La frutta disidratata è un alleato importante per gli sportivi perché fornisce energia rapida e facile da portare con sé senza rinunciare a valori nutrizionali di buona qualità e a quel sapore dolce che ci fa sempre piacere goderci. Ma quante calorie e quanti zuccheri contengono i diversi tipi di frutta disidratata?
Trattandosi di una categoria molto generica, la frutta disidratata comprende moltissimi tipi di alimenti che hanno caratteristiche assai diverse tra loro e di conseguenza variano molto anche il contenuto di zuccheri e il conteggio calorico. Consideriamo i valori di zuccheri e le calorie totali per 100 grammi di prodotto in questa utile tabella riassuntiva:
- Albicocca 39 grammi 179 calorie
- Ananas 82 grammi 341 calorie
- Arancia 68 grammi 308 calorie
- Banana 21 grammi 517 calorie
- Ciliegia 85 grammi 358 calorie
- Dattero 59 grammi 310 calorie
- Fico 55 grammi 317 calorie
- Fragola 79 grammi 343 calorie
- Kiwi 71 grammi 353 calorie
- Mango 63 grammi 359 calorie
- Melone 80 grammi 358 calorie
- Mirtillo rosso 63 grammi 338 calorie
- Papaya 80 grammi 351 calorie
- Prugna 34 grammi 253 calorie
- Uva passa 67 grammi 295 calorie
Rispetto alla frutta fresca, quella disidratata ha un contenuto più elevato di zuccheri e anche le calorie sono nettamente superiori. D’altronde quando non possiamo consumare la frutta fresca, quella disidratata si rivela decisamente pratica e molto gustosa senza sacrificare il valore nutrizionale e aggiungendo una buona dose di energia in più. Oltre ad un più alto contenuto di zuccheri, la frutta disidratata offre anche una buona dose di minerali, vitamine e fibre che vengono conservate nonostante il processo di lavorazione.
Photo | Thinkstock