Allenamento in casa, ecco tutti i benefici

Con l’arrivo dell’inverno e dei primi freddi sono sempre di più coloro che scelgono di allenarsi in casa. Uno degli sport più indicati per mantenersi in forma è sicuramente lo spinning, che consente di migliorare la resistenza, rafforzare l’intero corpo e ha benefici sul sistema cardiocircolatorio inimmaginabili. Con l’indoor cyclette allenarsi è un piacere. Lo spinning, inoltre, si può praticare a suon di musica allegra così da migliorare l’umore fin dall’alba. Insomma, i benefici di questo sport sono evidenti, ed essendo un allenamento aerobico e intenso si possono perdere fino a 800 calorie in una sola esercitazione. Non è necessario andare in palestra per rimanere in forma: i benefici dell’allenamento si possono ottenere anche in casa. Inoltre, si può variare l’intensità nel corso del tempo avendo in questo modo un allenamento tarato sulle proprie capacità. Il segreto è quello di impegnarsi sempre al fine di avere lo spirito giusto per poter affrontare un’ora di allenamento cardio con tutta la buona volontà.

allenamento in casa

Allenamento spinning, come farlo in casa

Per poter effettuare l’allenamento cardiovascolare con la Spin Bike in casa è fondamentale ritagliarsi il tempo necessario per potersi dedicare allo sport. Non bisogna mai dimenticare che si tratta di un momento da dedicare a sé stessi per svuotare la mente e coltivare il benessere. Sono molte le Spin Bike per l’home fitness che si possono acquistare online e installare in un punto della casa dove la loro presenza non porta fastidi ai conviventi. In ogni caso, la cyclette ha dimensioni ridotte, anche perché non si tratta di un attrezzo come quelli della palestra che devono essere utilizzati da migliaia di persone, ma di un accessorio professionale di uso domestico. I risultati sotto ogni punto di vista non possono che essere interessanti, tant’è che l’allenamento cardio apporta effetti visibili sin dalla prima settimana. Nel corso del tempo si rafforzerà la resistenza e tutti i muscoli del corpo. La spinbike viene consigliata anche a coloro che hanno problemi connessi alle articolazioni e dunque preferiscono non sottoporre il proprio corpo alle sollecitazioni tipiche della palestra o di un giro bici all’esterno dove le strade sono costellate da alti e bassi che potrebbero essere pericolosi. 

La lezione di spinning: come impostarla

Anche se l’allenamento viene praticato in casa con la spinbike è bene fissare dei tempi per lo stretching iniziale, l’allenamento vero e proprio e il defaticamento. In primis, è importante fissare al meglio l’altezza della sella, così da mantenere una postura corretta e migliorare l’hard core con la spinning bike. Inoltre, l’intensità deve essere aumentata gradualmente nel corso del tempo, senza strafare fin dall’inizio. Non dimenticare mai lo stretching è senza dubbio il consiglio più importante da seguire. Si tratta di uno step che prepara i muscoli all’azione e regala migliore flessibilità limitando lo stress.

I benefici dello spinning in casa

Allenarsi assiduamente con la spinning cyclette in casa apporta numerosi benefici in primis all’umore. Il rilascio di endorfine tipiche dello sport consente di migliorare il benessere della mente riducendo i livelli di stress. Si rafforza il cuore, abbassando persino il livello dei battiti cardiaci a riposo. Il corpo è più forte e tonico, i muscoli ben delineati, e si riesce con un solo attrezzo a ottenere benefici per l’intero organismo. L’indoor spinning è un’attività brucia-grassi fondamentale per il benessere del corpo e della mente, riattiva il metabolismo e migliora il proprio stile di vita.

Tutti i benefici dello spinning

Lo spinning è una disciplina di fitness nata come metodo d’allenamento per il ciclismo, ma che poi è diventato uno sport non agonistico, che si pratica su una bicicletta statica a ritmo di musica. Nella lezione classica, che dura 50 minuti, l’istruttore detta il ritmo della pedalata ma ognuno può scegliere la resistenza dei pedali sulla base della propria preparazione atletica. Ci sono però lezioni di spinning in cui i partecipanti si sfidno in una competizione divisi in team, il vincitore è chi effettua le performance migliori.

Lo spinning è una disciplica che sta riscuotendo un certo successo in quanto non ha controidicazioni, è indicato per tutti, anche per assoluti principianti, e poi grazie ai ritmi sostenuti dettati dalla musica ha un buon effetto dimagrante.

> SPINNING, LE ANDATURE FONDAMENTALI

I benefici dello spinning per il corpo sono molti. Pedalando si tonificano i glutei e le gambe, migliora l’attvività cardiaca e si perde peso. In una lezione infatti si possono bruciare fino a 500 calorie e le gambe non gonfiano ma si affusolano perchè i muscoli sono stimolati ad allungarsi. Inoltre durante lo spinning aumenta l’attività cardiaca e quindi l’ossigenazione del sangue, che favorisce tra le altre cose anche il ringiovanimento della pelle.

> COME DIVENTARE ISTRUTTORE DI SPINNING

Come in tutte le discipline di fitness, anche per lo spinning è necessario avere pazienza e costanza e soprattutto, non bisogna esagerare con allenamenti troppo intensi se non siete ancora pronti. Bruciare le tappe può essere controproducente.

> ALLLENARSI AL MEGLIO CON LO SPINNING

All’inizio bastano 2 sedute di allenamento a settimana, senza sessioni troppo pesanti, usando i cardiofrequenzimetro per cercare di rimanere al 75% della frequenza cardiaca massima, e così bruciare i grassi e non provocare affaticamento.

Spinnboxe, ovvero l’unione tra spinning e fitboxe

spinnboxe

Una disciplina che unisce il lavoro aerobico con quello anaerobico e che, allo stesso tempo, insegni qualche mossa di autodifesa? Esiste, ed è la spinnboxe, un allenamento nato dall’unione tra la fitboxe e lo spinning. Proprio così: grazie alla spinnboxe potrete rimanere in forma e scaricare lo stress.

Cellulite, come eliminarla con lo sport giusto

sport combattere cellulite

Non è che la cellulite non sia un problema durante l’inverno ma è senz’altro la primavera a portarla in primo piano. Basta infatti una rapida ispezione del nostro corpo davanti allo specchio per rivelarne la presenza e metterci davanti all’evidenza che lei, la nostra arcinemica, è sempre lì e non è affatto magicamente scomparsa come speravamo. Ecco allora che inizia la nostra lotta senza quartiere per sconfiggerla, una lotta che però necessita delle giuste strategie per vederci vincenti. Vediamole dopo il salto.

Spinning, lo sforzo può provocare mal di testa

spinning

Lo spinning è una delle attività più praticate in palestra ma attenzione: può provocare mal di testa. A sostenerlo è uno studio congiunto condotto dal Dipartimento di Medicina dello sport del Saint Lucas Andreas Hospital di Amsterdam e dal Meander Medical Centre di Amersfoort, e il mal di testa sarebbe dovuto allo sforzo.

Il workout adatto per ogni stato d’animo

Attività fisica ed umore sono strettamente legati: in effetti, durante l’allenamento il corpo produce endorfine, relative alla percezione del dolore, serotonina, responsabile della regolazione dell’umore, riducendo il cortisolo, ormone coinvolto nello stress e nella depressione. Allenarsi, quindi, non offre solo benefici al fisico, ma anche alla mente, basta scegliere il workout ideale per ogni stato d’animo.

Mal di testa da sforzo, i ciclisti ne soffrono più di tutti gli altri

Il mal di testa, o cefalea, da sforzo, è un dolore intenso ed improvviso dovuto alla vasodilatazione indotta da un’esercizio fisico prolungato. In genere si tratta di un disturbo benigno, che non è cioè legato ad alcuna patologia ma che è, appunto, associato ad attività fisiche richiedono sforzi grandi e prolungati. Naturalmente può colpire gli appassionati di qualunque sport o disciplina fitness che abbiano queste caratteristiche ma sembra che mieta vittime soprattutto fra i ciclisti, che siano da camera o da strada.

Allenarsi al meglio con lo spinning

Lo spinning è una disciplina molto apprezzata nelle palestre già da anni. I punti di forza sono sicuramente l’elevata componente aerobica, la possibilità di pedalare anche quando le condizioni metereologiche non lo permettono, la musica coinvolgente ed i ritmi che simulano salite, pianura e discesa. Per trarre il meglio dall’allenamento, però, meglio seguire alcune indicazioni, utili sia a chi vuole provare per la prima volta lo spinning, ma anche per chi lo pratica già da tempo.

Le tendenze wellness e fitness 2013

Qualche giorno fa abbiamo parlato delle tendenze fitness del 2013. Notizie giunte dagli Stati Uniti assicuravano che quello appena iniziato sarebbe stato l’anno di functional training, ginnastica a corpo libero e tabatha interval training. Nei primi giorni del nuovo anno però la classifica delle discipline che si prevede saranno maggiormente di moda si è ulteriormente arricchita e sembra che le opportunità fitness nei dodici mesi a venire saranno molto più variegate di quanto non si pensasse fino a qualche giorno fa.

Tendenze fitness, cosa andrà di moda nel 2013?

Anche il fitness ha le sue tendenze. Alcune si impongono solo per brevi periodi per cadere presto nel dimenticatoio, altre invece diventano dei veri e propri ever green e godono di popolarità immutata anche dopo molto anni. Cosa accadrà nel 2013? Quali discipline conquisteranno palestre e centri sportivi e quante si conserveranno a lungo? Mentre per il nostro Paese nessuno sembra azzardare previsioni negli Stati Uniti sembra che il titolo di nuova tendenza fitness sia già stato assegnato a diverse discipline, vecchie e nuove, alcune delle quali ben note anche nel Belpaese le quali verranno però proposte in chiave rinnovata.

Sellini ergonomici senza rischi per la salute

Il ciclismo è uno sport completo e utile per mantenersi in forma e stimolare il sistema cardiovascolare prevenendo così anche eventuali problematiche di salute . Tra gli amanti della bicicletta e del fitness, poi, è diffuso anche lo spinning, ovvero una pedalata indoor ad alta intensità con l’accompagnamento di musica su bike stazionarie. Tutte e due queste attività, seppur diverse, vengono svolte su una bicicletta che, spesso, viene accusata di essere responsabile di problemi all’ apparato genitale maschile.

Fit Wet Jet Bike, lo spinning in acqua

Pedalare in un ambiente accogliente e rilassante, stando immersi nell’acqua per incrementare il dispendio energetico e l’attività muscolare, mentre un computer valuta le proprie prestazioni. Fit Wet Jet Bike è tutto questo ed offre la possibilità di eseguire una sessione di spinning personalizzata inmersi in una vasca. Relax, alto dispendio energetico ed un’esperienza del tutto nuova sono assicurate!

Spinning, una pedalata ad alto impatto

Lo spinning è un’attività prevalentemente aerobica, ottima quindi per stimolare il sistema cardiovascolare e favorire il dimagrimento, che viene svolta su delle stationary bike, ovvero delle “cyclette” speciali ancorate a terra. Infatti, questa disciplina nasce proprio come allenamento per i ciclisti e viene chiamata anche indoor cycling. Le lezioni vengono svolte in gruppo con il supporto della musica che non crea solo un sottofondo, ma scandisce tempi e ritmi dell’allenamento. In un’ora si arrivano a bruciare circa 500 Kcal.

Soulcycle, pedalare un allenamento per la mente ed il corpo

Il Soulcycle è l’ultima tendenza del fitness in voga tra le star americane, Tra le varie attività preferite dai divi di Hollywood, il SoulCycle ha conquistato anche la vecchia coppia Tom Cruise e Katie Holmes che saltano spesso in sella per questo originale workout. Un mix di spinning, total body, ma anche meditazione e rilassamento per 45 minuti di lavoro intenso capace di allenare tanto il corpo quanto la mente.