Nel Regno Unito una palestra con corsi per dormire

Andare in palestra per dormire. L’idea è già un grande successo e probabilmente potrebbe diffondersi anche in atri luoghi del mondo mentre per adesso è solo una la palestra del Regno Unito della catena David Lloyd Clubs che prevede un corso di “napping”, cioè di pennichella.

trucchi per dormire con il caldo

Lo stress è sicuramente il nemico numero uno della nostra salute e se è vero che lo si può combattere facendo attività fisica è anche vero che molti noi perdono ore di sonno ogni giorno, dormono male e non riescono a recuperare la stancheza accumulata.

> LA POSIZIONE YOGA PER DORMIRE MEGLIO

Come funziona il napping? Semplicissimo. La sala attrezzi è fatta di letti e cuscini e mascherine per gli occhi per permettere ai clienti di riposarsi per 45 minuti dormendo. Per i primi 15 minuti l’istruttore guida le persone per la seduta soporifera con una breve sessione di stretching e poi vigila sul silenzio assoluto della sala e sull’atmosfera di rilassamento indispensabile per chiudere gli occhi e dormire.

> LA POSTURA CORRETTA PER DORMIRE BENE

E se state pensando che in questo modo andare in palestra non aiuta più a dieta, vi sbagliate. Nella sala, infatti, la temperatura sarà calda abbastanza da far sì che anche durante il sonno vengano bruciare calorie. Del resto, i collaboratori della palestra sottolineano che dormire è molto importante per il benessere fisico e mentale e dormire è importante tanto quanto l’attività fisica.

> L’ATTIVITA’ FISICA AIUA A DORMIRE MEGLIO

7 trucchi per dormire con il caldo

Il caldo è arrivato con tutta la sua spietata violenza e già le prime notti insonni ci sfiancano: ecco 7 trucchi per dormire con il caldo e svegliarsi riposati e in perfetta forma, pronti a cimentarsi in una sessione sportiva senza sentirsi fiacchi e privi di energie.

trucchi per dormire con il caldo

Dormire bene infatti favorisce il recupero muscolare e la performance sportiva è migliore se abbiamo riposato e ci siamo risvegliati freschi e rifocillati dal sonno. La cattiva qualità del riposo infatti ci rende più deboli, meno reattivi ma anche più irritabili e di pessimo umore.

Aria condizionata sì ma…

L’aria condizionata fornisce un sicuro aiuto per mantenere fresca la temperatura della stanza ma non possiamo contare solo su quello. Ci sono infatti controindicazioni nell’uso massiccio del condizionatore, specialmente quando si orienta il getto direttamente su di sé. Meglio scegliere la funzione deumidificatore.

Il ventilatore

Il ventilatore va orientato non su di sé ma verso la finestra aperta. È da lì che entra l’aria calda e così si contrasta efficacemente. In questo modo il ventilatore sarà più utile e non vi soffierà addosso aria rovente.

Lenzuola umide davanti alle finestre

Si possono usare come tende davanti alle finestre o alle porte aperte ma con le persiane leggermente chiuse o le serrande abbassate. Parte del calore verrà bloccato e la stanza rimarrà più fresca.

Una doccia tiepida

Contrariamente a quanto si pensa, la doccia fredda non è una soluzione perché ci farà avvertire ancora di più il calore dell’ambiente. Una doccia tiepida prima di mettersi a letto invece ci farà sentire più freschi.

Una cena leggera

Una cena leggera aiuterà a dormire meglio quando fa caldo. Un pasto pesante infatti costringe il corpo ad una digestione più lunga che induce l’organismo a produrre calore. L’ideale? Un’insalata di riso perché contiene melatonina che favorisce il sonno.

Un cuscino fresco

Un cuscino fresco aiuta ad abbassare la temperatura del corpo e diminuirà anche il senso di mal di testa provocato dal forte caldo. Per ottenere questo risultato sistemate dentro la federa, sotto il cuscino e non a contatto con la testa, un pacchetto di gel che avrete tenuto nel congelatore, di quelli che si usano generalmente per le lesioni sportive.

Un pigiama umido

Indossare un indumento leggero in materiale naturale aiuta a sentire meno caldo. Meglio ancora se è leggermente umido. Se però non gradite la sensazione di un capo umido sulla pelle potete provare solo con un panno bagnato in acqua fredda da appoggiare sulla fronte prima di andare a dormire.

Photo | Thinkstock

Consigli per dormire meglio

consigli per dormire meglio

Il segreto del benessere è riposare adeguatamente e dopo una notte di buon sonno siamo anche più reattivi ed efficienti nello sport, perciò vi proponiamo 5 consigli per dormire meglio. La qualità del sonno è spesso trascurata nella nostra vita quotidiana frenetica per la quale non ci bastano mai le ore della giornata, così finiamo per sottrarle al riposo notturno. Se dormiamo meglio, però, anche meno ore possono bastare.

Evita la luce blu

Prima di andare a letto evitate di esporvi a fonti luminose blu come gli schermi di tablet, computer e smartphone. La lunghezza d’onda della luce blu influisce sul sistema nervoso e inibisce la produzione di melatonina, importantissima nel ciclo di sonno e veglia. Se non potete fare a meno di controllare lo smartphone prima di dormire provate l’app F.lux che imposta un filtro per schermare la luce blu.

Se ti svegli, alzati

Se ci si sveglia nel cuore della notte e non si riesce a riprendere sonno è meglio alzarsi anziché restare sdraiati in preda alla frustrazione, lasciandosi travolgere dai pensieri negativi sul sonno perduto e su quanto sarete stanchi la mattina dopo. Uscite dal letto, fate un po’ di stretching, meditate guardando la luna. Dedicatevi a qualche piccola attività purché non richieda di accendere la luce.

Basta caffeina

La caffeina, ci piaccia o no, influisce negativamente sulla qualità del sonno, anche se viene assunto nelle prime ore della giornata. Se non riuscite proprio a fare a meno del caffè moderate radicalmente le quantità, ma sarebbe meglio evitarlo del tutto. Occhio anche ad altri alimenti che contengono caffeina: non proviene solo dal vostro espresso.

Meditazione e respirazione

Chi non riesce a dormire per problemi d’ansia non risolverà la questione evitando schermi blu o eliminando la caffeina. La meditazione può aiutare. Studi scientifici hanno dimostrato che la meditazione, insieme ad una respirazione profonda e consapevole, aiuta a ridurre l’ansia e migliora la qualità del sonno.

Magnesio

Assumere un po’ di magnesio prima di andare a letto aiuta a rilassarsi e dormire meglio. Il magnesio infatti è miorilassante e favorisce la distensione muscolare.

Photo | Thinkstock

Dormire poco fa venire le rughe

liftigymIl sonno ci fa belli rendendo la nostra pelle liscia, tonica, luminosa. Quella che un tempo era ritenuta solo una credenza popolare si è infatti rivelata una solida certezza scientifica grazie a uno studio pubblicato qualche tempo fa sul British Medical Journal secondo il quale dormire almeno otto ore per notte è un vero e proprio elisir di bellezza. Lo studio però non rivelava invece il destino di coloro che dormono poco. A farlo ci ha pensato un altro team di ricercatori, statunitensi stavolta, secondo i quali dormire poco favorisce l’invecchiamento cutaneo.

Dormire bene rinforza mente e corpo

Americani precursori e tutti gli altri a ruota. Pare lo scenario ammirato migliaia di alttre volte in svariati contesti del quotidiano ma stavolta a rendere autorevole il made in Usa è il fatto che le indicazioni giungono dalla scienza.

Il fitness della mente (ma, in fondo, vale anche per il benessere del corpo) sarebbe dato dal dormire bene – e sempre meglio – rispetto a quanto siamo abituati.