Come si struttura un wod di CrossFit?

Tra le discipline sportive che stanno ormai prendendo sempre più piede in Italia ritroviamo il CrossFit. Diverse strutture sono adibite a questa tipologia di allenamento che ricordiamo ha origini prettamente americane ed è una sorta di variazione della preparazione a cui si sottopongono i Marines.

3 discipline di fitness da fare in acqua

In estate il fitness si sposta in acqua. Le temperature sono troppo elevate per rimanere al chiuso di una palestra e fare sport in acua può essere più rilassante e divertente. E se l’allenamento si unisce al divertimento, gli effetti positivi sono molteplici e lo stress si allontana più facilmente. La tendenza dell’estate 2017 è adattare i workout che generalmente si fanno in palestra in modo che possano essere eseguiti in acqua, sia al mare che in piscina. Ecco quali sono 3 delle discipline di fitness da fare in acqua:

sport-in-estate-consigli

1. Crossfit acquatico

E’ una disciplina che mixa esercizi dentro e fuori dall’acqua e consiste nei classici eserizi di crossfit che si fanno in palestra. Il vantaggio però è che con il crossfit acquatico si sollecitano meno le articolazioni ma allo stesso tempo si può tonificare di più, grazie alla resistenza dell’acqua.

CROSSFIT, UNA NUOVA ESPERIENZA DI ALLENAMENTO

2. Paddle board

Il paddle, come anche il wakeboard, sono tra le discipline più amate dalle star. Si praticano in acqua su una specie di tavola da surf che nel caso del paddle si deve guidare con i remi. L’esercizio è simile a quello della canoa e si
tonificano braccia e addominali, fondamentali per mantenere l’equilibrio. Si bruciano fino a 350 calorie in un’ora.

STAND UP PADDLE, IL SURF PER TUTTI

3. Wakeboard

È la fusione tra lo sci nautico e lo snowboard. Anche se può sembrare uno sport complesso in realtà il wakeboard lo possono fare tutti sopo un po’ di allenamento. Si pratica con una tavola e una corda agganciata ad un motoscafo, cavalcando le onde o seguendo la scia acquatica. Con questa disciplina si sollecita tutta la muscolatura.

Cross cardio, come si fa e benefici

Il Cross Cardio è l’evoluzione del CrossFit e della ginnastica a corpo libero. Il nome Cardio deriva dal fatto che il programma ti fa bruciare calorie e allena tutto il corpo unendo esercizi di resistenza e coordinazione a corpo libero, con esercizi fatti utilizzando piccoli attrezzi. Il workout si fa in gruppo a ritmo di musica con movimenti sempre diversi ed è l’istruttore a scegliere quali eseguire sulla base del al livello di allenamento dei partecipanti.
allenamento cardio per dimagrire

Una lezione di Cross Cardio dura circa 45 minuti ed è divisa in 3 fasi. Si inizia con un workout di esercizi a corpo libero come affondi e saltelli sul posto, alternati agli addominali a terra. Poi si passa a movimenti più intensi tipo squat e burpees eseguiti con manubri, elastici o fitball per tonificare braccia, gambe e glutei. Nella parte finale della lezione ci si dedica allo stretching per l’allungamento muscolare che è fondamentale per ridurre la fatica dei muscoli migliorare la circolazione del sangue e prevenire le contratture muscolari.

> CROSS FIT, IL FITNESS DELLE VIP

Il Cross Cardio aiuta a perdere peso e durante una lezione si possono bruciare tra le 700 e le 1000 calorie e il metabolismo rimane accelerato a lungo e così si consuma più energia anche a riposo. Questo tipo di allenamento stimola l’attività cardiocircolatoria e tonifica buona parte dei muscoli del corpo, inoltre migliora l’autostima perchè aiuta a perfezionare le performance, a diventare più disciplinati e determinati.

> CROSS FIT, ESERCIZI E BENEFICI

I risultati ottimali si ottengono con due sessioni alla settimana da fare utilizzando un cardiofrequenzimetro che aiuta capire meglio come dosare gli sforzi e monitorare il battito cardiaco.

Allenamento HIIT in 4 minuti, con video

Abbiamo scoperto che un allenamento ben strutturato e ben eseguito non richiede necessariamente lunghe sessioni in palestra grazie al metodo di allenamento HIIT, acronimo per High Intensity Interval Training. Se finora abbiamo visto che possono bastare 15 o 10 minuti al giorno, oggi ci spingiamo ancora oltre: ecco un allenamento HIIT in 4 minuti.

allenamento HIIT in 4 minuti

Ve lo proponiamo con il video di Vitonica che ha ideato un esercizio total body completo e intenso che permette di lavorare al massimo con tutto il corpo, sia dal punto di vista cardiovascolare che sotto il profilo muscolare.

L’allenamento prende a prestito alcuni movimenti classici da sala pesi e un esercizio dal crossfit, nello specifico gli affondi con le gambe alternate e le corde da scuotere con le braccia. Dal metodo Tabata si prende invece in prestito il sistema di durata dell’esercizio: lo schema è 20 secondi di movimento e 10 secondi di riposo, da ripetere per 8 volte in totale per un massimo di 4 minuti.

È un allenamento ad altissima intensità dunque non va eseguito se non avete una preparazione fisica di base. Vi consentirà comunque di allenarvi in maniera completa ed efficace e si rivelerà un’ottima ancora di salvezza per i giorni in cui non si riesce proprio a trovare il tempo per allenarsi.

Nel video potete vedere l’esecuzione completa dell’esercizio, uno solo che si ripete secondo il circuito già descritto, che alterna 20 secondi di moto a 10 secondi di recupero passivo. I due movimenti, quello con le gambe e quello con le braccia, vanno sempre eseguiti insieme, a ritmo sostenuto, senza pause fino a quando il timer non vi dirà che è il momento di riposare.

Resta inteso che se l’intensità è per voi eccessiva adeguerete l’esercizio alle vostre possibilità. Il nostro corpo ci dirà fino a che punto possiamo spingerci e i progressi arriveranno, come sempre, con il tempo, la pazienza e la costanza. Ma in fondo allenarsi solo per 4 minuti ottenendo buoni risultati è già una specie di miracolo, no?

Photo | Thinkstock

Rich Froning, il più famoso crossfitter su Netflix

Parlare di crossfit significa anche parlare di Rich Froning, il più famoso atleta di questa disciplina, svariate volte campione del mondo. Per celebrare la forza di questo atleta Netflix ha realizzato un documentario che racconta il suo duro allenamento, il suo stile di vita e i suoi successi.

rich froning

È il personaggio simbolo di una disciplina che riscuote sempre maggior successo in tutto il mondo ed è ormai molto praticata anche in Italia. Il nuovo documentario è da scoprire per tutti gli appassionati e i praticanti di crossfit, ma da conoscere anche per coloro che non si sono ancora avvicinati a questa tecnica di allenamento e che, siamo sicuri, trarranno ispirazione dall’esempio di Froning.

Il documentario segue il campione lungo il corso del 2014, poco prima di essere proclamato per la quarta volta consecutiva l’uomo più in forma del mondo. Nel filmato si alternano immagini delle competizioni a cui Froning ha partecipato (vicendo ogni cosa) ad immagini della vita quotidiana dell’atleta, dai suoi allenamenti fino a momenti personali e familiari.

L’accento è posto non solo sulla forma perfetta dell’atleta e sui suoi successi nelle competizioni ma anche su come la vita personale possa influire, positivamente o negativamente, sul rendimento in competizione. Proprio pochi giorni prima delle gare infatti Froning e la moglie Hillary adottano un bambino e diventano genitori, un’esperienza che dona senz’altro una visione tutta nuova della vita e che influisce anche sull’atteggiamento in gara.

L’attitudine al duro lavoro, uno stile di vita sempre attivo, una grande energia e forza di volontà sono le caratteristiche che fanno un campione e Froning lo è senz’altro. D’altronde questo mix è il pane quotidiano di ogni atleta che si allena duramente anche durante le vacanze, non ha mai giorni davvero liberi, punta sempre ad un obiettivo più alto. Che poi, in piccolo, è esattamente la filosofia che sta dietro al crossfit.

Rope training, cos’è e quali sono i rischi

Rope training è il nome di un allenamento con la corda che si diffonde sempre di più, specialmente dopo il grande successo del Crossfit. Si tratta di un allenamento molto efficace e intenso ma diventato di moda e perciò capita di essere praticato senza la giusta preparazione e senza conoscere quali potrebbero essere i rischi.

rope training

Con il rope training si bruciano molte calorie e si allenano la forza e la resistenza del corpo oltre al sistema cardiovascolare, molto stimolato. Allo stesso tempo però è un esercizio che richiede molta concentrazione e una preparazione fisica pregressa per essere affrontato al meglio.

La prima cosa a cui prestare attenzione è la grandezza della corda che esiste di vari diametri e che deve essere adeguata al proprio stato fisico per evitare il rischio di lesioni. Per ottenere i migliori risultati senza farsi male, come sempre, è necessario valutare il proprio stato fisico di partenza e scegliere il grado di allenamento giusto per sé oltre agli strumenti più adatti.

Un altro fattore di rischio sta nell’impugnatura scorretta delle corde. Afferrarle nel modo sbagliato può provocare fastidi ai polsi e alle braccia. L’esercizio non deve sovraccaricare questa zona ma servirsene per propagare il movimento al resto del corpo.

Attenzione anche alle spalle e alla schiena. A causa della posizione in cui si pratica il rope training, si rischia di assumere una postura scorretta e di sovraccaricare la schiena. Concentratevi sulla posizione corretta prima di eseguire l’esercizio e cercate di aggiustarla continuamente in modo da non assumere posture sbagliate e dannose.

È importante anche prestare attenzione alla posizione delle gambe. Devono essere un’ancora che vi mantiene ben saldi al suolo ma devono rimanere morbide, mai troppo tese e rigide per evitare la creazione di tensioni in questa zona e un sovraccarico sulla zona lombare.

Photo | Thinkstock

Crossfit, esercizi e benefici

Il Crossfit è la moda del momento ma chi non lo ha mai provato si pone molte domande: funziona veramente? Che tipi di eserzici prevede e con quali attrezzi? Chi può praticarlo? Quali risultati si ottengono e in quanto tempo?

Esercizi crossfit

Cos’è il Crossfit

Si tratta di un programma che unisce diversi tipi di allenamento funzionale eseguiti in successione e con sforzi brevi ma intensi. Lo scopo è raggiungere un livello di condizionamento fisico elevato nel breve termine.

Tipi di esercizi e attrezzi

Ci si allena a corpo libero ma anche con pesi, kettleball, anelli, corde e sbarre per le trazioni coinvolgendo a turno tutte le fasce muscolari attraverso movimenti funzionali sempre diversi. Ogni fase dell’allenamento segue l’altra senza soste. Così si bruciano più grassi rispetto ad un allenamento tradizionale.

Per chi è adatto

In linea di massima si tratta di un allenamento adatto a chiunque, con l’esclusione di chi soffre di traumi articolari o problemi cardiaci per l’alto impatto su articolazioni e sistema cardiorespiratorio. È bene però cominciare a praticare Crossfit con un minimo di allenamento alle spalle perché l’impatto può essere duro (ma le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare). Inoltre è importante affidarsi a istruttori qualificati e non eccedere con l’allenamento: tre sedute a settimana di un’ora sono l’ideale.

Funziona?

Sì, funziona rapidamente e i risultati sono visibili già dopo due mesi di allenamento. I muscoli diventano più forti e tonici, cresce la massa magra e si riduce drasticamente la massa grassa con ottimi effetti sulla velocità del metabolismo. Migliorano anche flessibilità, agilità, equilibrio, coordinazione e resistenza cardiorespiratoria.

Photo | Thinkstock

Italian Throwdown a Padova

Il 6 e 7 Dicembre a Padova avarà luogo la seconda edizione di The Italian Throwdown, la maggiore competizione dedicata al fitness in Italia e una delle più grandi manifestazioni dedicate al CrossFit (che sta prendendo sempre più piede anche da noi) a livello europeo. 180 atleti si sfideranno per vincere anche i premi in palio all’interno del Palaindoor di viale Nereo Rocco e anche voi se volete potete prendere parte come spettatori a questo che si preannuncia essere come un evento molto interessante.

CrossFit: il fitness delle vip

CrossFit è una delle ultime tendenze in fatto di fitness amato dalle vip: già pare proprio faccia impazzire Elisabetta Canalis, Belen Rodriguez, Jessica Alba, Jessica Biel. Il CrossFit si è diffuso soprattutto in questi ultimi tempi ma è nato negli anni ’70; ha iniziato però ad essere apprezzato quando nel 1995 Greg Glassman fondò la prima palestra dedicata proprio a questa disciplina a Santa Cruz, in California. Con il CrossFit si riesce a rafforzare tutta muscolatura: ecco perchè questo è un allenamento piuttosto duro che in ogni sessione mescola (mixa) sollevamento pesi, esercizi a corpo libero e allenamento cardiovascolare. Vengono usati anche strumenti come kettleball, anelli da ginnastica, manubri e corde.

Belen Rodriguez: consigli e immagini fitness

belen-consigli-fitness

La bella showgirl argentina Belen Rodriguez ha pensato di postare su Facebook delle immagini e anche un video per farci vedere come fa ad essere così in forma; intanto date un’occhiata alla foto in alto. A cosa vi fa pensare? Cercate però di non essere troppo maliziosi…..

Inaugurato a Milano il Reebok CrossFit Flagship, lo spazio dedicato al CrossFit

Reebok CrossFit Officine Milano

È stato inaugurato lo scorso 9 marzo il Reebok Crossfit Officine, il primo Reebok CrossFit flagship box a Milano, lo spazio dedicato a tutti coloro che amano o vogliono conoscere il CrossFit, il programma di allenamento che combina forza, velocità, resistenza e potenza, ideato da Greg Glassman nella seconda metà degli anni ’90.