Lo stretching del podista

Ogni atleta che si rispetti conosce l’importanza dello stretching alla termine di una seduta di allenamento, sia essa intensa o leggera. Un aspetto spesso sottovalutato dai principianti, che magari si ritrovano ad eseguire attività fisica solo nei giorni liberi e sottovalutano le conseguenze della mancanza di stretching a conclusione delle loro fatiche. Ci riferiamo in particolare a quelli che vengono chiamati i podisti della domenica, i quali ritengono che una mezz’ora di corsa possa essere seguita da una bella doccia rilassante e null’altro.

E invece non c’è niente di meglio che un po’ di sano stretching al termine della sessione di allenamento, in modo che i muscoli possano rilassarsi gradualmente e non incorrano in rischi quali strappi o stiramenti che, oltre ad essere dolorosissimi, rallentano la ripresa dell’allenamento. Andiamo a vedere allora quali esercizi compiere dopo la corsa, sia che siate podisti professionisti, sia che siate corridori occasionali.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali (quarta parte)

Ancora una volta la nostra attenzione si posa sull’allenamento dei muscoli dorsali, con un capitolo – l’ultimo – dedicato solo a coloro che hanno già un’ottima preparazione di base, con muscoli sufficientemente tonificati ed in grado dunque di eseguire movimenti che richiedono un certo sforzo.

Ricordiamo in ogni caso che anche l’atleta più allenato ha bisogno di un riscaldamento idoneo prima dell’allenamento, onde evitare l’insorgere di fastidiosi strappi o contratture, che richiederebbero poi lunghi tempi di recupero, con conseguente ritardo nel raggiungimento dell’obiettivo. E’ inutile e dannoso, infatti, sollecitare i muscoli “a freddo”, anche se il nostro corpo è abituato a sforzi di una certa entità. Siate prudenti e non sottovalutate l’importanza del riscaldamento prima di mettere alla prova la vostra muscolatura.

Leggi tutto

Allenarsi con i pesi liberi

C’è chi non riesce proprio a vivere senza respirare l’aria della palestra e chi invece preferisce allenarsi tra le mura domestiche a corpo libero o con attrezzature più o meno professionali. Tra queste, le meno costose e più facili da conservare e da riporre ci sono i pesi liberi, categoria nella quale rientrano i manubri, gli elastici, la palla svizzera ed i tubi.

Gli appassionati di fitness conoscono a memoria l’argomento, ma in queste poche righe vogliamo menzionare le caratteristiche di ognuno di questi attrezzi, a vantaggio di coloro che si avvicinano per la prima volta a questo fantastico mondo senza la necessaria “cultura” specifica.

Leggi tutto

Powerbocking: un nuovo modo di fare jump

E’ stato chiamato come il nuovo fenomeno sportivo degli ultimi anni. Sto parlando di uno sport definito Powerbocking.

Il Powerbocking consiste in un insieme di salti e corse che se eseguiti con ai piedi due poweriser, avrete la possibilità di correre e saltare in maniera amplificata.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali (terza parte)

Continua la nostra panoramica sugli esercizi più adatti all’allenamento dei muscoli dorsali per la gioia di coloro che amano mostrare una muscolatura scolpita nella parte superiore del corpo e – in particolare – nella zone delle spalle. Abbiamo già affrontato l’argomento, proponendovi esercizi relativamente leggeri per l’allenamento dei dorsali ed esercizi un po’ più elaborati, da effettuare con manubri e bilancieri.

In questo capitolo ci dedicheremo invece agli esercizi che prevedono la trazione alla sbarra o tramite cavi, da effettuare solo se si è sufficientemente allenati e mai senza un buon riscaldamento iniziale.

Leggi tutto

Esercizi per gli adduttori

Un buon allenamento dei muscoli adduttori può risultare di grande utilità per quanti praticano sport come il calcio, il basket, il rugby, discipline nelle quali sono richiesti cambi di direzione continui, che possono provocare fastidiosi disturbi (vedi la pubalgia). Ma non è detto che l’allenamento degli adduttori sia prerogativa esclusiva di questo tipo di sportivi, se si considera, ad esempio, l’utilità degli esercizi specifici nella lotta alla cellulite per le donne, o nella tonificazione generale della muscolatura delle cosce per gli uomini.

Ma come allenare efficacemente i muscoli adduttori? Ci sono esercizi di ogni tipo sia a corpo libero che con l’utilizzo di determinate macchine che fanno lavorare proprio l’interno coscia. E allora possiamo scegliere di recarci palestra ed utilizzare una Abductor Machine per il nostro allenamento o possiamo lavorare in casa, esercitandoci con movimenti mirati alla tonificazione delle cosce. Se volete provare la seconda soluzione, vi proponiamo un paio di esercizi semplici da effettuare ma molto efficaci.

Leggi tutto

Ritrova la forma fisica con il Rebounding

Pensate non sia possibile perdere peso divertendosi? Provate il Rebounding  e vi ricrederete. Il Rebounding è un tappetino elastico su cui potrete rimbalzare sfidando la forza di gravità.

Esistono quattro modi per eseguire il Rebounding: quello generale praticato sopratutto come riscaldamento iniziale con entrambi i piedi, quello aerobico eseguito a piedi alternati molto efficace per la frequenza cardiaca, quello da seduto ottimo per rinforzare gli addominali e infine quello per il rafforzamento, eseguito con l’ausilio di accessori come manubri, cavigliere ed elastici.

Leggi tutto

GymBoy, un sistema di allenamento dedicato ai giovani

Nell’età adolescenziale, l’attività fisica può rappresentare una necessità, in quanto può essere una sorta di sfogo tipica di questa età. Oltre ad avere effetti benefici sulla salute, l’attività fisica comporta un incremento considerevole della resistenza che raggiunge il picco massimo tra i 10 e i 15 anni.

Gli adolescenti sono particolarmente adatti a cariche di resistenza, in quanto quest’ultima producendo un allungamento ed ispessimento delle fibre muscolari cardiache, rende il lavoro cardiaco sempre più efficace.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali (seconda parte)

Siete dei fanatici dei dorsali e dedicate a questo tipo di allenamento gran parte degli esercizi in palestra? E allora non potete non tenere in conto un allenamento di tipo graduale, che parta da esercizi “semplici” e leggeri, per passare poi a qualcosa di più articolato. Naturalmente avrete bisogno degli attrezzi giusti, ma anche di alcune indicazioni indispensabili affinché il vostro allenamento sia corretto e mirato al potenziamento specifico dei dorsali. Pronti allora per un’altra puntata sugli esercizi per i dorsali?

Primo esercizio: posizione eretta, tronco piegato in avanti e bilanciere tenuto con entrambe le mani. Sollevate il bilanciere verso il petto inspirando ed espirate poi quando tornate nella posizione di partenza. Un consiglio per i principianti: non pretendete di sollevare pesi sovrumani al primo tentativo, ma concentratevi sulla correttezza dell’esercizio, lavorando magari sul numero di ripetizioni.

Leggi tutto

Sport e doping: gli ormoni

I trattamenti ormonali sono di grande utilità nella cura di diverse patologie, ma purtroppo il loro utilizzo non si limita al campo medico e viene impiegato sempre più spesso per alterare le prestazioni degli atleti. Il doping ormonale è purtroppo uno dei più diffusi in campo sportivo ed i rischi per la salute sono altissimi, tanto che il alcuni casi si può arrivare alla morte del soggetto interessato.

Rischi meno gravi, ma comunque significativi vanno dall’aumento della pressione arteriosa alla caduta dei capelli, dall’insorgenza del diabete alla comparsa di determinati tipi di tumore (al fegato ed al colon, ad esempio), dall’infertilità ai disturbi del sistema nervoso. Tutta una serie di danni spesso sottovalutati da chi consiglia l’uso di trattamenti ormonali e ancor più spesso sottovalutati da chi accetta di mettere a rischio la propria salute per rincorrere un risultato sportivo

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali (prima parte)

Chi frequenta regolarmente un centro fitness sa quanto sia importante l’allenamento dei dorsali, sia per la salute della schiena che per un fatto puramente estetico. Di esercizi per i dorsali ce ne sono a decine, quasi tutti da eseguire tramite l’utilizzo di speciali attrezzi da palestra. Ovviamente consigliamo di rivolgersi ad un esperto prima di sottoporsi a qualunque movimento, ma intanto possiamo suggerire qualche esercizio di routine per avere dorsali forti e ben allenati.

Uno degli attrezzi più utili all’allenamento dei dorsali è senza dubbio la Lat Machine, reperibile facilmente in qualunque palestra. Come utilizzarla per questo allenamento specifico? Basta impugnare l’asta superiore con entrambe le mani, tenendo i palmi rivolti verso il muro. Ora tiriamo l’asta verso il petto inspirando e torniamo lentamente nella posizione di partenza espirando. E’ un esercizio che si può effettuare utilizzando carichi crescenti, partendo da pesi relativamente leggeri, fino a raggiungere carichi più pesanti.

Leggi tutto

Lo slide, un attrezzo che allena le articolazioni degli arti inferiori

Esiste uno strumento capace di sviluppare i muscoli degli arti inferiori, molto utile per chi pratica uno sport in cui è necessaria una capacità di spinta sulle gambe, caviglie e piedi come lo sci e il pattinaggio.

Sto parlando dello “Slide“, una lastra di resina antisdrucciolevole spessa 3-5 mm, lunga 180 x 60 cm e chiusa ai lati da due “rampe” graduali da 1 a 5 cm.

Leggi tutto

Il recupero delle energie dopo lo sport

Fare sport per mantenersi in forma è di fondamentale importanza a tutte le età, ma è chiaro che l’attività fisica fiacca le energie e costringe a dei periodi più o meno lunghi di stanchezza diffusa, almeno nelle ore successive allo sforzo. Ci sono però dei metodi per recuperare in fretta le energie e tornare “come nuovi” in men che non si dica.

Come fare dunque per recuperare in fretta lo stato di forma ottimale? Di fondamentale importanza è l’alimentazione non solo prima dell’attività fisica, ma soprattutto dopo, poiché il corpo ha bisogno di reintegrare le sostanze perdute ed arrestare la formazione dell’acido lattico. Via libera dunque ai carboidrati ed alle proteine, in modo che l’organismo si rigeneri immediatamente.

Leggi tutto