Dolore da acido lattico, rimedi e come evitarlo

Chi fa sport, anche a livello amatoriale, avrà sperimentato la sensazione di dolore generalizzato ai muscoli dopo l’allenamento. Questo particolare dolore è causato dalla formazione nei muscoli di acido lattico che si crea subito dopo uno sforzo molto intenso. Fisiologicamente l’acido lattico viene eliminato dopo qualche ora dallo stress fisico ma a volte il dolore ai muscoli permane anche per i giorni successivi a causa dei microtraumi o dalle infiammazioni muscolari che si creano nei muscoli, specie dopo un allenamento intenso o troppo lungo rispetto alla preparazione atletica.

Per contrastare l’accumulo dell’acido lattico è necessario adottare alcuni accorgimenti. Per rima cosa lo stretching aiuta moltissimo ed è indispensabile nelle fasi di riscaldamento pre-allenamento e post. Gli allungamenti muscolari aiutano i muscoli a sciogliersi quando sono contratti dall’allenamento.

> DOLORE POST ALLENAMENTO: POSITIVO O NEGATIVO?

Per attenuare i fastidiosi dolori si può utilizzare il ghiaccio, sia come impacco localizzato sulle zone dove si sente più dolore sia attraverso l’immersione delle gambe in acqua fredda e ghiaccio. Anche un bagno caldo può essere un’ottima soluzione per sciogliere i muscoli e le articolazioni.

> COME EVITARE IL DOLORE LOMBARE

Infine, un grande aiuto è rappresentato dall’assunzione di integratori a base di magnesio che ha effetto sul rilassamento dei muscoli e ha un effetto alcalinizzante. E poi ricordate di bere molta acqua, di mangiare tante verdure e di integrare i sali minerali con una bibita. Infine non dimenticate che un allenamento ben programmato è il primo passo per evitare problemi perchè consente di regolare la fatica e lo stress a cui sono sottoposti i muscoli con gradualità.

No pain no gain: ecco i rischi che corriamo

No pain no gain è lo slogan che chiunque faccia sport o insegni una disciplina sportiva prima o poi si sente dire o dice a qualcun altro. È vero che serve impegno per raggiungere risultati ma siamo sicuri che siano necessario soffrire?

no pain no gain

Sforzarsi, superare i limiti e raggiungere obiettivi di cui non ci si credeva capaci è importante, ci dà la motivazione per continuare e una grande soddisfazione nell’immediato. Ma continuare a ripetere che senza dolore non si vedono i frutti alla lunga rischia di essere controproducente.

I rischi immediati sono quelli di incorrere in lesioni esagerando con lo sforzo mentre più a lungo termine si puù rischiare il sovrallenamento. Per non parlare di una pressione psicologica talmente pesante da sopportare che si finisce per mollare del tutto.

La tolleranza allo sforzo d’altronde dipende molto da fattori individuali: il grado di allenamento di ciascuno, la forza della propria motivazione, l’esecuzione corretta dell’esercizio preceduto dal giusto riscaldamento, il recupero dopo la sessione sportiva e ovviamente le caratteristiche fisiche della persona.

Si deve poi distinguere tra la sensazione di fatica derivante naturalmente dall’attività fisica, specialmente quella ad alto impatto, e la fatica che si avvicina invece al dolore vero e proprio, che è spesso un sintimo di sovrallenamento.

Il consiglio migliore è quello di adottare con le dovute cautele il motto no pain no gain, tenendo conto del proprio livello di allenamento fisico e proponendosi obiettivi ambiziosi ma realistici e a breve termine.

È altrettanto importante adeguare l’alimentazione al livello di sforzo fisico che si affronta e tenere sempre presente che quello che conta è quasi sempre la qualità anziché la quantità. Ciò vale sia nella scelta del cibo che nel tipo di allenamento. Ci si allena anche con il cervello e non solo con il corpo.

Photo | Thinkstock

I rimedi naturali per i dolori articolari

I dolori articolari, causati da un trauma o da un’infiammazione, come l’artrite, oppure semplicemente da un’errata postura, sono fastidiosi e possono arrivare a rendere insopportabile non solo la pratica dell’attività fisica, ma anche lo svolgimento dei lavori quotidiani. Tuttavia, si può evitare di ricorrere subito ai famaci antidolorifici ed antinfiammatori scegliendo degli efficaci rimedi naturali.

Dolore post allenamento, positivo o negativo?

Dopo un allenamento piuttosto intenso è molto probabile che compaiano dei dolori muscolari anche a distanza di un giorno. Chi non ha mai sperimentato la sensazione di bruciore e di gambe pesanti dopo un workout diverso, più intenso o un nuovo esercizio? A volte, però, è difficile riconoscere se questo dolore è un segnale positivo, ovvero un fisiologico accrescimento del muscolo intento a riparare le fibre, oppure il sintomo di una trauma.

Il dolore femminile è più intenso

Altra verità resa nota dai luminari della salute la cui tesi è, stavolta, che il dolore provato dalle donne – rispettto alle malattie o agli infortuni – è in realtà molto più intenso di quello percepito dal sesso maschile. Lo affermano i ricercatori della Stanford University School of Medicine dopo una accurata analisi fatta di studio specifico di un gran numero di dati che hanno consentito di mettere a confronto le differenze di genere.

La ricerca è stata pubblicata on line sul Journal of Pain e indica una via finora poco battuta: parrebbe infatti che la sensazione del dolore non sia solo personale e soggettiva ma che dipenda in maniera lineare dalla sessualità.

Le modalità di svolgimento dello studio sono state le seguenti: attraverso un database appositamente progettato, gli studiosi sono riusciti a prendere in considerazione e incrociare i dati relativi a oltre 160.000 tabelle sul dolore riconducibili a oltre 72 mila pazienti adulti.

Bioginnastica per combattere il dolore

Generalmente ci si iscrive in palestra con l’obiettivo di tonificare i muscoli, recuperare da un infortunio o magari per cercare di buttar giù qualche chilo di troppo con un po’ di sano movimento. Ma lo sapevate che esistono anche dei corsi creati appositamente per combattere il dolore?

La disciplina in questione si chiama Bioginnastica, inserita già da qualche tempo nel programma di alcune palestre, ma divenuta quasi una moda negli ultimi anni.

Si tratta di un tipo di ginnastica che aiuta ad eliminare dolori di diversa natura attraverso esercizi di contrazione, decontrazione ed allungamento, donando così all’organismo il giusto equilibrio e favorendo un benessere generale.