Lo Yoga della Risata, che cos’è? E’ una forma di esercizio fisico, anzi più mentale, che regala immediato benessere. Del resto è provato che ridere fa bene alla salute. Ha anche un nome specifico che è Hasyayoga e consiste nella risata autoindotta. Non è certo una novità, ma adesso è sempre più richiesto. Ad inventarlo un medico indiano, il dottor Madan Kataria. E’ praticato sin dalla sua nascita, nel 1995 e proprio in quell’anno è stato creato un gruppo di praticanti in un parco pubblico.
In Italia si sta diffondendo solo adesso e ancora in pochi conoscono il cosiddetto yoga della risata. A farlo arrivare da noi, l’Associazione Nazionale Yoga della Risata, con la guida di Laura Toffolo. In tutto il globo, in totale, se ne contano circa 6mila gruppi e nei prossimi anni, si calcola che sempre più persone vi si accosteranno. Del resto ridere è parte integrante parte della nostra natura. Nello specifico, vengono creati dei gruppi che favoriscono il contatto visivo tra i partecipanti e piano piano si crea una atmosfera giocosa che porta alla risata.
Sembra che il corpo non distingua una risata vera da quella finta a livello di benessere, per cui anche una indotta ha i suoi benefici. Con l’esercizio, ovviamente, è più facile imparare a ridere. L’insegnante consiglierà cosa fare per stimolarla e non mancano anche elementi legati al teatro e le visualizzazioni. Gli esercizi di respirazione, preparano corpo e polmoni all’esercizio. Quest’ultimo è molto legato a Pranayama con le energie che influiscono sull’organismo e le emozioni attraverso il respiro e si può combattere così pure l’ansia e le malattie. Il rilassamento è immediato e le persone nervose e cariche di stress, possono sicuramente accostarsi con tranquillità allo yoga della risata. Ecco perché è certo che in poco tempo si diffonderà sempre di più.
Photo Credit: Thinkstock