Esercizi con la palla svizzera

La palla svizzera è uno strumento utilissimo per l’allenamento quotidiano e può essere impiegata per eseguire numerosi esercizi sia in palestra che tra le pareti domestiche. Il divertimento è assicurato ed i vostri muscoli traggono notevoli benefici dall’uso di questo semplice attrezzo, sempre più gettonato nei centri fitness nostrani.

In particolare la palla svizzera viene usata per la tonificazione degli addominali, ma non è detto che non la si possa utilizzare anche per l’allenamento di altre fasce muscolari. Di seguito trovate qualche esercizio da eseguire con la palla svizzera, nella speranza che possiate trovare buoni spunti per il vostro allenamento.

Leggi tutto

Il Cikitsa: un antico stretching indiano

Nella società moderna si assiste al progressivo aumento di patologie muscolari e scheletriche legate soprattutto allo stile di vita.

Sto parlando di tutte quelle persone che per lavoro o per altri motivi sono “obbligati” a sedentarietà e a posture scorrette e prolungate.

Leggi tutto

Esercizi di ginnastica posturale

Qualcuno potrebbe pensare che la ginnastica posturale sia indicata solo per coloro che hanno problemi di schiena, siano essi dovuti alla conformazione o a patologie più o meno serie che interessano la colonna vertebrale. Nulla di più sbagliato, perché in realtà la ginnastica posturale è indicata anche per la prevenzione di numerose patologie, nonché per l’assunzione di una postura migliore in ogni momento della giornata.

Non dimentichiamo poi l’importanza della ginnastica posturale in chiave “futura”, intesa cioè come allenamento specifico per tonificare i muscoli della schiena in vista dell’avanzare dell’età, quando i soggetti che non si sono allenati abbastanza in gioventù rischiano il manifestarsi di lordosi, scoliosi ed altre patologie tipiche della schiena. E allora andiamo ad illustrare qualche esercizio utile per evitare che il mal di schiena ci colga di sorpresa ma anche per migliorare notevolmente la nostra postura.

Leggi tutto

Modella il tuo corpo con il body sculpt

Le attività di fitness proposte oggi nelle palestre sono moltissime. Sto parlando dell’aerobica, un’attività ginnica comprendente passi di marcia, corse, saltelli, eseguiti a tempo di musica e volti a migliorare la resistenza aerobica e cardiaca.

Come ben sapete a seconda della tecnica utilizzata è possibile praticare attività diverse.

Leggi tutto

Body building: per sviluppare la massa muscolare

Il body building o anche costruzione del corpo, è una disciplina che utilizza pesi come bilancieri, manubri e macchine per modificare la struttura morfologica del corpo.

Il principale obbiettivo degli atleti sta nel fornire il giusto rapporto tra larghezza della sezione trasversale e forza muscolare.

Leggi tutto

Integratori e sport

Negli ultimi anni la vendita e l’uso di integratori ha registrato un vero e proprio boom, specie nell’ambito dello sport, sebbene vi sinoa opinioni contrastanti sull’utilità degli stessi nelle prestazioni sportive. Può un integratore migliorare lo stato di forma di uno sportivo ed influire sulle sue prestazioni? Non abbiamo una risposta precisa per la domanda, ma è provato che uno sportivo in particolari situazioni può aver bisogno di un aiuto esterno, specie se pratica discipline che richiedono potenza e resistenza.

L’integratore quindi non rappresenterebbe un mezzo utile in generale, ma solo nelle situazioni in cui lo sportivo si trova di fronte ad una perdita eccessiva di determinate sostanze ed ha quindi bisogno di un reintegro veloce. Quali sportivi posono aver bisogno di assumere integratori durante e dopo l’attività fisica? E di quali sostanze hanno bisogno per ristabilire il giusto equilibrio?

Leggi tutto

Bruciare calorie con la Gym bike

Avete l’esigenza di mantenervi in forma e di bruciare un buon numero di calorie? Avete la passione del ciclismo e cercate una valida alternativa alla bicicletta nei mesi invernali? E allora forse è il caso di puntare sull’allenamento con la Gym bike, un attrezzo che può essere utilizzato tranquillamente in casa, secondo i propri ritmi e le proprie esigenze di allenamento.

Si tratta di una sorta di bicicletta fissa, costituita da un telaio robusto ad altezza regolabile, da un volano, un manubrio per l’appoggio delle mani ed un sellino anch’esso regolabile in altezza. Non tutte le Gym bike sono uguali ed al momento dell’acquisto è opportuno verificare le caratteristiche dell’attrezzo secondo le proprie esigenze in fatto di sicurezza, stabilità e comfort.

Leggi tutto

iFood Pro, per una corretta educazione alimentare

Al giorno d’oggi, per la maggior parte delle donne, il problema “eccesso di peso” è sempre di maggiore interesse.

Un’alimentazione bilanciata è certamente il primo passo per condurre una vita sana. Per una corretta educazione alimentare ora c’è iFood Pro, un’applicazione per iPhone e iPad.

Leggi tutto

Sport e allergie: come non rinunciare all’attività fisica

Dal clima non si direbbe ma si sta avvicinando sempre di più la bella stagione e, con essa, anche le fastidiose allergie.

Un problema che si pone soprattutto chi è allergico e abituato a fare sport all’aperto, anche nel periodo invernale. In Europa sono circa 17 milioni gli allergici, lo afferma la European Academy of Allergy. Nel nostro Paese invece, chi ne soffre è circa il 18% manifestandole con reazioni come congiuntivite, orticarie, dermatite, rinite e asma bronchiale.

Leggi tutto

Lo stretching del podista

Ogni atleta che si rispetti conosce l’importanza dello stretching alla termine di una seduta di allenamento, sia essa intensa o leggera. Un aspetto spesso sottovalutato dai principianti, che magari si ritrovano ad eseguire attività fisica solo nei giorni liberi e sottovalutano le conseguenze della mancanza di stretching a conclusione delle loro fatiche. Ci riferiamo in particolare a quelli che vengono chiamati i podisti della domenica, i quali ritengono che una mezz’ora di corsa possa essere seguita da una bella doccia rilassante e null’altro.

E invece non c’è niente di meglio che un po’ di sano stretching al termine della sessione di allenamento, in modo che i muscoli possano rilassarsi gradualmente e non incorrano in rischi quali strappi o stiramenti che, oltre ad essere dolorosissimi, rallentano la ripresa dell’allenamento. Andiamo a vedere allora quali esercizi compiere dopo la corsa, sia che siate podisti professionisti, sia che siate corridori occasionali.

Leggi tutto