Vorresti tornare in forma e/o migliorare il tuo stato di salute e stai pensando di andare in palestra ma l’idea di faticare e sudare proprio non ti va giù. Be’ sembra siano in molti ad avere questa tua stessa esigenza e che la risposta ai bisogni di tutti gli aspiranti atleti asciutti e riposati si chiami low training.
Allenamento
Tonificazione, Body Building, Aerobica, Step, Pilates, e molte altre discipline per allenare il corpo e la mente
Pancia piatta, il fitness per l’estate
La pancia piatta, tonica, con addominali delineati, è spesso l’obiettivo di esercizi, sedute di allenamento e scelte di alimentazione, tutti indirizzati a eliminare il grasso in eccesso che, sopratutto in inverno, si deposita in questa zona, punto critico di uomini e donne. In vista dell’estate, poi, esibire una pancia piatta è quasi un obbligo. Ecco allora qualche consiglio ed una panoramica di esercizi e “strategie” da adottare per arrivare in forma all’estate.
Consigli per aumentare la massa magra
La massa magra è tutto ciò che riguarda l’organismo, e quindi tessuti molli, organi, ma anche denti, ossa, muscoli e grasso essenziale (quello presente in vari tessuti e che ha funzione di proteggere gli organi, oltre che favorire le normali funzioni dell’organismo) e si differenzia, invece, dalla massa grassa costituita dai grassi in eccesso, ovvero quelli di deposito che, spesso, danno origine ad alcuni inestetismi. Questa distinzione è importante poichè la massa magra incrementa anche il metabolismo basale e consente di bruciare più calorie anche a risposo. Inoltre, la massa magra regala un fisico asciutto e tonico. Ecco alcuni consigli per aumentare la massa magra.
Girovita, i consigli per la prova costume
Il girovita è uno dei punti critici del fisico femminile, ma anche di quello maschile. E’ qui, infatti, che i grassi in eccesso ingeriti con l’alimentazione e la ritenzione idrica possono accumularsi fino a creare degli antiestetici “rotolini”. Pasti ricchi di grassi e calorie, gonfiore addominale e sedentarietà sono le principali cause che portano a far lievitare il girovita. Per conservare la propria forma fisica ed avere pancia piatta e fianchi snelli, sopratutto in vista della prova costume, ecco alcuni consigli pratici.
Mountain fitness, il fitness in montagna
Gli amanti di quello che viene definito mountain fitness sono sostenuti da un’idea di montagna come fonte di salute e benessere, oltre che come bene dell’umanità da salvaguardare e della cui bellezza godere pienamente. La montagna, infatti, se ci pensiamo bene, è una immensa palestra all’aria aperta la cui frequentazione deve avvenire nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza.
Arrampicata sportiva indoor
Come sappiamo, l’arrampicata sportiva, o climbing, consiste nel salire una parete verticale, naturale o artificiale, utilizzando solo le mani e i piedi con l’ausilio di appositi sostegni di sicurezza. E’ una vera e propria attività sportiva riconosciuta ufficialmente che può essere praticata anche al chiuso presso centri sportivi appositi.
Fellwalking, camminare in pendenza
Il fellwalking, conosciuto anche come di hillwalking, è un’attività da praticare all’aperto ed il termine indica la camminata in sentieri in pendenza, ad esempio sulle colline (hill in inglese) o montagne (fell è una parola utilizzata sopratutto al Nord della Gran Bretagna per indicare le montagne) , che si conclude poi con l’arrivo sulla cima. Questa disciplina nasce in Gran Bretagna, da sempre conosciuta per la quantità di distese verdi e di coste a picco sul mare, sopratutto nella parte irlandese e delle Highlands. In realtà, l’obiettivo di chi pratica il fellwalking è quello di raggiungere la vetta o comunque il punto più alto e, proprio per questo, non è sufficiente solo camminare, ma in alcuni casi si deve essere pronti proprio a delle vere e proprie scalate. Si tratta dunque di un’attività impegnativa, ma che può essere svolta da tutti scegliendo con cura i sentieri da affrontare.
Trailrunning, correre immersi nella natura
Il trailrunning è una delle tante varianti della corsa, l’attività fisica più semplice ed antica, che si svolge in sentieri immersi nella natura, tra cui molti dedicati all’escursionismo e situati principalmente in montagna. Si tratta dunque di un modo per tenersi in forma coniugando i benefici dell’attività fisica con quelli regalati dal trascorrere qualche ora all’aria aperta. Stare a stretto contatto con la natura permette sia di ridurre lo stress, ma sopratutto aggiunge maggiore intensità all’allenamento. Questo tipo di corsa, infatti, che in Italia viene chiamata anche ecomaratona, prevede l’attraversamento di boschi, colline, pianure e sentieri solitamente inaccessibili per una vera e propria sfida.
L’esercizio fisico migliora la salute di chi è affetto da scompenso cardiaco
Quando il cuore non riesce a fornire all’organismo la quantità adeguata di sangue ossigenato con conseguenze deleterie sullo svolgimento delle normali attività quotidiane si parla di scompenso cardiaco. Una condizione che, come sapete bene, deve essere costantemente monitorata dal medico e che impone qualche limitazione allo stile di vita di chi ne è affetto.
Fitness Metabolico, prevenzione e cura
Obesità, disturbi del sistema cardiovascolare, diabete ed ipertensione sono i problemi che affliggono spesso chi svolge una vita sedentaria e segue un regime alimentare scorretto. Là predisposizione naturale e uno stile di vita poco sano possono causare numerose problematiche metaboliche che possono essere prevenute, ma anche curate, praticando attività fisica mirata. Il fitness metabolico si rivolge infatti a questi soggetti risultando una metodologia di allenamento efficace, ma anche un vero e proprio modo per migliorare il proprio stile di vita.
Jump fit, la corda per tenersi in forma
Saltare la corda è un’attività che richiama subito alla mente i giochi dei bambini o i duri allenamento dei pugili come Rocky Balboa. Non sempre presente nelle palestre ed annoverata tra gli attrezzi fitness, la corda è in realtà uno strumento utile e versatile, da utilizzare anche in casa ed all’aria aperta, che permette di ottenere buoni risultati attraverso movimenti semplici e divertenti. Un allenamento di jump fit si basa sull’utilizzo della corda e l’esecuzione di diversi esercizi, dai semplici salti a quelli più complessi, tutto a ritmo di musica.
Fit Rugby, quando sport e fitness di incontrano
Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di una nuova disciplina che unisce lo sport al mondo del fitness: il Fit Rugby è un’idea nata dalla passione di due ex giocatori di Rugby, ed allenatori di squadre di successo, per questo sport, ma anche dalla voglia di portare il Rugby fuori dal campo di gioco. Divertimento, condivisione e preparazione fisica sono le tre parole chiave del Fit Rugby che ha conquistato già tanti appassionati di fitness di tutte le età.
Metodo PHA, Periferal Action Training
PHA è l’acronimo di Periferal Hearth Action. Si tratta di una metodologia di allenamento con i pesi, elaborata nella sua forma attuale da Chuck Cocker, che ha lo scopo di mantenere attiva la circolazione sanguigna e stimolare costantemente il muscolo cardiaco (il cuore) durante tutto l’allenamento.
Allenarsi al parco
Chi desidera praticare attività fisica non ha molte scelte: d’inverno, infatti, può scegliere di frequentare una palestra, praticare uno sport al chiuso o allenarsi tra le mura domestiche. D’estate però, quando le giornate si allungano ed il tempo è mite, gli spazi adatti per fare un pò di attività fisica si moltiplicano: ci si può dedicare a numerose attività da fare anche durante le vacanza in spiaggia, come corsa e nuoto, in campagna e montagna, come il downhill, o in un parco cittadino. Una soluzione comoda ed economica per l’outdoor training, che unisce ai benefici dell’attività fisica anche quelli di stare all’aria aperta. Come allenarsi al parco?