Come arrivare in forma alla prova costume

Dopo il lungo inverno sta finalmente per scoppiare la bella stagione, ma con essa arriveranno i primi crucci di fronte allo specchio, quando saremo costretti a spogliarci per l’immancabile prova costume. Se durante la stagione invernale abbiamo esagerato a tavola o abbiamo tenuto lontano il movimento fisico neanche fosse una tortura, abbiamo ben poche speranze di ritrovarci soddisfatti di fronte allo specchio.

Per fortuna c’è anche qualche settimana per cercare di riparare agli errori e per tornare in una forma – se non perfetta – almeno accettabile. Come fare per prepararsi alla prova costume in poche settimane? Di seguito troverete qualche consiglio, nella speranza che vi sia utile per ritrovare la serenità nel momento più delicato dell’anno.

Leggi tutto

Water trekking, il tapis roulant in acqua

Non riuscite proprio a fare a meno delle lunghe camminate sul tapis roulant, ma non volete neanche rinunciare al gusto di un bagno in piscina? Ebbene, le due dimensioni dello sport trovano la giusta combinazione del Water Trekking, una disciplina relativamente giovane che sta già incontrando il favore di molti sportivi.

Sembrerebbe impossibile unire due mondi tanto diversi come quello della camminata in montagna e quello dell’ambiente acquatico, ma il Water Trekking sta lì a dimostrarci che si tratta di un’operazione fattibile. Basta seguire una lezione in piscina per rendersi conto di quanti benefici possa offrire questo nuovo sport, che utilizza un tapis roulant mosso dal solo movimento delle gambe, immerso in acqua, in modo che questa possa creare la giusta resistenza, costringendo i muscoli ad un lavoro maggiore.

Leggi tutto

Stair climbing, la corsa sulle scale

Scale, che stress! Siate onesti: quante volte di fronte ad una rampa di scale avreste pagato pur di evitare il supplizio? Quante volte avete preso l’ascensore per non salire due rampe di scale? E quante volte al centro commerciale vi siete guardati intorno alla ricerca della scala mobile più vicina, pur potendo utilizzare le scale fisse?

Salire le scale è un vero tormento per molti, mentre c’è un angolo di mondo (gli States per l’esattezza) dove questo movimento è stato trasformato addirittura in sport. Parliamo dello Stair climbing (o tower running), che consiste nel raggiungere un determinato piano dell’edificio, correndo su per le scale e cercando di arrivare primi. Una disciplina che ha attirato la curiosità di molti sportivi, che magari cercano la sfida con se stessi e con gli atri, pur ignorando i benefici che possono venire dall’allenamento sulle scale.

Leggi tutto

Caviglie gonfie, cause e rimedi

Il problema della caviglie gonfie affligge una buona fetta della popolazione italiana ed è facile rintracciare le cause nella vita frenetica del mondo moderno, nello stare molte ore in piedi o nell’abitudine di utilizzare scarpe non troppo comode. E così si arriva alla sera con delle caviglie che somigliano a meloni, per di più doloranti, tanto da non vedere l’ora di tuffarsi sul letto o sul divano per trovare un po’ di sollievo.

Nella maggior parte dei casi il problema è dovuto alla cattiva circolazione (causata dai fattori sopra citati) ed è quindi opportuno trovare dei rimedi in questo senso. Ma come fare per eliminare il gonfiore dalle caviglie e tornare in forma? Seguiteci nella lettura e vi daremo qualche informazione in proposito.

Leggi tutto

Esercizi post parto (seconda parte)

La gravidanza è uno dei momenti più belli nella vita di una donna, ma – una volta nato il bambino – ci si ritrova a dover fare i conti con un corpo che non è più come quello che si aveva qualche mese prima. I tessuti si sono allargati, i muscoli hanno perso tonicità, il peso è aumentato vertiginosamente e magari è arrivato anche qualche fastidio alla schiena a compromettere il quadro generale.

Qualche giorno fa vi abbiamo proposto una serie di esercizi per tornare in forma dopo il parto, suggerendovi di esercitarvi in modo graduale, in modo che il corpo possa abituarsi allo sforzo. In queste poche righe continueremo con la serie di esercizi da eseguire, consigliandovi come sempre di attendere almeno una settimana o due dopo la nascita del bebè, specie se il parto non è stato facile.

Leggi tutto

Cardio Fish, dimagrire in acqua

Siete patiti della ginnastica in acqua, ma vi siate stancati del solito acquafitness? Avete l’esigenza di tornare in forma in vista della bella stagione? E allora provate con il Cardio Fish, una disciplina pensata appositamente per coloro che vogliono dimagrire o restare in forma divertendosi all’interno di una piscina.

Il primo punto da precisare è che non occorre essere dei nuotatori provetti per praticare il Cardio Fish. In realtà non occorre neppure saper nuotare, poiché le lezioni di Cardio Fish si svolgono nell’acqua bassa (fino al petto) e non sono quindi richieste doti particolari.

Leggi tutto

La ginnastica oculare

Probabilmente molti lettori ignorano l’esistenza di una ginnastica specifica per gli occhi, non meno importante di quella per gli addominali, i bicipiti o tutti gli altri muscoli del corpo. Ginnastica oculare? Ebbene sì, anche i nostri occhi hanno bisogno di essere allenati nel modo corretto, così da mantenere la giusta efficienza nel tempo, ma anche per evitare che si formino degli inestetismi all’esterno, in prossimità degli angoli (mai sentito parlare di zampe di gallina?).

Come altro tipo di allenamento, la ginnastica oculare va eseguita con regolarità e costanza, se vogliamo che sia veramente efficace per la nostra salute. Non occorre dedicarle chissà quanto tempo, ma basterà allenarsi qualche minuto per due o tre volte al giorno o dieci minuti al mattino o ancora nei momenti di relax. Ma come fare per allenare gli occhi? Di seguito vi proponiamo qualche semplice esercizio di ginnastica oculare, così da dimostrarvi che l’allenamento degli occhi richiede davvero poco tempo, ma ripaga con grandi benefici.

Leggi tutto

Esercizi post parto

La gravidanza rappresenta un momento particolarmente delicato nella vita di una donna, che vede il proprio corpo trasformarsi con il trascorrere dei mesi, mentre si chiede se mai tornerà ad avere il fisico di un tempo. E’ possibile tornare in forma dopo una gravidanza? Assolutamente sì, a patto che si segua un determinato stile di vita, fatto di allenamento fisico ed alimentazione equilibrata.

In particolare, l’esercizio fisico è di fondamentale importanza per una che ha appena partorito, anche e soprattutto per ritrovare la giusta tonicità dei muscoli addominali e dei legamenti, che durante la gravidanza hanno subito delle sollecitazioni tali da far perdere l’elasticità. Quali esercizi effettuare per tornare in forma? Vi proponiamo qualche esempio, consigliandovi comunque di non esagerare con l’allenamento e di lasciar trascorrere almeno un paio di settimane dal parto prima di sottoporvi a qualunque sforzo fisico.

Leggi tutto

La dieta scarsdale

Una delle diete più in voga nel nostro Paese è senza dubbio la dieta Scarsdale, che promette una rapida perdita di peso, pur consentendo di mangiare quantità di cibo non proprio limitate. Si tratta di una dieta con un basso contenuto calorico, che elimina o quasi i carboidrati e vantaggio di proteine e carboidrati di origine vegetale.

Il risultato è garantito, ma il consiglio è quello di seguire alla lettera i programmi, che prevedono un determinato regime alimentare per due settimane ed una dieta di mantenimento per altri quindici giorni, con il parziale reintegro degli alimenti mancanti. Ma vediamo nel dettaglio cosa è consentito assumere in una dieta scarsdale e cosa invece è meglio evitare.

Leggi tutto

Come allenarsi con l’ellittica

L’ellittica è l’attrezzo più gettonato dell’ultimo periodo, quello che permette un allenamento davvero completo tra le mura domestiche, rispettando i ritmi e le esigenze dell’atleta. Si tratta di un attrezzo pensato apposta per allenare contemporaneamente la parte alta e la parte del bassa del corpo, con esercizi semplici da effettuare e ritmi regolabili a seconda della preparazione atletica del soggetto.

Ma come ci si allena con l’ellittica? La prima cosa da fare prima di salire sull’ellittica è quella di riscaldare i muscoli in modo adeguato, così da evitare strappi o contratture che richiederebbero poi lunghi periodi di recupero. Regoliamo poi – laddove possibile – l’ampiezza della pedalata in base alla nostra altezza.

Leggi tutto

La ginnastica passiva

Avete mai sentito parlare di ginnastica passiva? Sembrerebbe una contraddizione, perché il termine ginnastica indica comunque un movimento del corpo, lento o repentino che sia, ma pur sempre un movimento. Eppure esiste un tipo di ginnastica definita passiva e nata inizialmente come riabilitativa ne caso di traumi più o meno seri degli arti o dei muscoli.

Che cos’è dunque la ginnastica passiva? E’ un tipo di ginnastica che non implica la volontà del muscolo, il quale viene messo in movimento da speciali macchinari, quali vibromassaggiatori, elettrostimolatori e cyclette motorizzate. Con tali strumenti il muscolo viene sollecitato, anche se da parte del soggetto non vi è alcuna volontà di movimento.

Leggi tutto

Esercizi di riscaldamento

Il riscaldamento pre-gara rappresenta un momento di fondamentale importanza qualunque sia la disciplina praticata. Per evitare fastidiosi strappi o contratture e per preparare meglio i muscoli allo sforzo fisico non si può proprio fare a meno di questo passaggio importantissimo.

E questo vale anche per chi non pratica abitualmente uno sport e dedica solo qualche ora al movimento del corpo nel corso della settimana. Riscaldare i muscoli può sembrare un “obbligo” fastidioso, ma vale la pena soffermarsi per qualche minuto su questa fase, cercando magari di variare gli esercizi in modo che non risultino troppo noiosi. Come scaldarsi adeguatamente prima dell’attività fisica? Vediamo insieme qualche esercizio utile.

Leggi tutto

Integratori, i sali minerali

Sulla reale efficacia ed utilità degli integratori c’è una vasta letteratura e la questione rimane più aperta che mai. Ma sugli integratori di sali minerali, in particolare, sono più o meno tutti d’accordo nell’affermare che aiutino realmente il fisico nei momento del bisogno, specie nel corso di un’attività fisica prolungata.

I sali minerali si possono classificare in essenziali (il potassio, il rame, il calcio, lo zinco, il cobalto, il ferro, il selenio…) e benefici, ma anche in macroelementi e microelementi (nichel, fluoro, boro, alluminio…), tutti comunque importanti per diverse funzioni dell’organismo. E’ necessario dunque assumere sali minerali? In condizioni normali non è assolutamente necessario, poiché i sali minerali sono contenuti negli alimenti e quindi vengono assunti in modo “naturale” dall’organismo.

Leggi tutto