PIIT28, pilates interval training in 28 minuti

I benfici del pilates e quelli dell’allenamento HIIT si uniscono nel nuovo programma di allenamento ideato da Cassey Ho, la creatrice di Blogilates, un canale Youtube che propone piani di allenamento basati sulle tecniche del pilates: scopriamo il nuovo PIIT28, il pilates interval training.

PIIT28

In 28 minuti di allenamento di lavora intensamente con tutto il corpo traendo il massimo dei benefici dai movimenti presi a prestito dal pilates insieme ai vantaggi che offre un allenamento intenso ad intervalli che rinforza i muscoli e scolpisce il fisico.

L’idea è quella di rendere il pilates più dinamico e al tempo stesso l’interval training più profondo. Il risultato è interessante, tutto da provare. Richiede meno di mezz’ora al giorno e i risultati non tardano a farsi vedere con questo genere di lavoro muscolare molto mirato.

Tutto quello che vi serve è un tappetino per gli esercizi, come quello che usate normalmente per praticare il pilates o lo yoga. Fate partire il video e dateci dentro. Il filmato mostra, in 9 minuti e 7 mvimenti, il programma completo di allenamento quotidiano.

Ciascun ciclo va ripetuto per 3 volte, eseguendo ogni movimento per 45 secondi con 15 secondi di pausa tra l’uno e l’altro. Potete usare un timer sul cellulare per tenere conto del tempo oppure contare, se non perdete la concentrazione durante lo sforzo.

L’allenamento si concentra in particolare sulla parte centrale ma coinvolgendo tutto il corpo diventa un lavoro globale che tonifica e rinforza ogni gruppo muscolare. Il PIIT28 è piuttosto intenso quindi richiede concentrazione e un minimo di preparazione fisica ma il corpo diventerà sempre più forte e capace di eseguire l’intera sequenza con maggiore confidenza.

7 minuti di allenamento HIIT in un video

Allenarsi solo 7 minuti al giorno probabilmente vi sembra troppo bello per essere vero se appartenete alla categoria dei pigri impenitenti ma ecco per voi un allenamento HIIT breve, intenso ed efficace che mantiene la promessa.

allenamento-hiit

Nel video che vi proponiamo potete scoprire una routine di esercizi ad alta intensità e disposti a circuito, eseguiti tutti ad alto ritmo con brevissimo riposo tra l’uno e l’altro. Lo scopo di questo allenamento è massimizzare i risultati nel minor tempo possibile lavorando con tutte le parti del corpo, tonificando i muscoli e bruciando un gran numero di calorie.

In più non serve andare in palestra, uscire di casa o procurarsi attrezzi costosi o abbigliamento tecnico specifico. Bastano il vostro corpo, un timer per tenere traccia del tempo e il poco spazio necessario per eseguire i movimenti indicati.

HIIT è un acronimo che significa High Intensity Interval Training e per l’appunto si tratta di un allenamento a circuito ad alta intensità che consente di ottenere ottimi risultati in breve tempo, stimolando anche il sistema cardiovascolare.

Il programma di allenamento coinvolge la parte inferiore, superiore e centrale del corpo, dunque è strutturato in modo da essere il più possibile completo. Ogni esercizio deve essere eseguito per il maggior numero di ripetizioni possibili nell’intervallo di tempo di 30 secondi. Alla fine di ciascuno di essi riposerete per 10 secondi prima di procedere con l’esercizio seguente.

Questo ritmo eleva le pulsazioni del cuore, migliora la circolazione sanguigna, costringe il corpo a lavorare ad intensità elevate e dunque a rispondere rapidamente agli stimoli. Non è neanche necessario eseguire gli esercizi tutti i giorni, basta programmare questa routine almeno 2 volte a settimana, meglio 3.

Photo | Thinkstock

Fitness freak, allenarsi in discoteca a ritmo di musica dance

Fitness dance

Danza e fitness vanno a braccetto ormai da tempo: le discipline fitness che ripropongono passi di danza sono un must da alcuni anni, ma fino ad adesso non si era mai arrivati a portare il fitness in discoteca. Stiamo parlando del fitness freak, una nuova moda che si sta diffondendo tra i giovani londinesi e che promette di attraversare ben presto la Manica e di arrivare anche da noi.

Interval training, gli errori da evitare

interval training errori

L’ interval training è una delle formule di allenamento più efficaci per chi desidera dimagrire e definire il proprio corpo. Alternando momento di corsa in velocità con il recupero, inoltre, si allena anche il cuore migliorando circolazione e respirazione. Questo tipo di allenamento richiede però di prestare attenzione ad alcuni fattori: scopri gli errori da evitare.

 

Guerrilla cardio, brucia il grasso in 12 minuti

Il guerrilla cardio è un allenamento cardiovascolare ad alta intensità ideato dal Dr. Izumi Tabata. Si tratta, in pratica, di una tipologia di lavoro che aiuta a bruciare grassi e calorie in poco tempo. Il lavoro del guerrilla cardio, infatti, non dura più di 15 minuti, ma è ugualmente efficace ad altri workout: dietro questo metodo vi sono le ricerche scientifiche condotte presso l’ Institute of Health and Nutrition in Tokyo.

Tendenze fitness, cosa andrà di moda nel 2013?

Anche il fitness ha le sue tendenze. Alcune si impongono solo per brevi periodi per cadere presto nel dimenticatoio, altre invece diventano dei veri e propri ever green e godono di popolarità immutata anche dopo molto anni. Cosa accadrà nel 2013? Quali discipline conquisteranno palestre e centri sportivi e quante si conserveranno a lungo? Mentre per il nostro Paese nessuno sembra azzardare previsioni negli Stati Uniti sembra che il titolo di nuova tendenza fitness sia già stato assegnato a diverse discipline, vecchie e nuove, alcune delle quali ben note anche nel Belpaese le quali verranno però proposte in chiave rinnovata.

Jennifer Nicole Lee, l’esperta di fitness che pesava 90 kg

Jennifer Nicole Lee, attualmente uno dei personaggi più importanti nel panorama del fitness, ha un passato atipico che, a differenza di quello dei tanti altri guru, non è fatto di sport, vittorie e sudore, ma bensì di una continua lotta con il peso. Oggi però, Jennifer Nicole Lee ha conquistato il suo meritato successo diventando una guida per tutti coloro che tengono al benessere ed alla forma fisica, ma anche ideando uno specifico programma di allenamento, il JNL Fusion.

Un workout intenso da fare in spiaggia

Agosto sta per concludersi e con esso l’estate. Prima di ritornare in città, però, sopratutto se ci si è allenati con le varie discipline da fare all’aria aperta, questo workout intenso di 20 minuti darà una sferzata al metabolismo ed al fisico prima di tornare alla routine di tutti i giorni:  ben 16 esercizi, eseguiti con la tecnica dell’  interval training, permetteranno anche di bruciare le calorie accumulate dalle feste in spiaggia, tra snack, cene e aperitivi.

Interval Training in 4 esercizi

L’Interval Training è una forma di allenamento che permette all’atleta di alternare carichi di lavoro più o meno pesanti a momenti in cui il corpo è libero di recuperare. Molti professionisti si sottopongono ad un allenamento di questo tipo ed i risultati sono davvero ottimali, proprio per il recupero consentito al muscolo tra un esercizio e l’altro.

Un esempio pratico di Interval Training può essere quello che trovate nelle prossime righe, specie se avete intenzione di prepararvi per la stagione sciistica. Pronti per scoprire un metodo di allenamento efficace?

Uno studio conferma l’ Interval Training come allenamento efficace e veloce

L’Interval Training è una modalità di allenamento che prevede, come suggerito dal nome, l’alternanza di sessioni svolte ad alta e bassa intensità, importanti per un recupero attivo, e risulta particolarmente impegnativa, ma è considerata  estremamente efficace. L’utilizzo dell’ I.T è previsto per diverse tipologie di allenamento e può essere praticato sia dagli atleti per la preparazione fisica, ma anche in palestra, dove può essere utile, ad esempio, sopratutto, per incrementare le performance cardiovascolari e favorire il dimagrimento.

Uno studio svolto presso il Canada’s MacMaster University, e pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Physiology ha evidenziato poi come non solo l’ Interval Training consenta di raggiungere gli obiettivi d’allenamento, ma permette anche di risparmiare il tempo dedicato al fitness, un’ esigenza sempre più diffusa.

L’interval training

Al momento dell’iscrizione in una palestra, sono in molti a lasciarsi spaventare dai carichi di lavoro stabiliti dagli istruttori, specie per quanto riguarda il primo periodo di allenamento, quando i muscoli sono ben lontani dalla forma ottimale.

E’ chiaro poi che nessun personal trainer obbligherà un iscritto a sottoporsi a questo o a quell’altro esercizio, così come è chiaro che un buon istruttore è in grado di stabilire quale sia il limite di ciascun allievo. Ma per ovviare alla paura “delle prime volte”, potreste optare per l’interval training, qualunque sia la disciplina che avete scelto di praticare.

Di cosa si tratta? E’ una tecnica che permette di alternare intensità diverse di lavoro e prevedendo quindi fasi di allenamento impegnativo e fasi di lavoro a bassa intensità, in modo che il corpo possa recuperare.

PAC – Power Aerobic Cardiofitness

Tra le mille esigenze dei frequentatori dei centri fitness, una delle più richieste è il dimagrimento. Si può lavorare con protocolli diversi per raggiungere questo obiettivo; lo si può raggiungere tramite l’utilizzo di manubri e bilancieri, di attrezzature cardiofitness,  attraverso il Circuit Training abbinando ad essi una corretta alimentazione. Tra le varie proposte del Circuit Training, esiste il PAC (Power Aerobic Cardiofitness).

Il PAC consiste in un allenamento ad intensità variabile che richiama la metodica dell’ Interval Training. Prevede l’alternanza ciclica di stazioni ad alta e bassa intensità. Con le attrezzature che ci sono in palestra (Tapis-roulant, Bike, Stepper, Ellittiche, Top, ecc) si può ottimizzare il lavoro, pianificando a monte quale sarà l’esatto andamento della frequenza cardiaca per tutta la durata dell’allenamento.