Fitness e salute al primo posto con i nuovi Huawei Watch Fit 4 e Watch 5

Spread the love

Huawei ha recentemente presentato sul mercato globale i suoi ultimi smartwatch, il Watch Fit 4 e la serie Watch 5, segnando un passo avanti nella visione dell’azienda per il futuro del benessere digitale e del fitness.

Al centro di questa evoluzione tecnologica si trova il sistema TruSense, una piattaforma basata su tecnologia proprietaria lanciata nel 2024 e ora oggetto di un significativo aggiornamento e potenziamento, progettato per arricchire l’esperienza d’uso dei nuovi dispositivi.

huawei smartwatch

La salute sempre più sotto controllo con gli smartwatch Huawei

La vera e grande novità introdotta con questi modelli è la presenza di un innovativo modulo Super-Sensing distribuito. Questa soluzione permette di effettuare misurazioni dello stato di salute dell’utente con una rapidità e una precisione senza precedenti. Il segreto risiede nella capacità di rilevare segnali non solo dal polso, come tradizionalmente avviene, ma anche dalla punta delle dita, combinando i dati attraverso una fusione multimodale di segnali di varia natura (ottici, elettrici, acustici e meccanici) catturati da molteplici punti di contatto sul corpo. In pratica, il monitoraggio dei parametri fisiologici della persona si estende ora dal polso alle dita, consentendo al sistema di raccogliere dati più ricchi e diversificati.

Come spiegato da Huawei, l’utilizzo del polpastrello offre notevoli vantaggi. Grazie alla densa struttura vascolare e alla pelle naturalmente più sottile delle dita, le interferenze dovute alla melanina e ai peli sono significativamente ridotte. Questo si traduce in un miglioramento sensibile, in particolare nel monitoraggio cardiovascolare e nella velocità di misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue. Il sistema TruSense, nella sua versione potenziata, è uno strumento olistico e completo per il controllo della salute, gestendo oltre 60 indicatori relativi a sei dei principali sistemi del corpo umano: circolatorio, respiratorio, nervoso, endocrino, riproduttivo e muscolare. Tra le funzionalità più apprezzate, spicca Health Glance, una valutazione completa capace di analizzare più di 10 indicatori vitali, tra cui la variabilità della frequenza cardiaca e la valutazione della funzione ovarica, il tutto in soli 60 secondi.

Gli elementi di spicco del Watch Fit 4 e Watch 5

L’obiettivo dichiarato di Huawei con questi nuovi smartwatch è quello di stabilire un nuovo standard nel settore, unendo tecnologie innovative e funzionalità avanzate a un design che si preannuncia ultra-sottile e leggero. Il Watch Fit 4 si presenta come un modello che risponde a questa sfida, con un ampio display AMOLED da 1,82 pollici e quadranti personalizzabili. La sua dotazione include applicazioni avanzate come il monitoraggio degli sport acquatici, il rilevamento della pressione atmosferica e un sistema di posizionamento proprietario “Sunflower” aggiornato per garantire una maggiore precisione nella localizzazione e nel tracciamento dei percorsi, anche in ambienti urbani o naturali complessi.

La serie FT si arricchisce inoltre di barometro, mappe offline a colori per una navigazione dettagliata anche senza connessione, sensore ECG per un monitoraggio cardiaco di livello superiore, guida vocale e una luminosità di picco dello schermo che raggiunge i 3000 nits, assicurando una visibilità ottimale delle mappe e delle informazioni anche sotto la luce solare diretta. Sono presenti anche strumenti specifici per migliorare il monitoraggio delle prestazioni in attività come alpinismo, ciclismo, immersioni, trekking e trail running.

Parallelamente, con la nuova Serie Watch 5, Huawei mira a fondere estetica sofisticata, sensoristica all’avanguardia e funzionalità evolute per offrire un prodotto che sia al tempo stesso un accessorio di stile e uno strumento per un controllo della salute più preciso. L’elemento distintivo di questo smartwatch è il sensore laterale X-Tap. Integrato in un elegante modulo in vetro curvato di 12 mm x 4,6 mm, questo sensore è in grado di rilevare diversi livelli di pressione, introducendo nuove e intuitive modalità di interazione. Ad esempio, una semplice pressione prolungata di tre secondi sull’X-Tap consente un accesso immediato alla dashboard della salute (Health Glance), offrendo all’utente una panoramica istantanea di nove parametri biometrici chiave.

 

Lascia un commento