Video allenamento cardio per dimagrire

Chi cerca un video allenamento cardio per dimagrire in vista dell’estate e rimettersi in forma senza andare in palestra ha appena trovato la soluzione giusta per sé: vi proponiamo un video della durata di 37 minuti con un programma di allenamento cardiovascolare alla portata di tutti, esercizi semplici e un impatto non troppo alto per cominciare.

allenamento cardio per dimagrire

L’allenamento prevede un breve riscaldamento e una serie di esercizi dinamici volti a rafforzare e tonificare tutti i gruppi muscolari mentre ci si muove per mantenere attivo il sistema cardiovascolare, migliorare la circolazione e sentirsi più energici e reattivi.

Durante tutto l’allenamento una voce guida (in inglese) spiega gli esercizi che sono perfettamente comprensibili anche solo guardando il video con la ragazza che esegue direttamente ogni movimento per la durata prevista. Di fianco, una barra vi mostrerà quante calorie state consumando in tempo reale, man mano che si procede con l’allenamento.

I movimenti sono tutti abbastanza semplici per poter essere affrontati anche da chi non ha ancora un grado di allenamento minimo e sono eseguiti lentamente, per controllare al meglio il corpo e ottenere i risultati migliori. Sono previste anche frequenti pause di recupero tra i diversi tipi di esercizio e una fase di stretching finale.

La durata totale è quella sufficiente per agire sui grassi, che il corpo comincia a bruciare in media dopo i primi venti minuti di allenamento. Al tempo stesso però non è troppo lunga per cui non sarà così difficile inserire la routine anche nelle proprie giornate più indaffarate e farne un nuovo stile di vita.

Photo | Thinkstock

Cuore più sano con quattro minuti di sport al giorno

attività fisica e salute cuore

Per mantenere in salute l’apparato cardiovascolare non dovete sfiancarvi in palestra o passare ore a fare sport: bastano solo quattro minuti di esercizio fisico, seppur intenso, e il benessere del cuore è assicurato; a sostenerlo è un recente studio condotto da un team di ricercatori giapponesi della Facoltà di Sport and Health Science presso la Ritsumeikan University.

Fit kangoo dance, in forma rimbalzando

Si chiama fit kangoo dance, o semplicemente kangoo dance, e proviene dagli Stati Uniti dove ha già riscosso molto successo. Appena sbarcata in Italia si annuncia già come disciplina fitness destinata a far parlare molto di sè. La kangoo dance è infatti un mix di salsa, merengue, mambo e…esercizi di rimbalzo! Ed è proprio in questo ultimo dettaglio che risiede la ventata di novità che promette di portare nelle nostrane sale fitness, mentre di miscugli di balli latini, diciamoci la verità, se ne trovano in giro già abbastanza.

Cycle Yoga, quando spinning e yoga si incontrano

Ho sempre pensato che yoga e spinning fossero due universi destinati a non incontrarsi mai. Lo spinning è un’attività aerobica ad alto impatto: si pedala all’impazzata al ritmo di musica assordante, spesso contemplando su un maxi schermo paesaggi urbani virtuali che scorrono veloci almeno quanto noi pedaliamo forte. Tutto urla: “Corri! Suda! Non fermarti!”. Il consumo calorico è elevatissimo, il cuore è al massimo. Si può immaginare qualcosa di più distante dal placido yoga?

Esercizio aerobico e pressione sanguigna

L’esercizio fisico è utile per tenere sotto controllo la pressione, perchè agisce su più fronti. Non solo ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare, ma aiuta anche a perdere peso e a ridurre lo stress. E sia lo stress che il sovrappeso favoriscono l’aumento di pressione. L’attività fisica rafforza tutti i muscoli, anche quello cardiaco. In questo modo, il sistema cardiovascolare è sostenuto da un motore più potente che fa meno fatica a pompare il sangue e a portare tutto l’ossigeno e i nutrienti necessari agli organi. Anche la pressione del sangue beneficia di questo circolo virtuoso e mantiene con maggior facilità i valori normali.

L’esercizio aerobico, anche detto esercizio cardiovascolare o cardio, ha un effetto benefico sul livello degli ormoni vasocostrittori nel sangue, che sono responsabili del restringimento delle arterie e che causano quindi l’aumento di pressione. Se i livelli di questi ormoni nel sangue si abbassano, la pressione può diminuire. Inoltre, l’esercizio aerobico aumenta la capacità respiratoria e la frequenza cardiaca.