Alimentazione e allenamento, come comportarsi?

Si è sempre detto come l’alimentazione sia fondamentale per uno sportivo e spesso vengono commessi diversi errori che impediscono prestazioni ottimali durante l’allenamento, arrivando poi anche problematiche legate alla salute.

Dieta estiva, cosa prediligere nei periodi più caldi

Quando iniziano ad aumentare le temperature è consigliabile variare la propria alimentazione sia per aiutare l’organismo a contrastare meglio il caldo e sia per perdere qualche chilo di troppo in vista della prova costume.

Allenarsi con regolarità riduce il rischio di demenza

La demenza, nelle sue diverse forme, è sempre più diffusa tra la popolazione mondiale. Attualmente sono circa 55 milioni le persone affette da questo tipo di patologia, un dato che negli anni crescerà sempre più, arrivando addirittura a 139 milioni nel 2050.

Combattere la sedentarietà: tutti i trucchi per tornare attivi!

L’attività fisica è assolutamente salutare per l’organismo: essa favorisce il rafforzamento della massa muscolare, con il fine di potenziare le funzionalità biomeccaniche, migliorare la respirazione, ossigenare i tessuti. L’attività motoria inoltre rassoda, tonifica e potenzia la massa muscolare, rendendo le forme più raffinate ed armoniche nel loro insieme. L’equilibrio psico-fisico, è la risultante esatta di un costante bilanciamento tra funzionalità ed estetica, tra corpo e mente. La sedentarietà è la causa di molte patologie di cui rappresenta la generatrice.

 

Di contro l’inattività e la sedentarietà prolungata infatti, comportano problematiche serie che si manifestano attraverso patologie quali aumento di peso, ipertensione, diabete, osteoporosi, dolori articolari e muscolari, che sono spesso accompagnati da stati d’ansia, attacchi di panico e depressione.

 

Lo stress, è la patologia del secolo: spesso questo vocabolo è erroneamente associato a stati di down passeggero, causati da problematiche quotidiane; in realtà lo stress è una patologia radicata e grave, a cui si associano diverse altre problematiche. Il ruolo dello sport, o dell’attività fisica quotidiana, è fondamentale in questo quadro: muoversi, aiuta a ritrovare l’equilibrio psico-fisico e aiuta dunque a combattere la spirale di sedentarietà che causa problemi molto più seri a lungo andare.

 

Nell’ultimo anno, la condizione di sedentarietà imposta dallo stato di emergenza mondiale, ha innescato una serie di meccanismi negativi: lo smart working, la spesa a domicilio, l’Italia che cambia colore a zone e a periodi a seconda dell’Rt, ha creato una serie di scompensi nelle abitudini sane. L’inattività comporta uno stato “soporifero” creando un vortice di abitudini insane, che stimolano sempre più il bisogno del dolce far niente.

Lo scopo è quello di riuscire a ripristinare un meccanismo di abitudini sane e di intraprendere uno stile di vita maggiormente salutare. Molte persone, fanno difficoltà a sradicare le abitudini e a cambiare ritmo di vita soprattutto se i meccanismi in cui sono entrati sono particolarmente insani anche dal punto di vista emotivo e psichico. Trovare una motivazione in se stessi è molto importante: bisogna fissare degli obiettivi e cercare di perseguirli a tutti i costi, affidandosi a dei supporti.

 

L’ultima tendenza è quella del fitness trecker, l’orologio da polso che conta i passi, calcola le calorie che vengono consumate ogni giorno e misura anche le distanze percorse. E’ questo un sistema estremamente comodo, per spronarsi in modo automatico a migliorare la propria giornata, organizzandola a seconda di ciò che il fitness tracker suggerisce. E’ importante cercare di camminare a piedi il più possibile, l’ideale sarebbe circa cinque minuti al giorno, praticando ginnastica da casa. Ottimi sono gli esercizi con la palla, gli elastici e il foam roller, che aiutano a recuperare il tono muscolare e a sentirsi in forma.

Dimagrire nel modo giusto: ecco gli errori da evitare durante la dieta

Anche se l’estate sta oramai volgendo al termine, ci sono comunque molte persone che decidono di mettersi a dieta in questo periodo dell’anno. Il tutto perché dimagrire non è solo una questione di “prova costume”, e in realtà questo non è nemmeno il motivo più importante per perdere peso. Perché in gioco entra un fattore ben più decisivo del semplice aspetto fisico e della silhouette, vale a dire la salute. Ecco perché oggi scopriremo quali sono gli errori da evitare durante la dieta, così da dimagrire nel modo giusto.

alimenti sani per perdere peso

Lo sport previene ben 26 malattie diverse

Che lo sport faccia bene alla salute oltre che alla linea lo sappiamo tutti e lo sappiamo bene, quel che forse non si sa è che lo sport previene fino a 26 malattie diverse. Se avevate bisogno di uno stimolo in più per lasciare il comfort del vostro divano e cominciare a muovervi, l’avete appena trovato.

lo sport previene

Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico agisce da potente strumento di prevenzione di una serie di disturbi o vere e proprie patologie, anche croniche. In alcuni casi lo sport risulta addirittura efficace quanto una cura farmacologica per sconfiggere alcuni disturbi, e per di più senza effetti collaterali negativi.

Spiccano soprattutto i disturbi psicologici tra quelli che lo sport è capace di contrastare, tra cui ansia, depressione, stress, persino schizofrenia. Tra i disturbi cognitivi lo sport riesce ad avere effetti positivi su demenza, Parkinson e sclerosi multipla, costituendo un valido aiuto di supporto rispetto alle terapie consuete.

Più noto è il potere dell’attività fisica per ciò che riguarda i disturbi metabolici ed endrocrini. Contrasta efficacemente adiposità, sindrome metabolica, ovaio policistico, diabete di tipo 1 e 2 e dislipemia. Un po’ di sano sport agisce con ottimi risultati anche sui disturbi cardiovascolari, dall’ipertensione a diverse malattie coronariche.

Con le dovute accortezze, l’attività fisica moderata e costante aiuta nel trattamento di problemi polmonari come l’asma oltre che nella prevenzione di problemi muscolo-scheletrici quali osteoporosi, artrosi e artriti reumatoidi.

La recente revisione di tutti gli studi sull’argomento della prevenzione ad opera dello sport ha portato a riaffemare quanto possa essere efficace l’azione dell’attività fisica e quanto sia importante introdurla nella propria vita qutidiana. Non solo è utile nel prevenire l’insorgere di diversi disturbi nel tempo ma è capace anche di intervenire quando il disturbo è presente e conclamato.

Photo | Thinkstock

Come avere un bel décolleté

Dall’attività fisica alla dieta: ecco qualche piccola dritta per avere un bel décolleté. Anzitutto è bene che manteniate sempre la schiena in posizione dritta, sia quando siete sedute che quando siete in piedi e anche quando camminate cercate di mantenere spalle e schiena sempre dritte.

Prevenire malattie cardiache con uno stile di vita sano

Le malattie cardiache solitamente vengono collegate agli uomini ma invece è emerso che negli Stati Uniti muoiano di questa condizioni in egual misura sia uomini che donne e, da un recente studio pubblicato sul Journal of American College of Cardiology è emerso che tre donne su 4 possono prevenire le malattie cardiache seguendo uno stile di vita sano. Alcuni esperti hanno poi spiegato che sebbene negli Stati Uniti le morti per malattie cardiache siano in calo, non è così per le donne di età compresa tra i 35 e i 44 anni; probabilmente questo è dovuto ad abitudini di vitsa sbagliate.

Qualche chilo in più contro infezioni

Qualche chilo in più contro le infezioni! Ad arrivare a questa conclusione sono stati alcuni ricercatori dell’università della California; il Dottor Richard Gallo co-autore dello studio ha spiegato che si tratta di un risultato inaspettato

Prima si pensava che una volta rotta la barriera della pelle toccasse solo ai globuli bianchi proteggerci dalle infezioni. Ora abbiamo dimostrato che anche le cellule staminali del grasso sono responsabili delle nostre difese e dunque possono dare una mano nel mantenere in salute l’organismo. E questo aspetto era fino ad ora era sconosciuto