Esercizi con bilanciere

Il bilanciere è uno degli attrezzi più utilizzati in palestra e nella home fitness, specie dai maschietti che hanno la necessità di “allargare” le spalle e di tonificare i muscoli della schiena in generale. Ovviamente il bilanciere può essere utile anche per l’altra metà del cielo o comunque per coloro che hanno l’esigenza di allenare deltoidi, trapezio e dorsali, al di là dell’aspetto puramente estetico.

Indipendentemente da quale sia il vostro obiettivo, ricordate che il bilanciere può essere utile per effettuare innumerevoli esercizi per allenare nel modo migliore la schiena e la colonna vertebrale. Di seguito troverete qualche esempio utile di allenamento con bilanciere, i cui risultati dipenderanno più dalla corretta esecuzione dell’esercizio che dal peso sollevato.

Leggi tutto

Esercizi con la palla svizzera

La palla svizzera è uno strumento utilissimo per l’allenamento quotidiano e può essere impiegata per eseguire numerosi esercizi sia in palestra che tra le pareti domestiche. Il divertimento è assicurato ed i vostri muscoli traggono notevoli benefici dall’uso di questo semplice attrezzo, sempre più gettonato nei centri fitness nostrani.

In particolare la palla svizzera viene usata per la tonificazione degli addominali, ma non è detto che non la si possa utilizzare anche per l’allenamento di altre fasce muscolari. Di seguito trovate qualche esercizio da eseguire con la palla svizzera, nella speranza che possiate trovare buoni spunti per il vostro allenamento.

Leggi tutto

Il Cikitsa: un antico stretching indiano

Nella società moderna si assiste al progressivo aumento di patologie muscolari e scheletriche legate soprattutto allo stile di vita.

Sto parlando di tutte quelle persone che per lavoro o per altri motivi sono “obbligati” a sedentarietà e a posture scorrette e prolungate.

Leggi tutto

Esercizi di ginnastica posturale

Qualcuno potrebbe pensare che la ginnastica posturale sia indicata solo per coloro che hanno problemi di schiena, siano essi dovuti alla conformazione o a patologie più o meno serie che interessano la colonna vertebrale. Nulla di più sbagliato, perché in realtà la ginnastica posturale è indicata anche per la prevenzione di numerose patologie, nonché per l’assunzione di una postura migliore in ogni momento della giornata.

Non dimentichiamo poi l’importanza della ginnastica posturale in chiave “futura”, intesa cioè come allenamento specifico per tonificare i muscoli della schiena in vista dell’avanzare dell’età, quando i soggetti che non si sono allenati abbastanza in gioventù rischiano il manifestarsi di lordosi, scoliosi ed altre patologie tipiche della schiena. E allora andiamo ad illustrare qualche esercizio utile per evitare che il mal di schiena ci colga di sorpresa ma anche per migliorare notevolmente la nostra postura.

Leggi tutto

Modella il tuo corpo con il body sculpt

Le attività di fitness proposte oggi nelle palestre sono moltissime. Sto parlando dell’aerobica, un’attività ginnica comprendente passi di marcia, corse, saltelli, eseguiti a tempo di musica e volti a migliorare la resistenza aerobica e cardiaca.

Come ben sapete a seconda della tecnica utilizzata è possibile praticare attività diverse.

Leggi tutto

Body building: per sviluppare la massa muscolare

Il body building o anche costruzione del corpo, è una disciplina che utilizza pesi come bilancieri, manubri e macchine per modificare la struttura morfologica del corpo.

Il principale obbiettivo degli atleti sta nel fornire il giusto rapporto tra larghezza della sezione trasversale e forza muscolare.

Leggi tutto

Bruciare calorie con la Gym bike

Avete l’esigenza di mantenervi in forma e di bruciare un buon numero di calorie? Avete la passione del ciclismo e cercate una valida alternativa alla bicicletta nei mesi invernali? E allora forse è il caso di puntare sull’allenamento con la Gym bike, un attrezzo che può essere utilizzato tranquillamente in casa, secondo i propri ritmi e le proprie esigenze di allenamento.

Si tratta di una sorta di bicicletta fissa, costituita da un telaio robusto ad altezza regolabile, da un volano, un manubrio per l’appoggio delle mani ed un sellino anch’esso regolabile in altezza. Non tutte le Gym bike sono uguali ed al momento dell’acquisto è opportuno verificare le caratteristiche dell’attrezzo secondo le proprie esigenze in fatto di sicurezza, stabilità e comfort.

Leggi tutto

Lo stretching del podista

Ogni atleta che si rispetti conosce l’importanza dello stretching alla termine di una seduta di allenamento, sia essa intensa o leggera. Un aspetto spesso sottovalutato dai principianti, che magari si ritrovano ad eseguire attività fisica solo nei giorni liberi e sottovalutano le conseguenze della mancanza di stretching a conclusione delle loro fatiche. Ci riferiamo in particolare a quelli che vengono chiamati i podisti della domenica, i quali ritengono che una mezz’ora di corsa possa essere seguita da una bella doccia rilassante e null’altro.

E invece non c’è niente di meglio che un po’ di sano stretching al termine della sessione di allenamento, in modo che i muscoli possano rilassarsi gradualmente e non incorrano in rischi quali strappi o stiramenti che, oltre ad essere dolorosissimi, rallentano la ripresa dell’allenamento. Andiamo a vedere allora quali esercizi compiere dopo la corsa, sia che siate podisti professionisti, sia che siate corridori occasionali.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali (quarta parte)

Ancora una volta la nostra attenzione si posa sull’allenamento dei muscoli dorsali, con un capitolo – l’ultimo – dedicato solo a coloro che hanno già un’ottima preparazione di base, con muscoli sufficientemente tonificati ed in grado dunque di eseguire movimenti che richiedono un certo sforzo.

Ricordiamo in ogni caso che anche l’atleta più allenato ha bisogno di un riscaldamento idoneo prima dell’allenamento, onde evitare l’insorgere di fastidiosi strappi o contratture, che richiederebbero poi lunghi tempi di recupero, con conseguente ritardo nel raggiungimento dell’obiettivo. E’ inutile e dannoso, infatti, sollecitare i muscoli “a freddo”, anche se il nostro corpo è abituato a sforzi di una certa entità. Siate prudenti e non sottovalutate l’importanza del riscaldamento prima di mettere alla prova la vostra muscolatura.

Leggi tutto

Allenarsi con i pesi liberi

C’è chi non riesce proprio a vivere senza respirare l’aria della palestra e chi invece preferisce allenarsi tra le mura domestiche a corpo libero o con attrezzature più o meno professionali. Tra queste, le meno costose e più facili da conservare e da riporre ci sono i pesi liberi, categoria nella quale rientrano i manubri, gli elastici, la palla svizzera ed i tubi.

Gli appassionati di fitness conoscono a memoria l’argomento, ma in queste poche righe vogliamo menzionare le caratteristiche di ognuno di questi attrezzi, a vantaggio di coloro che si avvicinano per la prima volta a questo fantastico mondo senza la necessaria “cultura” specifica.

Leggi tutto

Powerbocking: un nuovo modo di fare jump

E’ stato chiamato come il nuovo fenomeno sportivo degli ultimi anni. Sto parlando di uno sport definito Powerbocking.

Il Powerbocking consiste in un insieme di salti e corse che se eseguiti con ai piedi due poweriser, avrete la possibilità di correre e saltare in maniera amplificata.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali (terza parte)

Continua la nostra panoramica sugli esercizi più adatti all’allenamento dei muscoli dorsali per la gioia di coloro che amano mostrare una muscolatura scolpita nella parte superiore del corpo e – in particolare – nella zone delle spalle. Abbiamo già affrontato l’argomento, proponendovi esercizi relativamente leggeri per l’allenamento dei dorsali ed esercizi un po’ più elaborati, da effettuare con manubri e bilancieri.

In questo capitolo ci dedicheremo invece agli esercizi che prevedono la trazione alla sbarra o tramite cavi, da effettuare solo se si è sufficientemente allenati e mai senza un buon riscaldamento iniziale.

Leggi tutto