Negli ultimi anni ha preso sempre più piede l’allenamento funzionale, definito in realtà functional training, che si basa sull’esecuzione dei movimenti naturali del nostro corpo, senza appesantire i muscoli, ma permettendo di agire più in profondità.
allenamento funzionale
I 3 esercizi di base dell’allenamento funzionale
La ginnastica funzionale (o allenamento funzionale) è un’attività motoria che si può eseguire in palestra o casa, finalizzata a migliorare il movimento e a migliorare la postura allenando contemporanemente più muscoli. Alla base dell’allenamento funzionale c’è il concetto che l’attività fisica deve migliorare realmente le capacità fisiche del corpo con esercizi che mettorno proprio il corpo al centro dell’allenamento, senza utilizzare macchinari che guidano i movimenti. Ecco 3 esercizi base dell’allenamento funzionale.
1. Plank
L’esercizio prevede il mantenimento di una posizione per il maggior numero di secondi possibile. Si posizionano gli avambracci al suolo. Con le punte dei piedi in appoggio per fornire equilibrio. Le spalle devono essere poste perpendicolarmente al gomito ed il bacino deve essere sempre sulla stessa linea delle spalle. La schiena deve restare sollevata da terra e dritta con il bacino retroverso. Lo scopo dell’esercizio è cercare di mantenere questa posizione per il tempo più lungo possibile.
COME FARE IL PLANK CON UNA SEDIA
2. Squat
Dalla posizione eretta, a gambe divaricate in linea con i fianchi e piedi dritti, piega le ginocchia senza portarle oltre la punta dei piedi come se stessi per sederti su una sedia. Ritorna nella posizione di partenza facendo forza con le gambe fino a stendere completamente le ginocchia. Questo esercizio si può eseguire anche tenendo dei pesi tra le mani.
GLI SQUAT SONO IL MIGLIOR ALLENAMENTO PER DIMAGRIRE
3. Reverse plank
E’ la posizione del plank al contrario, che quindi va effettuata in posizione supina. Sdraiati sulla schiena si piegano i gomiti e si rimane sollevati, sempre tenendo spalle bacino e ginocchia sulla stessa linea, per più tempo possibile.
Allenamento con il Disq, video
Disq è il nome di un accessorio per l’allenamento che come spesso accade nasce e si diffonde in America per arrivare poco dopo anche Europa. Promette risultati rapidi e sorprendenti con un programma basato sul fitness funzionale che si può eseguire praticamente ovunque, servendosi appunto solo del Disq.
Si tratta di uno strumento composto da una struttura a disco, per l’appunto, da cui partono delle corde con maniglie e resistenza regolabile che hanno lo scopo di allenare forza e resistenza muscolare.
A differenza di molti attrezzi per il fitness, spesso ingombranti o impossibili da spostare dalla sala in palestra, il Disq è portatile dunque ci si può allenare davvero ovunque, dal salotto di casa al parco all’aria aperta, senza contare la spiaggia che è spesso il luogo favorito dove fare sport in estate.
L’allenamento che si esegue con il Disq coinvolge tutto il corpo in maniera semplice e naturale, con movimenti che tutti possono eseguire regolando la resistenza delle corde secondo le proprie capacità e aumentando via via che ci si allena e si progredisce.
La struttura di base si lega alla vita con una cintura a cui sono collegati i dischi da cui partono le corde con maniglie. Afferrandole con le mani o agganciandole ai piedi si lavora con le braccia o le gambe ma coinvolgendo contemporaneamente anche schiena e zona addominale, con un lavoro completo.
Così non si sovraccaricano le articolazioni e la colonna vertebrale ma si eseguono tutti i movimenti contando su 8 livelli di resistenza, adeguati a vari livelli. In più il Disq può usare sia durante l’allenamento cardiovascolare a ritmo sostenuto che durante l’esecuzione di esercizi di potenziamento. Scoprite nel video un allenamento tipo.
Crossfit, esercizi e benefici
Il Crossfit è la moda del momento ma chi non lo ha mai provato si pone molte domande: funziona veramente? Che tipi di eserzici prevede e con quali attrezzi? Chi può praticarlo? Quali risultati si ottengono e in quanto tempo?
Cos’è il Crossfit
Si tratta di un programma che unisce diversi tipi di allenamento funzionale eseguiti in successione e con sforzi brevi ma intensi. Lo scopo è raggiungere un livello di condizionamento fisico elevato nel breve termine.
Tipi di esercizi e attrezzi
Ci si allena a corpo libero ma anche con pesi, kettleball, anelli, corde e sbarre per le trazioni coinvolgendo a turno tutte le fasce muscolari attraverso movimenti funzionali sempre diversi. Ogni fase dell’allenamento segue l’altra senza soste. Così si bruciano più grassi rispetto ad un allenamento tradizionale.
Per chi è adatto
In linea di massima si tratta di un allenamento adatto a chiunque, con l’esclusione di chi soffre di traumi articolari o problemi cardiaci per l’alto impatto su articolazioni e sistema cardiorespiratorio. È bene però cominciare a praticare Crossfit con un minimo di allenamento alle spalle perché l’impatto può essere duro (ma le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare). Inoltre è importante affidarsi a istruttori qualificati e non eccedere con l’allenamento: tre sedute a settimana di un’ora sono l’ideale.
Funziona?
Sì, funziona rapidamente e i risultati sono visibili già dopo due mesi di allenamento. I muscoli diventano più forti e tonici, cresce la massa magra e si riduce drasticamente la massa grassa con ottimi effetti sulla velocità del metabolismo. Migliorano anche flessibilità, agilità, equilibrio, coordinazione e resistenza cardiorespiratoria.
Photo | Thinkstock
Paleo Fitness, allenamento non convenzionale per sentirsi in forma
Allenamento non convenzionale ma sicuramente efficace. E’ possibile se si sceglie di muoversi “come un animale”. Una nuova nuova tendenza comincia a conquistare gli sportivi e non solo ed è quella della “camminata come un animale“. Non abbiate paura, non dovrete sembrare sgraziati e bizzarri, ma di sicuro vi divertirete maggiormente se vi ritroverete in compagnia a provare l’esercizio.
Allenamento funzionale, tutti i benefici di questo training
Il mondo del fitness, si sa, è uno tra i più soggetti alle mode del momento: discipline che durano il tempo di una stagione o attrezzi improbabili difficili da usare a casa o senza l’aiuto di un personal trainer; non è così per un allenamento che continua ad essere molto praticato: stiamo parlando del functional training, o allenamento funzionale, che deve la sua diffusione all’efficacia degli esercizi previsti.
Queenax, l’allenamento in 4D
Fare fitness in 4D, non è un concetto futuristico ma quello che è possibile grazie a un nuovo attrezzo fitness chiamato Queenax, una soluzione innovativa per chi vuole trasformare l’ambiente nel quale si allena, in una vera e propria palestra. Grazie a questo attrezzo è possibile allenarsi efficacemente in spazi davvero ridotti, in quanto Queenax è stato ideato proprio per sfruttare lo spazio in modo ottimale ovunque, non solo all’interno dei centri fitness.
Mercato del fitness, quanto vale in Italia?
Negli ultimi anni il mercato italiano del fitness ha registrato una costante evoluzione, soprattutto grazie alla crescente richiesta di nuovi metodi di allenamento e dell’offerta sempre più diversificata nelle palestre e nei centri fitness. Sono state sviluppate, infatti, delle attrezzature adatte alle esigente specifiche di ogni sportivo, sia professionale che neofita.
Nuovi trend del fitness: meno muscoli e allenamento più soft
Altro che muscoli e corpo da urlo: il fitness di oggi e del futuro si basa sulle esigenze di ciascuna persona e, naturalmente, sulla sua costituzione fisica. Una sorta di fitness “taylor-made” quindi, che dice addio ai classici palestrati pieni di muscoli a favore di un allenamento più soft.
Suspension Ride, la nuova frontiera dell’allenamento in sospensione
L’allenamento in sospensione è uno dei più diffusi tra gli appassionati di fitness; questo esercizio fa parte dell’allenamento funzionale e si esegue utilizzando uno speciale attrezzo con il quale chi si allena sfrutta il proprio peso corporeo. Se l’attrezzo più famoso per l’allenamento in sospensione è il Trx, ora stanno uscendo sul mercato delle varianti, come il Suspension Ride.
In forma con il metodo Burdenko
Se si è appassionati di ginnastica in acqua, o pensate che l’acquagym sia una disciplina prettamente femminile e poco intensa, non potete non provare il metodo Burdenko. Questo allenamento, ideato dal Dr. Igor Burdenko, si concentra sopratutto sul core-training per migliorare stabilità, coordinazione, flessibilità, resistenza e piena funzionalità di muscoli ed articolazioni. Il metodo Burdenko, infatti, è ideale anche per il recupero post trauma o interventi.
Fitness Trend 2013, il ritorno delle discipline che “fanno i muscoli”
Pilates e spinning saranno ancora le tendenze del fitness di quest’anno? Pare proprio di no, almeno secondo la classifica 2013 dei Fitness Trend stilata dall’American College of Sports Medicine, la massima autorità mondiale in fisiologia e clinica dell’esercizio fisico che,ogni anno, stila questa particolare classifica.
Rip Trainer, un attrezzo funzionale per l’home fitness
Appassionati di home fitness? Bene, oggi vi parleremo di un attrezzo che può essere usato ovunque: in palestra come a casa piuttosto che al parco o dove preferite. Si tratta del Rip Trainer, un attrezzo fitness composto da una barra e da una corda di resistenza che permette di effettuare vari movimenti di rotazione con il corpo.
Esercizi di presciistica per arrivare preparati in pista
Gli amanti degli sport invernali sanno che prima di mettere piede sulla neve devono effettuare una preparazione mirata, ovvero eseguire esercizi che stimolano il controllo del corpo, equilibrio, forza e resistenza, i fattori più importanti sopratutto quando si scia. Affrontare la neve e le discese, infatti, richiede un impegno in più e diverso dall’allenamento a cui si è abituati in palestra.