Il legame tra alimentazione sana e sistema immunitario

Il legame tra alimentazione sana e sistema immunitario

Il sistema immunitario aiuta le cellule a bloccare virus e batteri o altri agenti nocivi, a contenere la progressione delle malattie e a far recuperare l’organismo nei periodi di convalescenza. Uno dei modi migliori per prendersi cura del sistema immunitario è contribuire a renderlo più forte con un’alimentazione equilibrata e completa.

Una dieta equilibrata che consenta il giusto apporto di nutrienti, vitamine e sali minerali può certamente contribuire a mantenere il nostro sistema immunitario in salute soprattutto se viene combinata con uno stile di vita sano.

Per un adeguato apporto di tutti i composti necessari per il sistema immunitario è importante scegliere i cibi giusti nelle giuste quantità, tenendo conto anche di alcuni importanti aspetti di preparazione e conservazione finalizzati a preservare il più possibile il valore nutrizionale degli alimenti.

Gli alimenti più indicati per rafforzare le nostre difese naturali, riducendo di conseguenza la possibilità di contrarre i malanni stagionali (come raffreddore e influenza), sono quelli ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali.

Tra questi, frutta e verdura risultano particolarmente importanti perché costituiscono una fonte di vitamine e sali minerali, molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule comprese le cellule del sistema immunitario. Sono inoltre ricchi di molecole antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare e contengono fibre, nutrimento per la flora batterica intestinale, che collabora con il nostro sistema immunitario a difendere l’organismo.

Le vitamine hanno un ruolo importante nel rinforzare le difese immunitarie perché sono fondamentali per le reazioni cellulari alla base dei meccanismi della risposta immunitaria. Fra tutte, la vitamina A e le vitamine del gruppo B, C, E e D.

Per mantenere un buono stato di salute e un sistema immunitario efficiente è importante scegliere gli alimenti non solo in base alla loro composizione ma anche alla loro qualità organolettica dalla quale dipende il mantenimento delle proprietà nutritive degli alimenti stessi. Pertanto, è bene che dedichiamo del tempo a preparazioni semplici con materie prime di qualità.

Ricette gustose – per una alimentazione sana e consapevole – le troviamo nel nuovo libro del dott. Pier Luigi Rossi “Le ricette della buona salute”, edito da Aboca.

Le ricette sono molto semplici da realizzare, ma soprattutto sono basate su corrette combinazioni alimentari, per aiutare a organizzare la giornata alimentare in modo da scegliere i cibi giusti e prevenire le eccessive variazioni della glicemia durante il giorno.

Ogni giorno abbiamo bisogno dei nutrienti utili al mantenimento delle funzioni vitali e, ogni volta che mangiamo, il nostro corpo si trasforma, perché gli alimenti che ingeriamo condizionano i valori del sangue”, è il commento del dott. Rossi, che insieme ad Aboca ha messo a punto il Metodo ACPG, acronimo di Alimentazione consapevole del picco glicemico. Un metodo che si basa sulla misurazione della glicemia post-prandiale, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue dopo il pasto.

Inoltre, ogni ricetta presenta una tabella con i valori nutrizionali: proteine, carboidrati, grassi, colesterolo, fibra alimentare, ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) della singola ricetta e le indicazioni su difficoltà, tempi e costi.

Il libro ha una struttura pratica che permette di individuare facilmente idee originali per i diversi pasti: colazione, pranzo, spuntino, cena. Contiene anche ottimi suggerimenti per i pasti da consumare fuori casa. Grazie alla struttura a leggio automontate, può essere tenuto e consultato direttamente sul piano di lavoro della cucina e in caso di necessità può essere pulito con una spugna morbida inumidita.

Colazione sana e nutriente: cosa non può mancare

Una colazione sana e nutriente è il pasto più importante per ogni sportivo, ma non solo: è utile prestare attenzione a questo pasto per il benessere generale del nostro corpo. Oltre ad essere necessaria per affrontare la giornata con grinta, la colazione permette di dare il meglio durante l’allenamento. Perciò è fondamentale sapere quali nutrienti non possono assolutamente mancare sulla tavola del mattino.

colazione sana e nutriente

Carboidrati

I carboidrati sono essenziali per fornire al corpo il carburante di base, aumentando le riserve di glicogeno che utilizzeremo poi durante il giorno per tutte le attività fisiche. Partiamo dunque dai cereali: il pane integrale è un’ottima scelta, meglio ancora se di segale.

Proteine

Le proteine non possono mancare, sono fondamentali per la costruzione dei muscoli e per il recupero dopo lo sport. Possiamo trarle da prosciutto o petto di tacchino oppure dalle uova, tutti alimenti nutrienti, pieni di energia e ricchi di proteine.

Vitamine e minerali

Vitamine e minerali li traiamo principalmente dalla frutta. Per la mattina l’ideale è optare per tipi di frutta come agrumi, kiwi, ananas e banane ma sarà utile qualunque tipo di frutta preferiate o abbiate a disposizione in base alla stagione. Una porzione di frutta non deve mai essere assente a colazione.

Acceleratori del metabolismo

Una tazza di tè verde agisce sul metabolismo velocizzandolo e favorendo il suo lavoro in modo che il corpo bruci di più e meglio le calorie ingerite, divenendo più attivo e reattivo.

Acidi grassi essenziali

Gli acidi grassi essenziali potete trarli dall’olio di oliva extravergine ma a colazione forse è più piacevole consumare una manciata di frutta secca che fornisce comunque il giusto apporto aggiungendo anche importanti minerali.

Photo | Thinkstock

La dieta giusta per una bocca sana e tanto sport

carne

Problemi ai denti e alle gengive. C’è chi ne soffre particolarmente è vero, ma perché in generale si tende ad essere più delicati in tale parte del corpo? Se lo stress, la mancanza di allenamento e la vita sedentaria hanno il loro peso (e quindi mai smettere del tutto di fare sport), è altrettanto sicuro che la causa più lampante di tutto questo è una dieta troppo ricca di zuccheri. Se a ciò si unisce una scarsa igiene allora non c’è bisogno di molte spiegazioni in merito.

Voglia di frullato? Ecco gli alimenti giusti

smoothie

Con il caldo viene più voglia di cibi e bevande fresche. Meglio evitare di ingerire le classiche bibite gassate, ricche di zuccheri e sodio e dal basso potere dissentante, ma preparare uno smoothie, ovvero un frullato con latte, frutta, verdura ed alcuni “superfood” che rendono ogni sorso carico di benessere.

Fruttarianesimo, davvero si può vivere di sola frutta?

fruttarianesimo

Il fruttarismo, detto anche frugivorismo o fruttarianesimo, è, più che una dieta, uno stile di vita. Esso condivide con le diete vegana e vegetariana, dalle quali deriva, motivazioni di carattere etico, scientifico e ambientale ma rispetto ad esse appare più estremo poichè esclude oltre agli alimenti di origine animale anche molti vegetali. Il fruttarismo si basa infatti quasi esclusivamente (in realtà si condidera fruttariano anche chi segue una dieta costituita al 75% da frutta) sul consumo di frutti vivi, ossia ricchi di acqua. Sono esclusi dal fruttarianesimo anche i cereali e i legumi mentre è concesso il consumo di alcuni ortaggi che tecnicamente sono frutti come zucca, zucchine, pomodori e cetrioli.

 

Integratori, quando sono utili in palestra?

L’assunzione dell’ampia gamma di preparati che va sotto il nome integratori sportivi è diventata una specie di moda anche presso coloro che frequentano la palestra al solo scopo di tenersi in forma, senza cioè avere aspirazioni agonistiche o di potenziamento della massa muscolare. Ma gli integratori non sono acqua fresca. Non si deve farne abuso e non vanno presi aldifuori di ogni controllo medico. In più, spesso questa categoria di consumatori non sa dove “andare a parare” e prende un po’ quello che gli capita senza sapere se è gli è realmente utile.

Vediamo quindi in sintesi le indicazioni dei tipi di integratori maggiormente gettonati.

Integratori di vitamine per lo sport

Le vitamine sono elementi nutritivi fondamentali per la salute psico fisica ma il nostro organismo non le produce. Ecco perchè siamo noi stessi a dovercele procurare attraverso l’alimentazione o, quando è necessario, l’integrazione. Gli integratori multivitaminici sono in genere consigliati a chi fa sport, soprattutto se si allena spesso e in maniera intensa. Ma quali vitamine possono aiutarci ad aumentare resistenza e massa magra, ottimizzando allo stesso tempo il metabolismo di proteine, carboidrati e grassi? Di seguito una sintetica rassegna delle vitamine di norma contenute in integratori multivitaminici per gli sportivi (soprattutto body builder).

Le proprietà della soia

Conoscere le proprietà dei cibi è il primo passo per capire quali e quanti benefici possano gli stessi apportare al corpo umano. Arriveremo pian piano a conoscere i principi di molti alimenti che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni e di quelli che, al contrario, entrano a far parte del nostro quotidiano solo in occasioni sporadiche.

Tra i tanti cibi che meritano un richiamo particolare, vi è senz’altro la soia sebbene la stessa non appartenga, per tradizione e divulgazione, a quella che è l’alimentazione che più ci caratterizza e che più propriamente chiamiamo dieta mediterranea.

Alimenti per combattere l’ansia

L’ansia è un senso di apprensione e d’inquietudine, che diventa una vera e propria malattia quando l’effetto emotivo è sproporzionato, eccessivo rispetto alla causa che lo determina, oppure si protrae per molto tempo; in ogni caso, l’ansia è sempre espressione di una sofferenza profonda.

Numerosi studi hanno evidenziato che l’ansia è spesso correlata a carenze nutrizionali.

Un ridotto apporto alimentare di magnesio, di vitamina C e di vitamine del gruppo B, in particolare di vitamina B6 , possono ridurre l’efficienza del sistema immunitario e delle normali reazioni organiche, rendendo più vulnerabili alle malattie cardiovascolari e tumorali, ma anche influenzando l’umore e le sensazioni.

Gli alimenti che possono essere di particolare aiuto sono:

Sostanze non soggette a restrizione

Il fenomeno del doping non riguarda più solo atleti professionisti, ma è un fenomeno in preoccupante espansione nel mondo amatoriale.

Non si tratta solo di anabolizzanti, ma anche di integratori, vitamine che vengono usate al di fuori di ogni contesto scientifico.

Arance rosse: per contrastare i radicali liberi

Come tutti ben sapete, fare attività fisica mantiene operativi i nostri organi, migliora i tessuti e le funzioni del corpo, rallentando i processi d’invecchiamento.

Durante ogni tipo di allenamento vengono prodotti i radicali liberi, molecole di “scarto” che si formano all’interno delle cellule del nostro corpo quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia.