Trattamento anti-stress: come alleviare le tensioni muscolari

La manifestazione dolorosa causata dalle tensioni muscolari, è la risposta dell’organismo ad una costante alterazione fisiologica che tende a cronicizzarsi con il passare del tempo. Le cause che determinano suddetta alterazione fisiologica, sono:

-Postura scorretta;

-Stress;

-Carenza di Sali minerali;

Tensioni muscolari
Alleviare le tensioni muscolari

Il dolore è la risultante di una o di tutte queste condizioni che, in particolare nel tempo, favoriscono la condizione di cronicizzazione del dolore. Chiudere e curvare le spalle comporta una costante compressione della colonna vertebrale e della rachide cervicale, con conseguente dolore; assumere questa postura durante le ore di lavoro e/o studio, comporta un’alterazione dell’allineamento vertebrale con conseguente dolore. E’ importante infatti riuscire a conservare una postura corretta, allineando la schiena alla seduta, tenendo le spalle rilassate, e la testa dritta.

Lo stress, è causa di tensioni muscolari: quando si è sottoposti ad una costante pressione, la muscolatura tende ad irrigidirsi e a contrarsi in risposta a suddetto squilibrio ormonale; la contrazione costante, induce i muscoli alla contrazione continua, contrazione che è causa del dolore.

La carenza di Sali minerali, quali magnesio e potassio, comporta disfunzioni su piano muscolare, che inducono l’infiammazione e/o la contrazione che causa dolore.

Per alleviare le tensioni muscolari, esistono diversi rimedi:

Consultare uno specialista: E’ importante effettuare delle indagini specifiche e consultare uno specialista -fisiatra, fisioterapista, posturologo, che in base al quadro clinico del paziente, potranno stilare un programma di esercizi mirati, di stretching, rinforzo muscolare, ginnastica, massoterapia. Il programma andrà eseguito costantemente per far si che l’apparato muscolo scheletrico si rafforzi e conservi solidità nel tempo.

Allontanare lo stress: Per allentare le tensioni muscolari, è necessario allontanare le condizioni di stress. Per farlo è necessario concedersi delle pause relax; camminare in mezzo al verde, o vicino al mare, respirare aria pulita, lontano dai rumori e dal caos, favorisce una condizione di rilassamento; anche un bagno caldo, a fine giornata, aiuta ad alleviare la tensione, o effettuare esercizi di respirazione per circa 10 minuti al giorno, aiuterà a rilassare la muscolatura.

La termoterapia: Per alleviare le tensioni muscolari, è consigliabile la terapia del calore: applicare una sciarpa calda sul collo, tendendo la zona protetta e coperta dagli sbalzi di temperatura, o utilizzare dei cerotti auto-riscaldanti, aiuta ad alleviare il dolore. Il calore, scioglie la tensione, migliorando la funzionalità muscolare.

E’ molto importante inoltre, praticare attività fisica in modo costante, circa tre volte a settimana, cosi da rafforzare la muscolatura e contrastare le manifestazioni di dolore.

Fitboxe: dimagrisci e allontana lo stress con l’aerobica boxata

fitboxe

Avete voglia di bruciare calorie e grasso in eccesso e, allo stesso tempo sfogare lo stress accumulato durante la giornata? Bene, la disciplina che fa per voi è la fitboxe che, unisce, appunto, queste due caratteristiche. Questo allenamento, nato in America e importato in Italia da 3B Fitness, è una specie di aerobica boxata che permette di dimagrire e allontanare lo stress.

Il Pilates compie 100 anni: perché questa disciplina non passa mai di moda

pilates

Il pilates sta per compiere cento anni ma continua ad essere una delle discipline sportive più praticate nel mondo. Nonostante il mondo del fitness proponga sempre delle novità, il pilates è sempre l’allenamento più in voga, praticato da milioni di persone. Qual è, dunque, il segreto del suo successo? 

Yoga, le asana per combattere lo stress

yoga asana antistress

Lo stile frenetico della vita quotidiana può spesso portare a stati di stress più o meno gravi. In molti si rivolgono alla farmacologia per liberarsi dagli stati di tensione, mentre altri preferiscono buttarsi a capofitto nello sport, vero toccasana per eliminare gli stati d’ansia e lo stress. Lo sport può dunque aiutare a distendere le tensioni ed a ritrovare il giusto equilibrio, ma occorre saper scegliere la disciplina giusta. E allora che ne dite di qualche lezione di yoga?

 

Ci sono delle posizioni (o asana, se preferite) dello yoga studiate appositamente per combattere lo stress e per riconquistare in fretta la gioia di vivere e la pace con se stessi e con il mondo. Ecco qualche esercizio semplice da fare in casa o all’aria aperta.

Primo esercizio. Distendiamoci a terra con le gambe leggermente divaricate e le braccia piegate ed incrociate, in modo che i gomiti risultino all’altezza delle spalle. Appoggiamo la testa sulle braccia e tentiamo di assecondare il respiro, senza forzare il movimento.

Secondo esercizio. In ginocchio sul tappetino, sedere che si poggia sui talloni, schiena dritta e mani appoggiate sulle cosce. Inspirare ed espirare dal naso, senza forzare il respiro per almeno una decina di volte.

Terzo esercizio. In ginocchio sul tappetino, piedi leggermente divaricati e sedere a terra. Sollevare le braccia verso l’alto, unire le mani e ruotare i palmi verso il soffitto. Respirare assecondando i movimenti dello sterno senza forzare.

Quarto esercizio. Posizione distesa, gambe allungate e leggermente divaricate, braccia allargate verso l’esterno con i palmi rivolti verso l’alto. Portare il piede sinistro sulla coscia destra, afferrarlo con la mano destra ed accompagnarlo dolcemente verso il pavimento. Tornare lentamente nella posizione di partenza e ripetere l’esercizio con l’altra gamba.

Quinto esercizio. In ginocchio sul tappetino, sedere sui talloni, fronte a terra e braccia ali lati del corpo con le mani che sfiorano i piedi. Respirare in modo naturale, cercando di concentrarsi sui movimenti dell’addome.

Photo Credits | Thinkstock

Il fitness ci rende più attivi e meno ansiosi

fitness e ansia

Stando ai risultati di uno studio condotto presso la Princeton University, coordinato dalla dottoressa Elisabeth Gould e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neuroscience il fitness è in grado di agire positivamente sulle nostre strutture cerebrali determinandone un meccanismo di riorganizzazione interna che ci rende più attivi e più resistenti allo stress.

Body Balance per tonificare i muscoli e rilassare la mente

Body Balance

Tra le novità fitness che vanno per la maggiore in questo periodo c’è il Body Balance, un programma di allenamento sviluppato da Les Mills, ideale per tonificare i muscoli e, allo stesso tempo, rilassare la mente e giungere a uno stato di benessere generale. Scopriamo di cosa si tratta il Body Balance.

Moksha Yoga per raggiungere l’equilibrio tra il corpo e la mente

Moksha Yoga

Se amate lo Yoga e volete provare una variante ideale per raggiungere l’equilibrio tra il corpo e la mente svolta in un ambiente riscaldato, quello che fa per voi è il Moksha Yoga, una forma di hot yoga che serve per allungare i muscoli, tonificare e rafforzare il corpo, il tutto in un ambiente rilassato e caldo.

Zen Shiatsu per alleviare ansia e stress

zen shiatsu stress

Alleviare lo stress, sconfiggere l’ansia, allentare la tensione nervosa. Un sogno per molti, troppi di noi, soprattutto in questo periodo tanto difficile contraddistinto da timori e incertezze per il futuro. Un sogno che però può essere realizzato e aiutarci a ritrovare così nuova forza per affrontare le sfide che forse ancora ci attendono. Basta rivolgersi allo zen shiatsu, non un massaggio ma un vero e proprio trattamento manuale praticato in armonia, come si legge sui siti specializzati, con i quattro pilastri dello shiatsu: respiro, postura, perpendicolarità, pressione.

Le proprietà delle bacche di acai

Le bacche di açai sono i frutti di una palma che cresce spontanea nella foresta amazzonica. Da diversi anni vengono commercializzati in Italia integratori a base di acai sotto forma di succhi o polpa congelata senza zuccheri aggiunti e conservanti. I frutti freschi sono molto simili a grossi mirtilli neri con i quali condividono molte proprietà benefiche.

Per combattere stress, ansia e depressione bisogna muoversi

Mens sana in corpore sano. Niente di più vero. Lo sa già che pratica fitness, e non solo, regolarmente ed è la scienza a darcene continue conferme: fare almeno due ore e mezza di attività fisica ogni settimana aiuta a tenere lontani lo stress e le sue orribili propaggini: ansia, irritabilità e tono dell’umore basso che spesso si trovano associate alle condizioni di stress.

Ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno con tension tamer

Porta il nome di una nota bevanda rilassante ma il Tension Tamer di cui intendiamo parlarvi oggi non si beve, nè si mangia. Si fa. Con l’acronimo TT si indica infatti un vero e proprio esercizio antistress che chiunque di noi può eseguire in casa, analogamente al ben noto training autogeno che, a differenza di questo, necessita però di un’opportuna formazione prima di essere messo in pratica.

Danzaterapia, ballare per migliorare lo stato d’animo

Corpo e mente sono due elementi che dovrebbero essere perfettamente in equilibrio. Non è sempre semplice mantenere questo stato, ma si può agire sul corpo per avere benefici che riguardano anche la dimensione psicologica e mentale, il principio alla base della maggior parte delle discipline orientali ed olistiche, come lo Yoga, il Pilates o il Tai Chi. Anche la danzaterapia, ovvero ballare e muovere il proprio corpo a ritmo di musica è un modo per liberare le emozioni e regolare il proprio stato d’animo.