Allenamento in casa, ecco tutti i benefici

Con l’arrivo dell’inverno e dei primi freddi sono sempre di più coloro che scelgono di allenarsi in casa. Uno degli sport più indicati per mantenersi in forma è sicuramente lo spinning, che consente di migliorare la resistenza, rafforzare l’intero corpo e ha benefici sul sistema cardiocircolatorio inimmaginabili. Con l’indoor cyclette allenarsi è un piacere. Lo spinning, inoltre, si può praticare a suon di musica allegra così da migliorare l’umore fin dall’alba. Insomma, i benefici di questo sport sono evidenti, ed essendo un allenamento aerobico e intenso si possono perdere fino a 800 calorie in una sola esercitazione. Non è necessario andare in palestra per rimanere in forma: i benefici dell’allenamento si possono ottenere anche in casa. Inoltre, si può variare l’intensità nel corso del tempo avendo in questo modo un allenamento tarato sulle proprie capacità. Il segreto è quello di impegnarsi sempre al fine di avere lo spirito giusto per poter affrontare un’ora di allenamento cardio con tutta la buona volontà.

allenamento in casa

Allenamento spinning, come farlo in casa

Per poter effettuare l’allenamento cardiovascolare con la Spin Bike in casa è fondamentale ritagliarsi il tempo necessario per potersi dedicare allo sport. Non bisogna mai dimenticare che si tratta di un momento da dedicare a sé stessi per svuotare la mente e coltivare il benessere. Sono molte le Spin Bike per l’home fitness che si possono acquistare online e installare in un punto della casa dove la loro presenza non porta fastidi ai conviventi. In ogni caso, la cyclette ha dimensioni ridotte, anche perché non si tratta di un attrezzo come quelli della palestra che devono essere utilizzati da migliaia di persone, ma di un accessorio professionale di uso domestico. I risultati sotto ogni punto di vista non possono che essere interessanti, tant’è che l’allenamento cardio apporta effetti visibili sin dalla prima settimana. Nel corso del tempo si rafforzerà la resistenza e tutti i muscoli del corpo. La spinbike viene consigliata anche a coloro che hanno problemi connessi alle articolazioni e dunque preferiscono non sottoporre il proprio corpo alle sollecitazioni tipiche della palestra o di un giro bici all’esterno dove le strade sono costellate da alti e bassi che potrebbero essere pericolosi. 

La lezione di spinning: come impostarla

Anche se l’allenamento viene praticato in casa con la spinbike è bene fissare dei tempi per lo stretching iniziale, l’allenamento vero e proprio e il defaticamento. In primis, è importante fissare al meglio l’altezza della sella, così da mantenere una postura corretta e migliorare l’hard core con la spinning bike. Inoltre, l’intensità deve essere aumentata gradualmente nel corso del tempo, senza strafare fin dall’inizio. Non dimenticare mai lo stretching è senza dubbio il consiglio più importante da seguire. Si tratta di uno step che prepara i muscoli all’azione e regala migliore flessibilità limitando lo stress.

I benefici dello spinning in casa

Allenarsi assiduamente con la spinning cyclette in casa apporta numerosi benefici in primis all’umore. Il rilascio di endorfine tipiche dello sport consente di migliorare il benessere della mente riducendo i livelli di stress. Si rafforza il cuore, abbassando persino il livello dei battiti cardiaci a riposo. Il corpo è più forte e tonico, i muscoli ben delineati, e si riesce con un solo attrezzo a ottenere benefici per l’intero organismo. L’indoor spinning è un’attività brucia-grassi fondamentale per il benessere del corpo e della mente, riattiva il metabolismo e migliora il proprio stile di vita.

Fitness fai da te: quali attrezzi low cost?

esercizi fitball schiena

Fitness a casa, lontano dalle palestre: oggi per alcuni è una scelta, per altri una necessità, ma questo non vuol dire essere costretti a rinunciare al movimento. Per chi vuole dedicarsi al fitness low cost, quindi, quali sono gli attrezzi giusti da tenere a portata di mano per un allenamento mirato e quindi carico di tutti i benefici?

Altro che palestre esclusive: la nuova tendenza è l’home fitness

home fitness

Altro che palestre e centri fitness di ultima moda: la vera tendenza in fatto di sport e costituita dall’home fitness, ovvero lo sport da fare a in casa. Può sembrare strano in quanto in palestra si è più motivati ad allenarsi, se non altro perché si paga, eppure sempre più persone decidono di allestire il proprio angolo fitness direttamente a casa. I motivi? Sono diversi, ma al primo posto c’è senz’altro la possibilità di allenarsi in tutta tranquillità.

“100% in forma con Jackie”, il nuovo format tv per l’home fitness

home fitness

Ginnastica in casa invece che in palestra? Dal 18 febbraio c’è uno strumento in più! Tutti i giorni, dalle 9.00 alle 9.30 va in onda sul Channel 24 il programma “100% in forma con Jackie”, un format dedicato al benessere e al fitness a cura di Jaqueline Lendorf Polanco, la nota personal trainer dominicana formatasi nella migliore accademia di fitness americana.

Allenarsi in due o in gruppo aumenta la resa

allenarsi in due

Quando si intraprende un’attività fisica, quello che manca molto spesso è la giusta motivazione, per questo fare sport con un amico può rappresentare uno stimolo e non soltanto per cominciare, ma anche per migliorare le prestazioni e non interrompere l’allenamento dopo poco tempo. I vostri amici sono allergici alla palestra o allo sport? Niente paura: secondo uno studio americano gli stessi risultati si ottengono con un partner virtuale.

Fitness in giro per il mondo senza muoversi da casa con Passport Virtual Active

Allenarsi in casa è molto di moda, complice da un lato la crisi che ci allontana, ahinoi, da palestre e centri sportivi, dall’altro l’inverno che induce molti a rinunciare allo jogging al parco. Ma fare esercizio all’interno delle mura domestiche può risultare piuttosto monotono anche se per farlo utilizziamo attrezzi fitness come tapis roulant, cyclette ed ellittiche magari piazzati ad arte davanti alla tv. Forse sarebbe diverso se questa invece dei soliti programmi trasmettesse immagini delle più suggestive location del mondo dandoci così l’illusione di viaggiare senza muoverci dal salotto di casa. Tutto questo è possibile grazie a Passport Virtual Active il tapis roulant prodotto dall’asiatica Johnson Health Tech dotato di funzione full immersion.

FitDesk, ovvero come pedalare lavorando

fitdesk

Quante volte vi siete detti: “oggi non ho tempo per fare sport” e poi rimandate a oltranza l’appuntamento con la palestra? O ancora, svolgete un lavoro sedentario ma vorreste ritagliarvi un po’ di tempo per fare un po’ di attività fisica. Per tutti e per altri casi c’è FitDesk X Pedal Desk, una speciale cyclette che permette, allo stesso tempo, di pedalare e di lavorare, studiare o giocare grazie a una scrivania nella quale è possibile sistemare il computer o altri dispositivi portatili.

Fitness, la tendenza è il fai da te e non la palestra

fitness fai da te

Altro che palestre super accessoriate e con i corsi all’ultima moda: a causa della crisi gli italiani sono costretti a dire basta anche alla palestra; secondo i dati raccolti dagli esperti del settore, le iscrizioni sono in calo del 40%: una percentuale considerevole che però non segna la fine dello sport tra gli italiani, ma un nuovo modo di farlo: il cosiddetto fitness “a costo e chilometro zero”.

Gli esercizi per rassodare il seno

Tutte le donne desiderano avere un seno alto e sodo. Peccato però che l’avanzare del tempo, le gravidanze, eventuali dimagrimenti o, più semplicemente madre natura, non sempre ci permettono di vedere realizzato questo piccolo sogno. La chirurgia estetica è un rimedio piuttosto estremo e la tecnica di intervento impiegata per risollevare un decolletè troppo rilassato, la mastopessi, non è economicamente alla portata di tutti. Lo è invece, anche se non possiamo sperare negli stessi risultati, il fitness, soprattutto quello che puoi fare a  casa. Dopo il salto qualche esercizio per rassodare il seno.

Gli esercizi per rassodare le braccia

Tendine, ali di pipistrello o, più scientificamente ptosi. Chiamale come ti pare ma la sostanza non cambia, sono le braccia flaccide. L’avanzare del tempo, la perdita di peso dopo una lunga e faticosa dieta dimagrante, si sa, possono farci questi brutti scherzi, soprattutto se non si ha l’abitudine di praticare costantemente attività fisica. Ma per fortuna rassodare le braccia si può con pochi, semplici esercizi che possono essere eseguiti in casa con o senza attrezzi.

Glutei sodi e tonici, gli esercizi per fondoschiena da urlo

Contrariamente a quanto si crede non è il seno il pensiero fisso degli italiani (maschi e femmine) ma quello che ormai, con un’espressione che, lo ammetto, non mi piace un granchè, viene definito lato b, ossia il sedere. Infatti, secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Dermal, della quale ho avuto notizia leggendo il Messaggero, è proprio il fondoschiena la parte del corpo che il 45 per cento delle italiane vorrebbe modificare. Certo è chiaro a tutti che un cambiamento radicale del nostro profilo posteriore si può ottenere solo attraverso un buon intervento di chirurgia estetica ma un po’ di sano esercizio fisico praticato in maniera costante può ugualmente esserci d’aiuto a risollevarne le sorti. Dopo il salto gli esercizi per i glutei da fare a casa.

Allenarsi in palestra, a casa, in piscina o al parco: pro e contro

I più pigri riescono spesso a trovare tante scuse per non allenarsi, chi invece ama praticare attività fisica  vede in ogni luogo il posto adatto per fare allenamento. In effetti, basta solo la motivazione per dedicarsi ad un po’ di sano movimento. Ci si può allenare in palestra, la location classica ed ideale per svolgere attivutà fisica mirata; al parco, per stare all’aria aperta; tra le mura di casa o in piscina, per chi preferisce nuoto ed acquagym. Se si è ancora indecisi, ecco tutti i pro e contro di ogni luogo.

Home fitness, in Italia è boom di palestre in casa

L’home fitness, o allenamento in casa che dir si voglia, impazza. In Italia sono già 700mila coloro che, causa crisi o pigrizia, hanno allestito la propria palestra in casa. Secondo l’indagine Istat La pratica sportiva in Italia, infatti, sono circa quattro milioni e mezzo gli italiani che rinunciano all’iscrizione in palestra per difficoltà ad affrontare i costi (sigh!) o a raggiungere i centri sportivi.

Low training, i sette esercizi da fare a casa

Come promesso, ecco la sequenza dei sette esercizi di cui si compone il low training inteso come preciso modello di allenamento ideato dal personal trainer statunitense Pete Cerqua. Come vedrete si tratta di esercizi isometrici, basati cioè sulla contrazione muscolare senza che ci sia un movimento articolare. Il muscolo cioè si contrae ma non si allunga. Questi esercizi hanno soprattutto l’effetto di aumentare forza e resistenza. Per la loro esecuzione vi occorrono una palla svizzera e una coppia di manubri. Vediamoli: