Molte donne quando arrivano alla menopausa si ritrovano ad avere più difficoltà a perdere peso, ma seppur l’organismo femminile subisce dei cambiamenti importanti, c’è la possibilità di mantenersi in forma seguendo delle semplici regole.
dieta
Morning Banana Diet, una dieta per perdere subito qualche chilo
Senza dubbio durante le vacanze estive ci sarà stato qualche eccesso alimentare, una concessione normale dopo un periodo lungo di lavoro e la voglia di rilassarsi sempre più.
Metabolismo lento, gli errori più comuni che lo favoriscono
Il metabolismo lento è una problematica che accomuna molte persone e ci sono delle cause ben precise che lo favoriscono. Per chi vuole mantenersi in forma o riuscire a perdere qualche chilo di troppo, inevitabilmente deve velocizzare il proprio metabolismo basale, ossia quello a riposo.
Dieta del semaforo: quali alimenti mangiare e quali evitare

Seguire una dieta, significa scegliere un regime alimentare adeguato volto a perdere perso e a ritrovare la forma fisica ideale. Imparare ad avere un buon rapporto col cibo, è la base del benessere, per cui è importante conoscere il numero di benefici di alcuni e il livello di tossicità di altri. La dieta del semaforo, è una dieta è utile in questo senso, perché classifica i cibi in relazione a questo principio, in relazione ad un codice, a cui corrisponde un significato. Il semaforo, è uno strumento tecnologico, utilizzato per regolare il traffico e la viabilità: questo dispositivo a tre colori, che sono convenzionali e riconosciuti: la dieta del semaforo, si basa sullo stesso principio.
I cibi bollati con il rosso, sono quelli ad alto livello di tossicità: a questo gruppo, corrispondono tutti i cibi zuccherini e grassi, che vanno eliminati dal proprio piano alimentare, o sostituiti con altri alimenti, che abbiano un livello di tossicità inferiore. I cibi bollati in giallo, sono quelli che possono essere inseriti nel proprio piano alimentare, ma che vanno consumati con un certo criterio; i cibi bollati con i verde, sono invece quelli più sani, e quindi ideali per perdere peso e in generale benefici per l’organismo.
In primis, è importante sapere, che in qualsiasi piano alimentare, compresa la dieta del semaforo i pasti non vanno saltati: i nutrizionisti consigliano di mangiare tre volte al giorno e di aggiungere ai tre pasti principali, due piccoli spuntini. La colazione, è un pasto importantissimo, perché l’organismo al mattino necessita di maggiori energie: alle bevande andranno aggiunti dei frutti, o dei biscotti secchi con marmellata e yogurt. La cena di contro, deve essere più leggera e contenuta, con il fine di non appesantire l’organismo durante le ore del riposo. E’ importante inoltre, bere almeno un litro d’acqua al giorno, e due nei periodi di maggiore caldo, affinchè il corpo conservi sempre il giusto livello di idratazione.
Tra i cibi vietati, nella dieta del semaforo bollati con il rosso ci sono: pasta e pane, fritti, burro e latticini, formaggi salumi stagionati, carne rossa, biscotti e zuccheri. Tutti questi alimenti, sono in qualche modio dannosi per l’organismo, per cui, in un piano alimentare che si rispetti, è preferibile o eliminarli o sostituirli con altri alimenti. La pasta e il pane, possono essere alternati, scegliendo però quelli integrali, che sono più facilmente digeribili e meno grassi. I formaggi, possono essere sostituiti con quelli light, la carne rossa, invece, può essere inserita nella dieta del semaforo solo raramente, o sostituita con le carni bianche. I cibi bollati in giallo sono: le uova, il pane integrale, la pasta integrale, alcune bevande; in verde, le carni bianche, la frutta, i legumi e le verdure.
Il legame tra alimentazione sana e sistema immunitario
Il sistema immunitario aiuta le cellule a bloccare virus e batteri o altri agenti nocivi, a contenere la progressione delle malattie e a far recuperare l’organismo nei periodi di convalescenza. Uno dei modi migliori per prendersi cura del sistema immunitario è contribuire a renderlo più forte con un’alimentazione equilibrata e completa.
Una dieta equilibrata che consenta il giusto apporto di nutrienti, vitamine e sali minerali può certamente contribuire a mantenere il nostro sistema immunitario in salute soprattutto se viene combinata con uno stile di vita sano.
Per un adeguato apporto di tutti i composti necessari per il sistema immunitario è importante scegliere i cibi giusti nelle giuste quantità, tenendo conto anche di alcuni importanti aspetti di preparazione e conservazione finalizzati a preservare il più possibile il valore nutrizionale degli alimenti.
Gli alimenti più indicati per rafforzare le nostre difese naturali, riducendo di conseguenza la possibilità di contrarre i malanni stagionali (come raffreddore e influenza), sono quelli ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Tra questi, frutta e verdura risultano particolarmente importanti perché costituiscono una fonte di vitamine e sali minerali, molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule comprese le cellule del sistema immunitario. Sono inoltre ricchi di molecole antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare e contengono fibre, nutrimento per la flora batterica intestinale, che collabora con il nostro sistema immunitario a difendere l’organismo.
Le vitamine hanno un ruolo importante nel rinforzare le difese immunitarie perché sono fondamentali per le reazioni cellulari alla base dei meccanismi della risposta immunitaria. Fra tutte, la vitamina A e le vitamine del gruppo B, C, E e D.
Per mantenere un buono stato di salute e un sistema immunitario efficiente è importante scegliere gli alimenti non solo in base alla loro composizione ma anche alla loro qualità organolettica dalla quale dipende il mantenimento delle proprietà nutritive degli alimenti stessi. Pertanto, è bene che dedichiamo del tempo a preparazioni semplici con materie prime di qualità.
Ricette gustose – per una alimentazione sana e consapevole – le troviamo nel nuovo libro del dott. Pier Luigi Rossi “Le ricette della buona salute”, edito da Aboca.
Le ricette sono molto semplici da realizzare, ma soprattutto sono basate su corrette combinazioni alimentari, per aiutare a organizzare la giornata alimentare in modo da scegliere i cibi giusti e prevenire le eccessive variazioni della glicemia durante il giorno.
“Ogni giorno abbiamo bisogno dei nutrienti utili al mantenimento delle funzioni vitali e, ogni volta che mangiamo, il nostro corpo si trasforma, perché gli alimenti che ingeriamo condizionano i valori del sangue”, è il commento del dott. Rossi, che insieme ad Aboca ha messo a punto il Metodo ACPG, acronimo di Alimentazione consapevole del picco glicemico. Un metodo che si basa sulla misurazione della glicemia post-prandiale, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue dopo il pasto.
Inoltre, ogni ricetta presenta una tabella con i valori nutrizionali: proteine, carboidrati, grassi, colesterolo, fibra alimentare, ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) della singola ricetta e le indicazioni su difficoltà, tempi e costi.
Il libro ha una struttura pratica che permette di individuare facilmente idee originali per i diversi pasti: colazione, pranzo, spuntino, cena. Contiene anche ottimi suggerimenti per i pasti da consumare fuori casa. Grazie alla struttura a leggio automontate, può essere tenuto e consultato direttamente sul piano di lavoro della cucina e in caso di necessità può essere pulito con una spugna morbida inumidita.
Dimagrire nel modo giusto: ecco gli errori da evitare durante la dieta
Anche se l’estate sta oramai volgendo al termine, ci sono comunque molte persone che decidono di mettersi a dieta in questo periodo dell’anno. Il tutto perché dimagrire non è solo una questione di “prova costume”, e in realtà questo non è nemmeno il motivo più importante per perdere peso. Perché in gioco entra un fattore ben più decisivo del semplice aspetto fisico e della silhouette, vale a dire la salute. Ecco perché oggi scopriremo quali sono gli errori da evitare durante la dieta, così da dimagrire nel modo giusto.
10 trucchi per controllare l’appetito
Chi segue una dieta per perdere peso e pratica anche un’attività sportiva deve spesso fare i conti con la sensazione di fame perenne che lo attanaglia: ecco 10 trucchi per controllare l’appetito. Abituarsi a mangiare meno e a rispettare orari precisi non è sempre facile, specialmente quando consumiamo calorie per via dello sport che stimola l’appetito come poco altro. Ma si può fare.
Non piluccare
Evitate di piluccare tra i pasti, stabilite degli orari precisi per consumare pasti principali e spuntini e siate regolari. Non lasciate passare più di 4 ore tra un pasto e l’altro, in questo modo non sentirete il desiderio di piluccare in continuazione.
Masticare lentamente
Masticare lentamente aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà e dà maggiore soddisfazione anche al palato perché avvertiamo meglio tutti i sapori. Sono necessari circa 20 minuti perché il cervello comunichi allo stomaco il segnale di sazietà, prendetevi il vostro tempo.
Non fare la spesa a digiuno
Un consiglio sempre prezioso e quasi mai seguito, perché spesso abbiamo tempo per fare la spesa solo dopo il lavoro e prima di cena, con la sensazione di una voragine nello stomaco. Meglio fare almeno uno spuntino sano prima di andare al supermercato e resistere alla tentazione di comprare tutto quello che non è in lista.
Mangiare in un ambiente sereno
Il momento del pasto dovrebbe essere dedicato solo a mangiare, evitando qualunque altra attività che ci distragga come restare al pc o guardare la tv.
Aumentare il consumo di fibre
Aumentando il consumo di frutta e verdura sale anche il livello di fibre nella nostra alimentazione. Sono utili per raggiungere il senso di sazietà e mantenerlo a lungo perché si digeriscono più lentamente.
Bere molto
Anche bere molta acqua aiuta a mantenere il senso di sazietà e ad avvertire meno la fame.
Dormire abbastanza
Il riposo è essenziale perché il senso di stanchezza e affaticamento comporta uno squilibrio ormonale che influisce anche sull’appetito.
Le emozioni contano
Lo sappiamo bene, quando siamo stressati o tristi abbiamo voglia di placare le nostre emozioni mangiando tante schifezze.
Evitare i cibi che provocano dipendenza
Sì, ci sono cibi che provocano dipendenza e sono i dolci, più in generale tutti gli alimenti molto zuccherati che aumentano i livelli di zuccheri nel sangue. Vanno sostituiti con cibi sazianti ma leggeri.
Sport regolare
L’attività fisica aiuta a darci una motivazione potente per mantenere l’alimentazione sana e curata.
Photo | Thinkstock
Come avere un bel décolleté
Dall’attività fisica alla dieta: ecco qualche piccola dritta per avere un bel décolleté. Anzitutto è bene che manteniate sempre la schiena in posizione dritta, sia quando siete sedute che quando siete in piedi e anche quando camminate cercate di mantenere spalle e schiena sempre dritte.
La pancia grassa è causata dalla sedentarietà
La pancia grassa? Dipende dalla sedentarietà e non dalle calorie dei cibi ingeriti; a dirlo sono i risultati di una ricerca condotta da alcuni ricercatori della Stanford University che hanno esaminato i dati di un’indagine sanitaria dal 1988 al 2010. Come ha dichiarato Uri Ladabaum, professore associato di gastroenterologia e autore principale dello studio:
….. i nostri risultati supportano l’idea che l’esercizio fisico e l’attività fisica sono importanti determinanti delle tendenze di obesità
La dieta giusta in ufficio per mantenersi in forma
Fitness, sport ma non solo. Abbiamo detto più volte che senza una dieta bilanciata, è davvero difficile mantenersi in forma, anche se poi l’allenamento può essere più o meno costante. Uno dei nemici più temibili della bilancia è l’ufficio, perché proprio in azienda, con il poco tempo a disposizione, si finisce per consumare cibo poco sano e, anzi, carico di grassi.
Allenamento, bicicletta e dieta: qualche consiglio
L’alimentazione è importante quanto lo sport e questa non è novità, ma anche chi è un atleta navigato sulle due ruote o utilizza la bicicletta solo per allenarsi e, nello stesso tempo dimagrire, deve fare attenzione alla dieta. Non è esclusivamente l’ago della bilancia a scendere in questo caso ma, con i cibi giusti, si riesce pure a massimizzare le prestazioni in sella.
Dieta, fitness e meditazione sono i segreti della longevità
Il segreto della longevità? Dieta, meditazione e fitness. Secondo una ricerca condotta da un’università californiana per vivere a lungo e in salute bisogna condurre uno stile di vita sano nel quale una dieta sana ed equilibrata, una regolare attività fisica e un po’ di meditazione sono i pilastri fondamentali.
Strappi e stiramenti, la prevenzione comincia a tavola
Un dolore lancinante alla coscia proprio mentre state per effettuare il tiro della vita nella finale di calcetto; Una fitta alla spalla nel momento in cui siete impegnati nel sollevamento pesi in palestra… Potrebbe trattarsi di uno strappo o di uno stiramento muscolare, fastidi molto diffusi tra gli sportivi, che spesso devono ricorrere agli antinfiammatori per lenire il dolore ed interrompere per un po’ l’attività fisica. Per prevenire strappi e stiramenti ci sono diversi metodi, compreso quello che inserisce determinati alimenti nella dieta base dello sportivo.
Dieta ed attività fisica per aumentare la massa magra
Tutti vorrebbero avere un fisico tonico ed asciutto, ma non tutti sono disposti a compiere dei sacrifici per raggiungere l’obiettivo. Per eliminare la massa grassa e trasformarla in massa magra occorre seguire una dieta specifica e produrre un po’ di sano sudore per mezzo di un’attività fisica svolta regolarmente. Vediamo allora come aumentare la massa muscolare con qualche consiglio sull’alimentazione e sul tipo di allenamento da seguire.