Allenarsi non è solo ripetere meccanicamente una serie di esercizi fisici. Secondo l’approccio olistico infatti, la cura del corpo non può essere efficace se non è inserita all’interno di un programma che punta a prendersi cura contemporaneamente anche della mente e dello spirito, perchè tutte parti fondamentali di un tutto armonico in cui ogni parte è in perfetta relazione con l’altra.
Ginnastica olistica, cos’è
Secondo l’olismo no si può giungere ad uno stato di benessere se ci si concentra solo sulla cura del corpo, trascurando mente e spirito. Dunque esistono alcune discipline di allenamento, come il pilates o lo yoga, che oltre a prendersi cura del benessere del fisico puntano anche a ritrovare un equilibrio nella mente e nelle emozioni. Il movimento quindi diventa un’occasione per meditare, rilassarsi e riflettere sulla percezione che abbiamo di noi.
Ginnastica olistica, come funziona
La ginnastica olistica è una ginnastica dolce, non richiede l’uso di attrezzi particolari e si pratica a corpo libero, seguendo le indicazioni dell’istruttore. Come qualunque altra ginnastica a corpo libero, coinvolge tutti i muscoli ma la maggior parte degli esercizi sono quelli volti a migliorare e correggere la postura e quindi sono i muscoli posturali quelli più coinvolti da questo tipo di allenamento.
Ginnastica olistica, benefici
Con la ginnastica olistica si migliora la postura attraverso un particolare allenamento dei muscoli, esercizi di respirazione e stretching. La postura, e gli errori di postura, è fondamentale per la salute del nostro corpo e dai suoi errori derivano molti problemi e disturbi che a volte si manifestano con il dolore. Inoltre la ginnastica olistica aiuta ad avere più consapevolezza dei propri limiti fisici ed è quindi consigliata come attività da affiancare all’allenamento di quegli sportivi che vogliono evitare gli incidenti muscolari.