Bastano 100 minuti a settimana – quindi poco più di 15 minuti al giorno di allenamento – di sport o attività fisica per stare bene. Secondo gli esperti in una sessione brevissima di 15 minuti si può combattere quella che viene definita come “infiammazione silente”, quel processo che accelera l’invecchiamento e favorisce l’insorgenza delle malattie croniche come il diabete e le patologie neuroegenerative.
Non esiste un tipo di sport consigliato ma è fondamentale che l’attività fisica sia moderata e aerobica, pensata appositamente per le proprie esigenze e per la propria età. I vantaggi sono tantissimi: si migliora la propria forma fisica, si stimola il metabolismo e si può fare un allenamento breve e poco intenso che è adatto anche a chi non è abituato a fare sport o non si allena da tanto tempo.
> PER RIMANERE IN FORMA BASTA UN MINUTO DI ESERCIZI FITNESS
Secondo gli studiosi l’esercizio fisico causa una infiammazione – positiva questa volta – necessaria per spingere i muscoli a rigenerarsi dopo il danno muscolare generato dall’allenamento. Il movimento quindi aiuta le cellue a disattivare i geni che provocano l’infiammazione e ad attivare quelli deputati alla longevità.
> HAI POCO TEMPO? SCOPRI COME ALLENARTI IN MANIERA EFFICACE
Pochissimi i consigli per rendere questo tipo di allenamento più efficace: innanzitutto bisogna allenarsi a digiuno, l’esercizio deve alternare picchi ad alta intensità e un recupero di qualche minuto, bisogna idratarsi bevendo molto e alternare allenamento aerobico con altro tipo di fitness.
> CUORE PIU’ SANO CON QUATTRO MINUTI DI SPORT AL GIORNO
Fondamentale lo stretching alla fine dell’allenamento per allungare i muscoli e ridurre i doloretti ai muscoli che potrebbero insorgere dopo l’allenamento, specialmente se non si fa esercizio fisico da tanto tempo.
Photo Credit| Thinkstock