La respirazione durante l’allenamento

Abbiamo più volte sottolineato l’importanza della corretta respirazione durante l’allenamento, sia che si pratichino discipline che richiedono l’uso forza, sia che si pratichino sport che richiedono resistenza. La corretta respirazione è alla base dell’esercizio stesso ed influenza in modo determinante il risultato finale. Pensiamo ad esempio a sport quali la maratona, la corsa sulla lunga distanza, ma anche il calcio, il basket…

Per ottenere il miglior risultato possibile non si può certo prescindere dal fattore respirazione, rischiando così di compromettere l’esito finale. Eppure capita in diverse circostanze (specie se sottoposti ad uno sforzo eccessivo) che il fattore respirazione venga tralasciato, dimenticando che proprio da esso può dipendere la riuscita dell’esercizio che si sta svolgendo.

Leggi tutto

Come diventare istruttore di Spinning

Una delle discipline più in voga attualmente nelle palestre italiane è lo Spinning, utile a rafforzare soprattutto la parte inferiore del corpo ed indispensabile in un allenamento completo. Fare Spinning, però, contrariamente a quanto qualcuno potrebbe pensare, non significa solo salire su una bici fissa e pedalare a caso, bensì seguire dei ritmi ed dei programmi che solo un istruttore professionista può impartire.

Di qui l’esigenza da parte dei proprietari dei centri fitness di assumere personale qualificato, in possesso cioè dei requisiti giusti per insegnare la “corretta pedalata”, al fine di ottenere i risultati voluti. E’ chiaro che un istruttore di Spinning debba essere in grado di consigliare la giusta preparazione ai propri atleti, personalizzando il tipo di allenamento a seconda dello stato di forma e della forza fisica di ciascuno.

Leggi tutto

Italiani, popolo di sedentari

A giudicare dall’affluenza sempre maggiore nelle palestre nostrane non si direbbe, eppure pare che gli italiani siano un popolo di sedentari e di pigri. A rivelarlo è un’indagine condotta da Passi (acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), che ha stilato un rapporto secondo il quale un terzo della popolazione del Belpaese non pratica attività fisica.

C’è poi una bella fetta di popolazione che dice di praticare sport con regolarità (il 33%) ed un’altra fetta che cerca di tenersi in forma solo saltuariamente (il 37%). Il popolo del divano e del telecomando è dunque molto numeroso e le percentuali tendono a salire nel sud Italia, dove in alcune regioni (vedi la Basilicata), i sedentari rappresentano il 47% della popolazione. Dati questi che mettono in allarme, considerando le patologie legate allo stile di vita sedentario, prima fra tutte l’obesità.

Leggi tutto

L’abbigliamento per il Jump fit

Restare in forma saltando: ne abbiamo già parlato diffusamente sulle pagine de ilFitness, sottolineando l’importanza di tale allenamento sia esso effettuato con un tappeto elastico o tramite l’utilizzo di una corda.

Il cosiddetto Jump fit permette di bruciare un gran numero di calorie (circa 400 in mezz’ora di allenamento) contribuendo al tempo stesso alla tonificazione di un gran numero muscoli (addominali, bicipiti, tricipiti, quadricipiti…).

Inoltre, c’è da considerare il fattore-comodità, trattandosi di un esercizio che si può tranquillamente eseguire tra le pareti domestiche, in giardino, al parco, senza dover spendere neppure un centesimo (a parte l’investimento iniziale per l’acquisto della corda o del tappeto elastico). In questa sede, però, vogliamo occuparci soprattutto dell’abbigliamento adatto per praticare il Jump fit, disciplina che richiede tutta una serie di accorgimenti dal punto di vista del look.

Leggi tutto

Esercizi per i tricipiti

Tra i muscoli più allenati nelle palestre nostrane ci sono senz’altro i tricipiti sia per un fatto puramente estetico che per l’utilità di tali muscoli in diverse discipline. Esistono diversi modi per allenare i tricipiti (basta entrare in una qualunque palestra per rendersene conto), ma è opportuno porre la massima attenzione nel metodo di allenamento, onde evitare che il tendine posto dietro il gomito sia eccessivamente sollecitato e si usuri.

E allora andiamo a vedere qualche esercizio utile per il rafforzamento e la tonificazione dei tricipiti, ricordando a quanti si avvicinano per la prima volta al mondo del fitness che la palestra non può fare miracoli e che nulla si ottiene senza sacrificio, disciplina ed allenamento continuo e costante.

Leggi tutto

La dieta del maratoneta

Come abbiamo più volte sottolineato sulle pagine de ilFitness, non ha senso parlare di “dieta dello sportivo”, presupponendo una omogeneità nel regime alimentare da seguire per qualunque disciplina. Ci sono sport che richiedono una maggiore assunzione di carboidrati, altri per i quali è necessaria una buona scorta di proteine, altri ancora che richiedono un equilibrio tra i vari alimenti…

La dieta di un maratoneta, ad esempio, non può essere la stessa seguita da un tennista, poiché le riserve energetiche richieste dai differenti sforzi sono completamente diversi.

E allora andiamo a vedere quale alimentazione deve seguire un corridore “speciale” come il maratoneta, chiamato a coprire distanze considerevoli sia in allenamento che in gara, spendendo quindi un gran numero di calorie.

Leggi tutto

Traumi sportivi: la distorsione alla caviglia

La distorsione alla caviglia è uno dei traumi più diffusi tra gli sportivi che praticano discipline che richiedono frequenti cambi di direzione, quali ad esempio il calcio, il basket o il tennis. Del resto, il piede è chiamato a sorreggere l’intera mole corporea e non è così così difficile che – proprio sotto il peso del corpo – compia dei movimenti innaturali, che portano poi alla vera e propria distorsione.

Inutile dire che qualunque sia il grado della distorsione, occorre rivolgersi al proprio medico curante o – meglio – ad un ortopedico che sappia valutare l’entità del problema e consigliare le cure adatte al caso.

In moti casi, poi, sarà necessaria una radiografia, in modo da valutare se la distorsione abbia o meno interessato anche la parte ossea del piede o se vi siano fratture non riscontrabili da una semplice visita medica.

Leggi tutto

Esercizi per i dorsali bassi

Ancora un articolo de ilFitness dedicato agli esercizi per tenerci in forma. In questa sede parleremo dei dorsali bassi, vale a dire quei muscoli che collegano il bacino alla cassa toracica nella zona posteriore e laterale del busto. Generalmente si tende a dare poca importanza all’allenamento di tali muscoli, forse perché a livello estetico sono di scarsa rilevanza.

Bisognerebbe invece dedicare delle sedute settimanali alla loro cura, perché sono tra i maggiori responsabili del portamento e quindi – di conseguenza – della salute della nostra schiena.

E allora andiamo a vedere nel dettaglio come allenare i dorsali bassi, con qualche semplice esercizio da fare in casa o in una qualunque palestra fornita degli attrezzi adatti.

Leggi tutto

Female Jam, 23-24 ottobre – Torino

Amate la danza e tutto ciò che ruota ad un corpo che si muove al ritmo della musica? E allora non potete assolutamente perdervi il Female Jam 2010, che andrà in scena in quel di Torino il prossimo 23 e 24 ottobre. La manifestazione è oramai arrivata alla terza edizione e – a giudicare dal successo riscosso negli anni precedenti – c’è da prevedere che quella del capoluogo piemontese non sarà l’ultima messa in scena.

Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di puntare sulla cultura black, cercando di concentrare l’attenzione sulle donne che hanno diffuso a livello planetario la musica ed i movimenti tipici dell’hip hop.

Soul Train Icons, questo il sottotitolo della terza edizione del Female Jam, che vi capulterà in un universo di divertimento per tutto il prossimo week end.

Leggi tutto

La preparazione atletica per il golf

Visto dall’esterno, il gioco del golf sembrerebbe quanto di più statico ci possa essere: non si corre, non si suda, non ci si affanna dietro ad una palla. In realtà si tratta di una disciplina che richiede doti atletiche e fisiche non indifferenti, quali ad esempio forza, resistenza e coordinazione.

Dietro ogni golfista c’è una preparazione di tutto rispetto e sbaglia chi crede che per lanciare una pallina verso la buca non serva un allenamento mirato minuzioso, che porti poi alla completezza del gesto sul green.

E allora andiamo a vedere come deve prepararsi un giocatore di golf, in modo da risultare tonico ed attento in ogni fase della gara, evitando al tempo stesso piccoli e grandi infortuni dovuti proprio alla mancanza della giusta preparazione.

Leggi tutto

Etna Convention 2010 – 16-17 ottobre – Catania

Dopo la pausa estiva, la stagione del fitness è ripresa a pieno ritmo e con essa tutti gli eventi legati a questo meraviglioso mondo, con fiere e manifestazioni in ogni angolo d’Italia. Oggi andiamo alla scoperta della decima edizione dell’Etna Convention, in scena ql 16 ed il 17 ottobre in quel di Catania.

Molti gli aspetti interessanti della due giorni siciliana, con un occhio particolare rivolto al fitness (fulcro dell’evento), ma con digressioni che ci porteranno anche nel mondo dell‘Hip Hop e della danza in generale, della fisioterapia, della medicina e – novità di quest’anno – dell’aspetto gestionale di una palestra.

Un’occasione da non perdere, dunque, sia per lo sportivo che vuole misurarsi continuamente con la realtà del fitness, sia per i personal trainer in cerca di aggiornamenti sulla professione, sia per quanti gestiscono un centro fitness ed hanno bisogno delle giuste indicazioni per offrire alla clientela il meglio del meglio.

Leggi tutto

Esercizi per i pettorali

Ecco un argomento interessante per tutti i maschietti alla lettura: l’allenamento dei pettorali. Eh sì, perché se molte donne evitano accuratamente qualunque esercizio di questo tipo, per non ritrovarsi con un seno troppo pronunciato, gli uomini hanno spesso l’esigenza di rafforzare tali muscoli, a volte per vanità e a volte per il puro piacere di sentirsi in forma.

E allora andiamo a vedere qualche esercizio utile al rafforzamento dei muscoli pettorali, promettendo sin da ora di tornare sull’argomento, vista la vastità dei movimenti che si possono compiere per raggiungere lo scopo.

Leggi tutto

Allenarsi di notte con il Night running

Spesso è una scelta, a volte una necessità, sta di fatto che correre di notte è ormai un’abitudine diffusa tra i podisti nostrani. Non tutti infatti possono permettersi il lusso di scegliere gli orari per il proprio allenamento, magari per ragioni di lavoro o di studio, e le ore a ridosso della notte diventano dunque le uniche disponibili per tenersi in forma con la corsa.

Ma c’è anche chi di tempo a disposizione ne ha, preferendo però le ore serali o il mattino presto per dedicarsi alla propria attività preferita, lontano dal caos della vita diurna ed in perfetta solitudine.

Qualunque sia la ragione della scelta, il Night running, vale a dire la corsa notturna, è particolarmente stimolante proprio perché in quelle ore è possibile allenarsi potendo contare su un’atmosfera più tranquilla. Correre di notte, però, può rappresentare un rischio per il podista, specie se si sceglie un percorso extra-cittadino. E allora andiamo a vedere quali precauzioni occorre prendere se si vuole praticare il Night running.

Leggi tutto

Lat machine, perfetta per allenare i dorsali

Statistiche alla mano, sono innumerevoli gli italiani che si lamentano per il mal di schiena, causato spesso da un’attività troppo pesante, ma anche dalla vita sedentaria che costringe ad assumere posizioni sbagliate. Generalmente si ricorre alle cure del medico per combattere questo fastidiosissimo dolore, ma a volte basterebbe condurre una vita un po’ più movimenta per trovare sollievo e tornare in forma.

In palestra ci sono diverse macchine che possono aiutare a sconfiggere o almeno ad alleviare il mal di schiena, come la Lat machine, ad esempio, perfetta per allenare i muscoli dorsali, tonificandoli e “costringendoli” a compiere regolarmente il proprio dovere.

Ma che cos’è la Lat machine? Si tratta di un attrezzo che consente la trazione dei muscoli, attraverso una sbarra da sollevare. La sbarra in questione è collegata ad una macchina che aiuta nel movimento, permettendo alle braccia di muovesi in tutta libertà. Alla sbarra, poi, possono essere aggiunti dei pesi, a seconda del lavoro che si vuole eseguire e della forza del soggetto.

Leggi tutto