdere peso cocco

Cocco

Il cocco ci attira soprattutto d’estate, fresco e succoso com’è, ideale da consumare in spiaggia quando fa caldo. Peccato che contenga 370 calorie per 100 grammi, uno spuntino un po’ troppo oneroso se si vuole perdere peso.

Photo | Thinkstock

Come perdere 10 kg

Con l’avvicinarsi dell’estate e subito dopo la fine di una festività siamo sempre preoccupati per la forma fisica perduta, quindi ecco qualche consiglio per perdere 10 kg con il giusto approccio. Non ci illudiamo, servono impegno, determinazione e buona volontà ma non è un’impresa disperata.

perdere 10 kg

Chiedi aiuto

L’allenamento intenso da solo non basta, ci vuole un aiuto dall’alimentazione, ma le diete fai da te sono sempre inefficaci a lungo termine. I chili persi tornando con il famigerato effetto yo-yo. Chiedere l’aiuto di uno specialista fa la differenza, ma può bastare anche l’incoraggiamento di una persona cara o di un gruppo di sostegno con cui confrontarsi sui pasti e darsi la spinta reciproca a non mollare.

Senza fretta

Dieci chili non si perdono in un mese, non in maniera sana e duratura. Non abbiate fretta, non seguite diete troppo drastiche, date al corpo il tempo di reagire. Perdere peso troppo velocemente significa riprenderlo in breve tempo.

Scegli il pesce

È perfetto per chi vuole dimagrire senza rinunciare al gusto. Ha poche calorie, è ricco di omega 3 e proteine nobili, accontenta il palato e si può preparare in decine di modi diversi oltre a consentire di scegliere sempre un piatto nuovo con la varietà che offre.

Via i grassi cattivi

Da evitare i grassi idrogenati, nemici giurati di ogni dieta e della salute. Da preferire i grassi sani come l’olio d’oliva extravergine e la frutta secca. Ricordate, non vanno eliminati totalmente, ma solo scelti di qualità.

Comincia a fare sport

Muoversi è lo strumento più efficace per bruciare calorie e perdere peso. Se non avete tempo per una disciplina specifica o per la palestra muovetevi quando potete: facendo le scale, camminando a piedi, ballando da soli dentro casa mentre vi preparate per uscire. Mezz’ora al giorno, con costanza, fa la differenza.

Occhio al frigo e alla spesa

Se volete perdere peso eliminate da frigo, dispensa e lista della spesa ogni tentazione. Comprate e tenete in casa solo alimenti sani. Non andate a fare la spesa a stomaco vuoto, per esempio prima di cena, perché sarà più facile cadere in tentazione.

Non saltare i pasti

Saltare i pasti non compensa uno sgarro, è invece deleterio. Al pasto seguente arriveremo affamati e il corpo entrerà nella cosiddetta modalità carestia, immagazzinando grassi.

Piramide alimentare

Fate una colazione nutriente, non appesantitevi a pranzo e restate leggeri la sera. Il corpo ha più bisogno d’energia al mattino, la mente resta più lucida se a pranzo non vi appesantite e la sera non è necessario dare al corpo ulteriori calorie prima del riposo.

Attenzione alle bevande

Molte bevande sono addizionate di zuccheri, al bando quindi tutte le bibite gassate. Attenzione anche agli alcolici che forniscono calorie vuote, cioè prive di nutrienti ma che pesano sul bilancio finale della giornata.

Tanta frutta, tantissima verdura

Cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, secondo le indicazioni della dieta mediterranea, saziano lo stomaco, soddisfano il palato e rallegrano la vista. Abusatene.

Attenzione ai prodotti light

I prodotti light non sempre sono amici della dieta quindi leggete con cura l’etichetta e imparate a distinguere. A volte le calorie restano identiche tra un prodotto light e uno normale, cambiano solo le percentuali di zuccheri e grassi. Inoltre si rischia di esagerare con le porzioni pensando che un prodotto light pesi meno nel conteggio calorico complessivo.

Photo | Thinkstock

Perdere peso è un fatto emotivo

Riuscire a perdere peso non è affatto facile: a volte si rischia di seguire una (o più) dieta sbagliata col risultato di perdere solo tempo. Quindi cosa fare? Arrendersi? No, mai! Piuttosto dovremmo cercare di capire se quando si parla di cibo siamo insaziabili, compulsivi oppure emotivi. Già, secondo i risultati di uno studio condotto da Susan Jebb, dell’Università di Oxford, esperta in nutrizione, e dal genetista Giles Yeo, dell’Università di Cambridge a seconda del gruppo cui si appartiene andrà scelta la dieta migliore per perdere peso.

Dimagrire respirando

Dimagrire respirando! Pare che per dimagrire e quindi perdere peso basta respirare; a dirlo sono alcuni ricercatori dell’University of New South Wales, in Australia che hanno redatto un rapporto in cu spiegano che il grasso corporeo viene espulso essenzialmente dai polmoni. Il grasso si rompe in carbonio, ossigeno e idrogeno; quest’ultimo che è il più leggero si combina con l’ossigeno per produrre acqua. I tre elementi costituiscono i mattoni fondamentali della materia vivente; questo spiega perchè l’esercizio fisico aiuta le persone a dimagreire; si accelera la respirazione: più si respira e più si perde il carbonio. Si perde peso anche mentre si guarda la tv!