Fitness, le scuse degli italiani per non andare in palestra

 

Le feste offrono non poche occasioni di convivialità fra pranzi, cene e fuori pasto conditi da delizie dolci e salate: sarebbe consigliabile non esagerare a tavola e continuare anche nel corso della abbuffate natalizie anche la consueta attività fisica. 

fitness

Ma sembra che gli italiani, quasi 7 su 10, non abbiano alcuna voglia di andare in palestra o di cominciare la dieta per rimettersi in forma nel mese di dicembre. 

Il primo giorno in palestra, tutto quello che dovete sapere

Con l’inizio del nuovo anno siamo pieni di buona volontà, ecco tutto quello che dovete sapere per affrontare il primo giorno in palestra. Può verificarsi in Gennaio, dopo le feste natalizie, ma anche al principio della primavera quando abbiamo voglia di rimetterci in forma per l’estate, l’importante è continuare dopo aver cominciato.

primo giorno in palestra

Iniziare a frequentare una palestra per chi non è abituato a questo ambiente può essere difficoltoso, specialmente se vi siete sempre allenati all’aria aperta o non vi siete allenati affatto prima d’ora. Le macchine possono intimidire, i pesi chissà mai come usarli. Ecco qualche consiglio per le prime settimane, dopo di che vi sentirete padroni della situazione come se in palestra ci foste nati.

Valuta la condizione fisica

Non iscriverti ad un corso avanzato se la tua condizione fisica non è adeguata a quel livello di allenamento e non lanciarti nel fai da te con i pesi prima di esserti accertato di essere in grado di scegliere da solo il tuo programma di allenamento.

Affidati all’istruttore

Meglio affidarsi ad un istruttore, per iniziare, se non si ha una percezione chiara del proprio grado di allenamento. Cominciare per gradi, anche al di sotto delle proprie potenzialità, è meglio che rischiare di farsi male.

Stabilisci un orario

…e rispettalo. Darsi una routine precisa rende più semplice rispettare l’impegno con la palestra. Bandite tutte le scuse come “sono stanco, c’è troppa gente e ho molto lavoro arretrato.” Mettere in agenda il vostro allenamento e non saltatelo.

Non solo cardio

Iniziare dalle macchine per il cardiofitness è importante per crearsi una buona base cardiovascolare, se non si ha già un allenamento minimo. Ma non limitatevi a quelle, rischiereste di annoiarvi nel giro di due settimane. Provate a lavorare con la forza muscolare facendovi preparare dall’istruttore una scheda di allenamento da variare con una certa cadenza via via che progredite. È anche più soddisfacente vedere i progressi.

Imparare la tecnica

Per evitare di farsi male è essenziale apprendere correttamente la tecnica di esecuzione di ogni esercizio. Non abbiate timore di chiedere spiegazioni e chiarimenti, gli istruttori sono lì apposta.

No ai confronti

Sperare di somigliare al più forzuto della sala non vi aiuterà a diventarlo. Quel che ci vuole è impegno e sudore, quindi sotto con i pesi. I confronti non sono utili in questo caso, l’allenamento si raggiunge piano piano a seconda delle proprie caratteristiche fisiche.

Photo | Thinkstock

In palestra con un bonus

In palestra con un bonus! Non sarebbe male, vero? Considerando che molti di noi sono pigri (4 italiani su 10 dai 3 anni in su non praticano nessuna attività sportiva o fisica ed è bene ricordare che la sedentarietà è pericolosa per la salute) non sarebbe affatto una cattiva idea, vero? La proposta/provocazione è di Maurizio Casasco, Presidente della Federazione medici sportivi italiani (FMSI) che ha spiegato

In epoca di bonus perché non riconoscerne uno per chi si iscrive in palestra? Attraverso il movimento si possono prevenire e correggere patologie gravi legate al sovrappeso. Dunque è un risparmio per il servizio pubblico sanitario. Un investimento

In palestra: sempre più anziani

In palestra vanno sempre più anziani e meno giovani e, tra le nuove tendenza più ricercate per il 2015 pare non troveremo più Zumba, Spinning e Pilates, tre delle discipline più amate di questi ultimi tempi; al loro posto, il body weight training che per dimagrire e tonificare utilizza principalmente il peso del proprio corpo, allenamenti veloci e allenatori qualificati. A dirlo i risultati di una ricerca della Georgia State University condotta su 3.400 istruttori di alcune città degli Stati Uniti, Sud America, Europa e Asia.

Palestra: cosa mangiare prima dell’allenamento

Non sapete cosa mangiare prima dell’allenamento in palestra? Niente panico! In questo articolo vedremo quali sono i cibi più indicati e quali invece sono quelli da evitare; è importante per riuscire a raggiungere i risultati sperati seguire un regime alimentare corretto. Anzitutto: non è vero che prima dell’allenamento non si deve mangiare (questa è una pessima abitudine da non seguire) ma anzi se non si introducono sufficienti calorie si rischia di non avere poi la forza necessarie per eseguire gli esercizi); inoltre, l’ideale sarebbe mangiare un’ora-un’ora e mezza prima dell‘allenamento.

Certificato medico attività in palestra o piscina: non serve

certificato-medico-palestra

Certificato medico per attività in palestra o in piscina: non serve più. Il Decreto Fare del 2013 ha infatti cancellato l’obbligo per chi decide di fare attività ludico-motoria amatoriale (e quindi ad esempio nuoto o frequentare una palestra) di presentare il certificato medico ma nonostante questo sono ancora molte le palestre che invece lo richiedono probabilmente perchè non si sentono completamente tutelati nonostante ci siano stati dei chiarimenti da parte del Ministero.

Palestra: regole di bon ton

palestra-galateo

In palestra non possiamo fare come se fossimo a casa nostra: dobbiamo seguire delle regole di bon ton o di bun gusto che dir si voglia. Vediamole insieme:

1) ARRIVARE PUNTUALI ALLE LEZIONI

Mi riferisco a chi segue dei corsi di gruppo o chi ha un personal trainer: la puntualità è sinonimo di buona educazione.

Il fitness: come rimanere motivati

home fitness

Una delle costanti che tiene lontani i potenziali sportivi da palestre e allenamenti è la motivazione e agli italiani, tra l’altro, sembra mancare del tutto. La noia è sempre dietro l’angolo e se ci si ritrova durante una lezione a guardare in continuazione l’orologio, allora c’è qualcosa che non va. Quando inizia l’anno, dopo le abbuffate natalizie, il numero di iscritti aumenta e, nonostante il freddo, è molto facile notare in giro sempre più volenterosi che corrono nella speranza di bruciare i grassi e ritrovare la forma perfetta. Dopo poche settimane, però, tutto cambia.

Palestre solo per donne: una nuova tendenza?

sport in gravidanza

Si fa un passo indietro o è semplicemente una nuova moda dettata dagli stili del momento? Qualunque sia il motivo, l’apertura di una serie di palestre solo per donne è destinata a lasciare il segno ed è una tendenza che da qualche anno continua a radicarsi. Ovviamente pure l’intero staff riguarda il sesso femminile e oltre a mancare gli uomini, molto spesso, non ci sono nemmeno gli specchi.

Piloxing: prova il mix di pilates, boxe e dancing

piloxing

Ve l’avevamo già accennato: le nuove tendenze in palestra per il 2014, lasciano davvero senza parole e sono in grado di conquistare dopo la prima prova. Sarà perché con la crisi in giro il must è stupire, o forse perché c’è voglia di movimento e di contaminazione di stili. Di sicuro, il fitness oggi passa anche dal Piloxing. Si tratta di un mix di pilates, boxe e danza con effetti benefici notevoli.

Fitness: se non hai voglia di praticare sport, ecco come trovare la motivazione

sport

Per alcuni praticare sport è un piacere e si vede anche dai risultati ottenuti. Corpi perfetti e tonici. Per altri, invece, ogni disciplina richiede uno sforzo mentale e fisico eccessivo. Eppure non ci sono molte strade alternative. Va bene la sana alimentazione e il corretto stile di vita, ma la palestra e l’allenamento sono importanti in questo senso. Cercare una motivazione vera a volte è difficile e anche se i chili in più si notano, si finisce per trovare una scusa o una consolazione.

Fitness: andare in palestra costa meno di un panino?

palestra fitness

I soldi che mancano, la difficoltà a pagare la palestra, le lezioni di fitness frequentate di rado e lo stress che aumenta. Uguale aumento di peso a dismisura. Si, ma nella maggior parte dei casi, si tratta soprattutto di scuse. Dare la colpa a tanti fattori esterni, quando invece ci si può armare di forza e praticare sport da soli, è piuttosto comune. Se poi per allenamento intendete qualche ora di shopping, siete fuori strada: con questa pratica svuotare la carta di credito ma non perdete tante calorie. Secondo gli esperti del fitness, comunque, non è necessario rinunciare a corsi con istruttori specializzati che potrebbero aiutarvi a ritrovare la giusta forma fisica. Sono pronti, infatti, a confermare che una lezione costerebbe meno di un panino.

Allenamento graduale al rientro dalla vacanze

palestra ritorno vacanze

Le ferie stanno per finire ed è tempo di rituffarci nel solito tran tran quotidiano. Ma non è il caso di angosciarsi troppo, visto che la fine delle vacanze coinciderà con la riapertura delle palestre e con i ritorno all’attività fisica abbandonata qualche mese fa. E allora ecco qualche consiglio per tornare a fare sport in modo graduale, in modo che i muscoli si riabituino pian piano ai movimenti lasciati prima delle ferie.

Chi non vorresti mai incontrare in palestra? Ecco chi devi evitare!

tipi da palestra

Se siete assidui frequentatori delle palestre ve ne sarete già accorti, ma anche se siete neofiti di step e pesi, siamo sicuri che ne avrete già notati alcuni: sono i tipi da palestra più insopportabili, quelli che da evitare accuratamente durante l’allenamento o, se non è possibile, da liquidare con un bel sorriso, tanto non c’è niente da fare.