Attività fisica dopo le vacanze, gli step da fare

Spread the love

Rientrare dalle ferie estive significa spesso affrontare il difficile ritorno a una vita più sedentaria e, di conseguenza, la necessità di riprendere una routine di fitness.

Durante le vacanze, infatti, si tende a sacrificare l’allenamento formale, compensando con un maggiore movimento naturale come camminate e nuoto.

attività fisica

Le difficoltà di ritrovare la routine di fitness dopo le vacanze

Tuttavia, una volta tornati in ufficio, si riprende a passare gran parte del tempo seduti, rendendo cruciale dedicare almeno i 30 minuti di attività fisica al giorno raccomandati dagli esperti per il benessere fisico e mentale. Il problema principale è la mancanza di motivazione, che può portare a procrastinare all’infinito la ripresa dell’allenamento.

Per superare questa difficoltà, la coach di yoga Laure Dary, fondatrice della piattaforma Maison of(f) Wellness, suggerisce di affrontare il rientro con un approccio graduale e sostenibile. Il suo consiglio principale è non limitarsi a “trovare il tempo” per l’attività fisica, ma piuttosto imparare a godersela, trasformandola da un peso in un momento atteso con piacere. Per farlo, è fondamentale impostare obiettivi realistici e raggiungibili a lungo termine, evitando di esagerare fin da subito con sessioni troppo lunghe o intense che rischiano di compromettere la costanza.

Gli step da seguire per l’attività fisica post vacanze

Laure Dary propone un approccio suddiviso in 8 passaggi chiave per reintegrare l’attività fisica nella routine quotidiana senza traumi, tenendo a mente che le prime due settimane sono le più difficili, ma superata questa fase, i benefici e la soddisfazione aumentano esponenzialmente.

L’inizio deve essere graduale, quindi cominciare con solo due sessioni a settimana e aumentare progressivamente il ritmo fino a quattro o cinque sedute, creando una vera e propria routine. Bisogna poi imparare ad ascoltare il corpo, prendendosi uno o due giorni di riposo a settimana per permettere ai muscoli di recuperare. Risulta essere importante monitorare i progressi, annotando le varie sessioni su un’agenda e spuntarle man mano che vengono completate.

Aspetto da non sottovalutare è la flessibilità, ciò significa puntare su attività che si possono praticare sia a casa che in palestra, in modo da poterle conciliare facilmente con gli impegni quotidiani. Se poi dovesse saltare una sessione di allenamento, non bisogna sentirsi in colpa, può capitare soprattutto all’inizio.

Varietà di allenamenti e corretta alimentazione

Le prime due settimane saranno faticose, con stanchezza e dolori muscolari. Una volta superata questa fase, torneranno energia e benessere. Chiaramente, in questo percorso, è anche importante variare gli allenamenti, focalizzarsi quindi su sessioni di cardio, potenziamento, flessibilità e mobilità per mantenere il corpo in salute, le articolazioni in forma ed evitare la noia.

Infine non si può sottovalutare l’alimentazione, è opportuno affiancare all’allenamento una dieta antinfiammatoria (limitando glutine, latticini, carne rossa e zucchero) e un’adeguata idratazione. Seguendo questi semplici ma efficaci consigli, il ritorno alla routine fitness post-vacanze può diventare un percorso di successo, volto a mantenere il corpo in salute e la mente lucida.

Lascia un commento