La salute di ogni essere umano parte dall’alimentazione, tutto ruota intorno a ciò che si mangia, ogni alimento può aiutare il nostro organismo a crescere sano e forte, ma chiaramente non tutto quello che troviamo a tavola è salutare.
Alimentazione
Cosa sono gli integratori di amminoacidi e a cosa servono
Gli integratori di amminoacidi offrono un ottimo supporto per gli allenamenti; infatti, sono utilizzati da molti sportivi nel pre e post-workout. Si tratta in particolare degli amminoacidi essenziali (EAA), ovvero i composti organici che formano le proteine, il più importante macronutriente nella dieta degli atleti.
Gli amminoacidi essenziali giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni e nel mantenimento delle prestazioni. Tuttavia, bisogna sempre informarsi bene e richiedere un consulto medico specialistico, per sapere come utilizzare in maniera corretta questo tipo di integrazione.

Come affrontare le feste natalizie senza ingrassare
Siamo giunti al momento più critico dell’anno per coloro che vogliono evitare di mettere su qualche chilo di troppo, le festività natalizie. Tra cenoni, pranzi ed incontri con gli amici, è alquanto complicato riuscire a mantenere un’alimentazione sana e corretta.
Il legame tra alimentazione sana e sistema immunitario
Il sistema immunitario aiuta le cellule a bloccare virus e batteri o altri agenti nocivi, a contenere la progressione delle malattie e a far recuperare l’organismo nei periodi di convalescenza. Uno dei modi migliori per prendersi cura del sistema immunitario è contribuire a renderlo più forte con un’alimentazione equilibrata e completa.
Una dieta equilibrata che consenta il giusto apporto di nutrienti, vitamine e sali minerali può certamente contribuire a mantenere il nostro sistema immunitario in salute soprattutto se viene combinata con uno stile di vita sano.
Per un adeguato apporto di tutti i composti necessari per il sistema immunitario è importante scegliere i cibi giusti nelle giuste quantità, tenendo conto anche di alcuni importanti aspetti di preparazione e conservazione finalizzati a preservare il più possibile il valore nutrizionale degli alimenti.
Gli alimenti più indicati per rafforzare le nostre difese naturali, riducendo di conseguenza la possibilità di contrarre i malanni stagionali (come raffreddore e influenza), sono quelli ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Tra questi, frutta e verdura risultano particolarmente importanti perché costituiscono una fonte di vitamine e sali minerali, molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule comprese le cellule del sistema immunitario. Sono inoltre ricchi di molecole antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare e contengono fibre, nutrimento per la flora batterica intestinale, che collabora con il nostro sistema immunitario a difendere l’organismo.
Le vitamine hanno un ruolo importante nel rinforzare le difese immunitarie perché sono fondamentali per le reazioni cellulari alla base dei meccanismi della risposta immunitaria. Fra tutte, la vitamina A e le vitamine del gruppo B, C, E e D.
Per mantenere un buono stato di salute e un sistema immunitario efficiente è importante scegliere gli alimenti non solo in base alla loro composizione ma anche alla loro qualità organolettica dalla quale dipende il mantenimento delle proprietà nutritive degli alimenti stessi. Pertanto, è bene che dedichiamo del tempo a preparazioni semplici con materie prime di qualità.
Ricette gustose – per una alimentazione sana e consapevole – le troviamo nel nuovo libro del dott. Pier Luigi Rossi “Le ricette della buona salute”, edito da Aboca.
Le ricette sono molto semplici da realizzare, ma soprattutto sono basate su corrette combinazioni alimentari, per aiutare a organizzare la giornata alimentare in modo da scegliere i cibi giusti e prevenire le eccessive variazioni della glicemia durante il giorno.
“Ogni giorno abbiamo bisogno dei nutrienti utili al mantenimento delle funzioni vitali e, ogni volta che mangiamo, il nostro corpo si trasforma, perché gli alimenti che ingeriamo condizionano i valori del sangue”, è il commento del dott. Rossi, che insieme ad Aboca ha messo a punto il Metodo ACPG, acronimo di Alimentazione consapevole del picco glicemico. Un metodo che si basa sulla misurazione della glicemia post-prandiale, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue dopo il pasto.
Inoltre, ogni ricetta presenta una tabella con i valori nutrizionali: proteine, carboidrati, grassi, colesterolo, fibra alimentare, ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) della singola ricetta e le indicazioni su difficoltà, tempi e costi.
Il libro ha una struttura pratica che permette di individuare facilmente idee originali per i diversi pasti: colazione, pranzo, spuntino, cena. Contiene anche ottimi suggerimenti per i pasti da consumare fuori casa. Grazie alla struttura a leggio automontate, può essere tenuto e consultato direttamente sul piano di lavoro della cucina e in caso di necessità può essere pulito con una spugna morbida inumidita.
I libri da leggere per una corretta educazione alimentare
Spesso siamo convinti di essere preparati sull’educazione alimentare e invece commettiamo molti errori.
Per prima cosa non conosciamo bene il nostro corpo e soprattutto sappiamo poco del funzionamento di alcuni organi, in particolare quelli che contribuiscono ad una buona digestione.
Prima di buttarci nella drastica riduzione di calorie o di una dieta fai da te, è meglio affidarsi a esperti e leggere qualche libro che ci aiuti a conoscere più a fondo noi stessi e il cibo che ingeriamo.
Tre libri molto interessanti che vogliamo segnalarvi sono: “Dalle Calorie alle Molecole”; “Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo”; “L’intestino – il sesto senso del nostro corpo”.
L’autore dei tre volumi per Aboca Edizioni è il dott. Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienze dell’Alimentazione.
“Dalle calorie alle molecole” è una valida proposta per superare il vecchio concetto del calcolo delle calorie giornaliere, perché queste, come sostiene il Prof. Pier Luigi Rossi, non esistono. Sono gli alimenti che ingeriamo ogni giorno a dialogare direttamente con le cellule e il nostro patrimonio genetico (DNA).
L’autore, partendo da questo concetto accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta del proprio corpo, spiegandone i meccanismi con un linguaggio semplice e fornendo preziosi consigli. Questo libro propone una prospettiva nuova per affrontare il rapporto con il cibo e rappresenta una innovazione per il controllo del peso e di conseguenza per la salute.
Il volume “Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo” è un viaggio di scoperta individuale. Secondo il Prof. Rossi il cibo sulla tavola è uguale per tutti come composizione chimica ma occorre conoscere il proprio “io biologico” per poter scegliere il cibo migliore per la nostra salute e il nostro benessere.
È proprio la composizione degli elementi nutritivi che costituisce gli alimenti che ingeriamo a influenzare in maniera differente il profilo ormonale e il metabolismo di ciascun individuo.
Nel libro “L’intestino – il sesto senso del nostro corpo” il Dottor Rossi illustra come la felicità, la gioia o la tristezza nascano non solo dai condizionamenti psicologici, sociali e affettivi ma anche dalla biologia, correlata alla nutrizione molecolare e al metabolismo cellulare dell’organismo. Mette in luce inoltre il rapporto vitale e sistemico che intercorre fra intestino, microbiota, organo adiposo e cervello ma soprattutto come la salute di questi quattro organi sia sempre strettamente interconnessa.
Sempre in tema di alimentazione e peso corporeo, un valido strumento è il “Metodo dell’Alimentazione consapevole del picco glicemico” (ACPG) ideato e sviluppato da Aboca, healthcare company italiana, insieme al dottor Pier Luigi Rossi.
L’innovativo Metodo, che si basa sulla misurazione della glicemia post-prandiale, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue dopo il pasto, aiuta a scegliere gli alimenti che mantengono bassa la glicemia.
Attraverso la scelta consapevole del giusto cibo quindi è possibile evitare che si verifichino oscillazioni di glicemia troppo brusche durante la giornata e che venga rilasciata un’elevata rilasciata un elevata quantità di insulina, una delle cause dell’aumento della massa grassa e quindi anche dell’aumento di peso.
Per conoscere più dettagli su questo metodo innovativo basta visitare il sito metodoacpg.it.
La dieta del calciatore
Per uno sportivo l’alimentazione non è un dettaglio, ma un fattore fondamentale per raggiungere gli obiettivi che si prefissa e per il livello di allenamenti e prestazioni sul campo. Chiaramente la dieta può variare (anche di molto) in base allo sport che si sceglie di praticare. In questo senso ce n’è una specifica anche per i calciatori, che hanno bisogno di energia per affrontare i diversi impegni settimanali.
L’alimentazione giusta per gli sportivi: consigli
Dieta, difficile essere costanti e questo lo sappiamo più o meno tutti. Non sempre però questo significa privarsi di tutto, mortificarsi con limitazioni eccessive che spengono il nostro sorriso. Quello che dovremmo comprendere è che mangiare meglio non deve essere legato ad un periodo, ma significa stile di vita. Nell’universo di proposte a tema, quindi, bisogna anche adeguarsi a quella più adatta alle proprie esigenze e ai risultati che si vogliono ottenere.
Madonna, il fitness e la dieta della Luna
Le nuove mode le lancia tutte lei e anche questa volta Madonna torna a far parlare di sé non solo per la musica, ma anche per le sua abitudini bizzarre. Innamorata del fitness, ha deciso di mantenersi in linea con una dieta innovativa che è la Lunar Diet, cioè la Dieta della Luna. Come è facile immaginare è legata ai suoi cicli e alla capacità di influenzare le maree.
Allenamento e dieta: prova la crusca d’avena
Lo sport non si abbandona e anche fuori dalle palestre allenarsi deve essere un must, ma non una fissazione. Alla dieta, invece, bisogna fare costantemente attenzione, concedendosi qualche libertà nei giorni festivi o con l’arrivo del Natale. Prepararsi a quei momenti per sentirsi in forma, però, è fondamentale e una buona soluzione può arrivare dalla crusca d’avena.
La dieta crudista è adatta per il fitness?
A prima vista la parola crudo può spaventare, ma in realtà la dieta crudista, che come si intuisce, appunto, predilige cibi non cotti, è un regime alimentare davvero utile per depurare il corpo ed anche per restare in forma. La dieta crudista è vegana e prevede principalmente il consumo di frutta e verdura, semi oleosi e frutta secca, tutti alimenti naturali, ma ricchi di nutrienti.
Gli snack preferiti dalle star per restare in forma
I personaggi famosi sono sempre perfetti e vengono immortalati in impeccabile forma. Il segreto? L’allenamento giusto ed un’alimentazione sana, ma anche un’equipe di personal trainer ed esperti di fitness. Anche se non tutti hanno la fortuna di essere costantemente seguiti da professionisti, basta prendere esempio da alcune abitudini per avere un fisico da star.
I cibi che fanno sentire subito sazi
Molto spesso si accumula peso perchè si avverte spesso lo stimolo della fame: a volte si tratta solo di un’abitudine, altre volte, invece, l’origine è nervosa, mentre addirittura si mangia qualcosa per noia. Basta poco, insomma, per vanificare gli sforzi fatti in palestra e a tavola. Meglio inserire qualche cibo che aumenta il senso di sazietà e che riduce il rischio di snack fuori orario.
Gambe gonfie, consigli per alleviare il fastidio
Il gonfiore alle gambe – e in particolare alla caviglie – è un problema molto diffuso soprattutto nella popolazione femminile.. Molte le cause del problema (tacchi alti, stile di vita frenetico, alimentazione sbagliata…), ma per nostra fortuna sono innumerevoli anche i metodi per alleviare il fastidio e tornare più in forma di prima. Di seguito cercheremo di capire come combattere il gonfiore alle gambe con metodi naturali, senza spendere neppure un centesimo in prodotti dai dubbi effetti.
Condimenti light per insalate gustose
Chi l’ha detto che seguire un’alimentazione controllata deve essere per forza un sacrificio? Seguendo i consigli e le ricette giuste, ad esempio, basta poco per rendere gustosa anche la più semplice delle insalate, anche se si è a dieta, risparmiando grassi e calorie. Meglio lasciare nello scaffale olio, salse e maionese, per provare delle alternative insolite e salutari.