Zoo Fitness, allenarsi imitando gli animali

Lo Zoo Fitness arriva direttamente dagli Stati Uniti dove le stranezze sono sempre di casa. Si tratta di una originale disciplina di fitness che aiuterebbe a dimagrire e che consiste nel zampettare e saltellare imitando i gesti degli animali.
home fitness

> TENDENZE FITNESS 2017: L’ARRAMPICATA IN CITTA’

L’aerobica quindi è obsoleta. Se eravate convinti che il ballo a tempo di musica fosse il modo più efficace per perdere peso e tenersi in forma, siete un po’ arretrati. Adesso la moda è quella dell’allenamento a corpo libero che imita i gesti, la postura e le movenze degli animali per snellire la silhouette e tonificare i muscoli. Il Zoo Fitness fa parte dell’aggiornatissima Top 10 delle discipline sportive più praticate nelle palestre americane e in voga nel 2017 e pare che presto potrebbe diventare una discipina molto praticata anche in Italia.

> TENDENZE FITNESS, IL BANDBELL BAR

Il funzionamento è particolarmente originale. Chi si iscrive ad un corso di Zoo Fitness deve eseguire una serie di esercizi che imitano i movimenti dei nostri amici a quattro zampe: spingere, tirare, ruotare e saltare imitando le movenze “primordiali” del corpo umano. E questo innovativo allenamento fa sudare come i quadrupedi ma è anche molto divertente ed è un’assolUta novità che si sta pian piano diffondendo anche nelle palestre d’Italia.

> LE TENDENZE FITNESS DEL PROSSIMO AUTUNNO

Imitare gli animali è anche un modo per socializzare e divertirsi facendo allenamento in modo rilassato e allegro. Ecco perchè lo Zoo Fitness si sta diffondendo anche come disciplina di allenamento praticata nei villagi turistici dove l’animazione la propone ai clienti.

Aerobica, gli esercizi da fare a casa per pancia, cosce e fianchi (VIDEO)

La ginnastica aerobica è quel tipo di ginnastica a corpo libero che viene svolta in continuo movimento e che è in graod di aumentare la richiesta di ossigeno da parte dell’organismo. Si tratta di un tipo di allenamento non troppo intenso che però può aiutare a bruciare i grassi, ad accelerare il metabolismo ed anche a tonificare un po’ di puù gli addominali, le gambe e le braccia.

Per cominciare bastano sedute di allenamento di 20 minuti, come quella che potete vedere nel video tutorial. In 20 minuti di esercizio a corpo libero è possibile allenare le braccia,  le gambe e gli addominali e qundi aiutare a dimagrire la pancia, le cosce e i fianchi. 4 volte a settimana sono la quantità minima di attività aerobica necessari per avere dei risultati soddisfacenti. L’allenamento si compone di 24 esercizi diversi da eseguire a ripetizioni di 1 minuto. Seguono 15 secondi di recupero attivo, necessari per defaticare un po’ i muscoli e riprendere fiato. Prima di cominciare l’allenamento potete fare una breve seduta di stretching per riscaldare le gambe.

Ecco le fasi dell’allenamento passo passo:

1. Crunch in piedi

2. Squat e pugno laterale

3. Crunch completo in piedi gamba tesa

4. Affondi laterali con gamba sollevata

5. Jumping Jack

6. Squat con calcio laterale

7. Jump jump squat

8. Camminata con le mani

9. Corsa con ginocchia alte

10. Plunk alta apri e chiudi gambe

11. Rotazioni busto in piedi

12. Plunk and jump

13. PAUSA: a questo punto potete fermarvi e bere per circa 10 secondi. Se siete principianti e sentite il bisogno di fermarvi un po’ di più, aumentate il tempo di riposo a 1 minuto ma non aspettate troppo per eseguire la seconda fase degli esercizi

14. Corsa con ginocchia alte

15. Affondi posteriori

16. Squat e ginocchiata laterale

17. Affondi laterali con salto

18. Crunch incrociato gamba tesa

19. Sollevamento del bacino

20. Caduta controllata delle gambe

21. Rotazione bacino

22. Bird dog

23. Slanci posteriori gamba distesa

24. Plank alta con scalata veloce

 

 

Come fare esercizio aerobico efficace

Abbiamo scoperto che senza una dieta adeguata la corsa non è la scelta migliore per bruciare grassi eppure un esercizio aerobico efficace è essenziale per perdere peso, da abbinare magari ad un allenamento di tipo HIIT. Scopriamo quale attività scegliere per praticare un esercizio aerobico che dia risultati.

esercizio aerobico efficace

Non tutti gli sport aerobici sono uguali, naturalmente, e i risultati dipendono dalla frequenza e dall’intensità con cui vengono praticati. Sapere quale scegliere per lavorare efficacemente è però il primo passo da compiere.

Corsa a ritmo costante

Quando pensiamo ad un’attività aerobica alla portata di tutti pensiamo naturalmente alla corsa. È uno sport che si può praticare in molti modi, scegliendo tecniche diverse e ritmi differenti. Noi vi consigliamo la corsa blanda a ritmo costante, preceduta da un breve periodo di riscaldamento e da una fase finale di defaticamento, con tanto di stretching. Mantenere un ritmo costante non ha un grande impatto sul corpo, ci consente dunque di prolungare la sessione di allenamento.

Corsa a intervalli

Un’altra modalità efficace di corsa è quella a intervalli, alternando fasi di corsa a ritmo moderato o addirittura blando, a fasi di sprint alla massima velocità. In genere si tratta di allenamenti che non devono superare i 15-30 minuti totali.

Marcia

La marcia è un esercizio aerobico che richiede l’apprendimento della corretta tecnica. In questo sport oltre alla parte inferiore del corpo si utilizza anche tutta la parte superiore in maniera più intensa rispetto alla corsa classica. Anche in questo caso il ritmo blando consente di prolungare la durata dell’allenamento rendendo più efficace l’attività aerobica.

Camminata

Camminare è sempre la scelta ideale per chi non se la sente di correre. In questo caso il passo deve essere rapido in modo che il sistema cardiovascolare sia impegnato in modo più attivo rispetto alla semplice passeggiata.

Bicicletta

L’attività in bicicletta è molto efficace da un punto di vista aerobico. Se non la utilizzate per allenarvi, provate comunque a servirvene come mezzo di trasporto quotidiano, quando possibile.

Photo | Thinkstock

Bruciate 200 calorie in 15 minuti con il salto della corda

saltare con la corda

Con soli 15 minuti di esercizio potete bruciare fino a 200 calorie. No, no vi stiamo parlando di un nuovo e rivoluzionario sistema di allenamento ma del semplicissimo salto con la corda. Proprio così: quello che generalmente viene associato ai giochi dei bambini è in realtà un’ottima attività aerobica con la quale potrete bruciare molte calorie e mantenervi in forma praticamente a costo zero.

I benefici dell’attività fisica a media intensità

fitness colesterolo

Non sempre è necessario allenarsi a un ritmo frenetico soprattutto se la motivazione che ci spinge a frequentare una palestra è proteggere la nostra salute e prevenire l’insorgenza di infarto e ictus. E’ dimostrato infatti che non c’è niente di meglio, contro il colesterolo alto e l’ipertensione, ovvero i principali fattori di rischio per queste patologie, che fare attività fisica a media intensità. Camminare a passo svelto, ad esempio, è molto più efficace contro questi due subdoli nemici di cuore e arterie di quanto non lo sia correre.

Sport dopo la chirurgia bariatrica, i consigli degli esperti

sport dopo la chirurgia bariatrica

L’obesità è da considerarsi una vera e propria malattia che colpisce in Italia sei milioni di persone (il 10 per cento della popolazione). Combatterla con una dieta dimagrante prescritta da un medico e praticando regolarmente attività fisica è fondamentale perchè è l’unico modo per scongiurare il rischio, connesso a questa condizione, di sviluppare, diabete, cardiopatie, cancro. In alcuni casi però l’obesità è dietoresistente e il medico può consigliare di intervenire chirurgicamente.

Gli uomini che non fanno sport sono meno fertili

attività fisica e ferilità

Desiderio di paternità? Fate più sport! Una ricerca condotta da alcuni ricercatori americani ha evidenziato il rapporto tra esercizio fisico e fertilità maschile: chi svolge attività sportiva è più fertile di chi, invece, è sedentario.

L’attività aerobica fa bene al corpo e alla mente

attività aerobica

Fare ginnastica aerobica fa bene al corpo e alla mente. Questo tipo di allenamento, infatti, permette di godere di una maggiore salute e allo stesso tempo è utile per il benessere psichico. Che fare attività fisica sia utile per il benessere psicofisico non è una novità: fare un po’ di movimento, oltre a far star bene il corpo aiuta anche a ritrovare il buonumore e allontana lo stress e, nonostante questo dato di fatto, continuano le ricerche che confermano i benefici dello sport.

L’attività fisica adatta a chi soffre di ipertensione

Sapevate che le persone attive corrono minori rischi di diventare ipertese rispetto alle persone sedentarie? Inoltre, già diversi studi hanno dimostrato che l’attività fisica regolare è in grado di ridurre in maniera significativa i livelli di pressione arteriosa sia nel breve che nel lungo periodo e, unitamente alla terapia farmacologica e a una dieta equilibrata migliora, la qualità e le aspettative di vita di chi è affetto da ipertensione riducendo del 50 per cento il rischio di danni cardiovascolari e cerebrali connessi a questo disturbo.

Allenarsi in casa, di cosa c’è bisogno?

Non tutti, ammettiamolo pure, abbiamo voglia e/o tempo di frequentare una palestra, eppure non questo dobbiamo rinunciare all’idea di tenerci (o tornare) in forma praticando un po’ di sano fitness. Le possibilità in questo caso sono molteplici e dalla nostra parte abbiamo più di un alleato: non solo jogging e walking ma anche quello che, con un termine anch’esso di derivazione anglosassone (che volete farci è una mania!) viene definito home fitness, ovvero l’allenamento a casa.

Le regole dello sportivo, dieta e attività fisica

L’alimentazione, come più volte abbiamo ripetuto, è un fattore di fondamentale importanza per chi pratica attività sportiva. Lo sportivo deve mangiare in modo moderato e vario, dando la preferenza ad alimenti ricchi di fibre e limitando il consumo di grassi.

La dieta quotidiana deve strutturarsi sulla base di prodotti naturali e nutrienti: legumi e verdure, pasta e pane integrale, frutta fresca, niente condimenti elaborati, carne e pesce quattro volte alla settimana, alternati a formaggio fresco e uova, il tutto in quantità moderata.

Particolarmente significativa – e consiglio di tenere sotto controllo questo aspetto per nulla secondario – è l’assunzione di bevande, che devono essere ingerite proporzionalmente alle reali esigenze dei tessuti.

Se è sconsigliabile bere mentre l’organismo è sotto sforzo, è invece doveroso reintegrare i liquidi persi, dopo averlo compiuto. Questi sono alcuni piccoli consigli da mettere in pratica per chi compie dell’esercizio fisico:

L’attività aerobica per bruciare i grassi

L’attività aerobica (letteralmente “con ossigeno”) risulta decisamente utile per smaltire il grasso in eccesso perchè aiuta il cuore e tutti i muscoli del corpo a utilizzare l’ossigeno in modo più efficiente. Lo stesso esercizio aerobico consente inoltre di fornire gli enzimi che sono necessari per bruciare il grasso (con il doveroso chiarimento che bruciare grassi non significa, in maniera consequenziale,dimagrire).

Tra i benefici garantiti dall’esercizio aerobico, quelli di migliorare la salute e il funzionamento del cuore, dei polmoni e del sistema circolatorio. Nello specifico, per esercizio aerobico si intende quello effettuato a ritmo continuo, come avviene in occasione del camminare, fare jogging, andare in bicicletta, danzare, andare a canoa, fare lo sci di fondo, nuotare. Di contro, è anaerobica quell’attività che si confà di sforzi muscolari brevi e intensi nel corso dei quali non viene bruciato ossigeno.

Attività aerobica per prevenire (e ostacolare) il diabete

Trattare il diabete con esercizi aerobici

Quel che va saputo, innanzituttto, è che esistono due forme di diabete:

  1. il diabete di tipo I, insulino dipendente, che è una condizione autoimmune e generalmente si verifica negli individui con età superiore ai 40;
  2. il diabete di tipo II, non insulino dipendente, che consiste nella resistenza dell’organismo all’insulina e in una sua diminuita produzione da parte del corpo.

Quest’ultimo, in particolare, è da sempre considerato un diabete che si manifesta in una fase avanzata della vita ed è strettamente legato al sovrappeso e all’obesità. Ai giorni nostri, tuttavia, ha un’insorgenza sempre più precoce a causa di una crescente disfunzione alimentare e della sempre maggiore incidenza del peso in eccesso su fette giovani della popolazione. E’ indispensabile, quindi, cercare di usare delle norme di prevenzione fin da ragazzi.

In generale, le raccomandazioni per prevenire questa malattia sono quella di:

Spinning: pedalare a tempo di musica

Una delle discipline che ultimamente ha riscontrato maggior successo e popolarità nelle palestre è il cosiddetto “Spinning“, un’attività aerobica su bicicletta stazionaria modificata.

Lo spinning viene considerato come un mix ideale fra ricerca della forma fisica e divertimento.