Disturbi dell’orecchio e patologie dell’apparato uditivo: quali sono e rimedi

Disturbi dell’orecchio e patologie dell’apparato uditivo: quali sono e rimedi

Con l’arrivo dell’estate e la riapertura delle piscine possono finalmente ricominciare tutte le attività sportive in acqua, ma la piscina ed il mare possono causare dei disturbi alle orecchie.

La presenza di acqua nelle orecchie può essere responsabile dell’attecchimento di batteri, funghi e virus con conseguenti patologie correlate come l’otite esterna.

L’importanza dell’orecchio

Oltre a ricoprire la funzione uditiva, l’orecchio è d’importanza centrale per il senso dell’equilibrio grazie all’azione del sistema vestibolare presente in una delle tre parti in cui è anatomicamente suddiviso.

Un orecchio sano è importante per comunicare in modo comprensibile e partecipare alla vita sociale.

Ogni porzione dell’orecchio (esterna, media e interna) può essere colpita da vari disturbi a cui si può porre rimedio.

Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno possiedono una propria rete di vasi arteriosi, la quale fornisce sangue ossigenato necessario alla sopravvivenza dei diversi elementi anatomici costituenti.

Disturbi dell’orecchio: quali sono?

Scopriamo quali sono i principali disturbi dell’orecchio e come curare quest’organo delicato.

Tappo di cerume

Il cerume è utile a mantenere le orecchie sane. Quando però si accumula in maniera eccessiva può degenerare in una patologia dell’orecchio piuttosto frequente: il tappo di cerume.

Si tratta di un’ostruzione che può arrivare a chiudere totalmente il condotto uditivo esterno provocando senso di ovattamento e calo uditivo.

Colesteatoma

Si tratta di un’infezione cronica otologica (caratterizzata da un’enorme produzione di cellule epiteliali all’interno dell’orecchio medio) che si verifica a seguito di un’otite media mal curata.

Otite

Si tratta di un disturbo che colpisce in particolar modo i bambini. Esso può manifestarsi sotto forma di infiammazione acuta o di infezione e può interessare diverse zone dell’orecchio.

I principali sintomi dell’otite sono dolore, febbre, abbassamento dell’udito e senso di ovattamento.

L’otite esterna è tipica durante la stagione estiva (quando si sta più tempo in acqua): nasce come conseguenza di un ristagno ed accumulo di acqua nel condotto uditivo che non riesce a essere eliminata.

Acufene

L’acufene è un disturbo uditivo caratterizzato dalla percezione di rumori quali fischi, ronzii o trilli provenienti dall’interno del proprio orecchio.

Ipoacusia

Si tratta di un indebolimento dell’apparato uditivo che può essere dovuto alla degenerazione di uno o più dei suoi componenti.

L’avanzamento dell’età è la causa principale dell’ipoacusia, ma vi sono altre cause tra cui: l’esposizione a forti rumori, la predisposizione genetica, etc..

Disturbi dell’orecchio: come prevenirli?

Prevenire i disturbi che colpiscono l’orecchio è fondamentale. esistono in commercio delle soluzioni otologiche appositamente formulate per prevenire il ristagno di acqua ed idratare l’orecchio.

Una soluzione otologica naturale è Audiolswim ed è stata studiata per prevenire la presenza di acqua intrappolata nell’orecchio ed idratare lo stesso.

AudiolSwim crea una barriera protettiva mediante l’erogazione nell’orecchio esterno di una miscela di Tea Tree Oil ed Olio di Oliva.

AudiolSwim fornisce l’esatta dose efficace per prevenire il ristagno di acqua mantenendo una corretta idratazione all’interno dell’orecchio.

Disturbo all’orecchio: cause, rimedi e come prevenire?

Lofarma

Il disturbo all’orecchio non è solo un problema diffuso tra i bambini, ma interessa anche gli adulti, in particolare chi ama sognare le vette delle montagne, il mare, immersioni piscina, voli in aereo, etc.

Con l’arrivo della stagione estiva e con le vacanze estive potrebbe capitare di avvertire quel senso di ovattamento alle orecchie, che fa sentire tutto tappato proprio come se si avesse dei tappi alle orecchie.

Il senso di ovattamento avviene proprio a causa di una differenza di pressione tra l’interno dell’orecchio medio e l’ambiente esterno, pressione che in condizioni di normalità è mantenuta uguale tra interno ed esterno dalla Tuba di Eustachio.

Se la tuba si chiude per cambi di pressione esterni non si riesce a portare la pressione alla normalità: ciò provoca quel senso di fastidio che avvertiamo quando si fa un tuffo in mare, quando si vola in aereo o quando si va in montagna.

Quali sono i disturbi dell’orecchio più comuni? Quali le cause ed i possibili rimedi? Scopriamolo in questa guida.

Disturbi dell’orecchio: quali sono i più diffusi?

Sono diversi i disturbi che possono manifestarsi a livello dell’orecchio e i sintomi che possono provocare.

Otalgia, cerume, mal di orecchio, infiammazione e prurito sono tra i disturbi più comuni che possono manifestarsi a livello di quell’organo sensibile, l’orecchio.

Sia bambini che adulti, almeno una volta nella vita hanno fatto esperienza, del fastidioso e tanto odiato mal d’orecchio.

È un dolore che riguarda generalmente un solo orecchio e può essere imputabile a diversi fattori.

Tra le problematiche a carico dell’orecchio ricordiamo:

  • traumi all’orecchio,
  • presenza di corpi estranei o di un tappo di cerume nel canale uditivo,
  • otite esterna causata in genere da batteri o altri microrganismi,
  • otite media associata in genere all’accumulo di catarro nella cavità timpanica,
  • perforazione della membrana timpanica.

Mal d’orecchio: quali sono i sintomi associati?

Il dolore all’orecchio è spesso accompagnato da altri sintomi, che possono essere diversi in relazione alle cause. Riconoscere le cause può essere complicato specie per i bambini che non riescono a descrivere il dolore generalizzato.

Il dolore si può manifestare anche quando, per effetto di ristagni di acqua, il tappo di cerume aumenta di volume.

Al mal di orecchio si può associare il prurito, l’orecchio tappato, la presenza di siero trasparente giallo o rosso e la febbre.

Il dolore all’orecchio peggiora durante la deglutizione, tosse, arrossamento di gola o tonsille, linfonodi del collo ingrossati e perdita di voce.

Mal di orecchio: quali sono i rimedi?

Per contrastare il mal d’orecchio è molto utile intervenire fin dai primi segnali rivolgendosi al proprio medico specialista otorinolaringoiatra per giungere ad una diagnosi e iniziare un trattamento adatto.

In particolare, è bene rivolgersi il prima possibile al medico se:

  • il dolore acuto non scompare nell’arco di 2-3 giorni, neppure con il ricorso ad antidolorifici,
  • il dolore è molto intenso e invalidante,
  • febbre alta, forte gonfiore attorno all’orecchio, vomito, sensazione di un corpo estraneo all’interno del condotto uditivo.

Lofarma, azienda attiva dal 1945, in questi anni si è occupata molto del benessere dell’orecchio ed ha sempre creduto che la prevenzione anche nei disturbi dell’orecchio sia di primaria importanza.

I dispositivi offerti da Lofarma sono di facile utilizzo e possono essere utilizzati sia dai bambini che dagli adulti.

I problemi del contatto con l’acqua

Uno dei problemi più comuni nell’attività sportiva e nella stagione estiva è quello dell’acqua intrappolata all’interno dell’orecchio, che causa fastidio ed irritazione. Si tratta di un fastidio particolarmente diffuso per chi va al mare, in piscina o sotto la doccia. LoFarma ha pensato anche a questo, con Audiolswim®, soluzione otologica spray che crea una barriera che resiste all’acqua, prevenendo l’attecchimento di germi.

Si tratta di una miscela di olio di Tea Tree, che viene estratto dalla pianta Malaleuca alternifolia, e olio d’oliva; è quindi un prodotto adatto a tutti, anche i bambini al di sopra di un anno di età. Per leggere tutte le avvertenze e le modalità d’uso del prodotto, è importante consultare la pagina di riferimento di AudiolSwim®.

 

Apple Watch, ecco come sfruttarlo durante l’attività fisica

Al giorno d’oggi la tecnologia fa sempre più parte della nostra vita di tutti i giorni, sia in riferimento all’ambito videoludico, ad esempio per chi ama il gioco online su casinosicurionline.net, ma anche per tutti coloro che svolgono abitualmente attività fisica e necessitano di un supporto tecnologico per tenere traccia dei propri allenamenti.

In commercio ci sono tantissimi dispositivi che possono tornare decisamente utili in tal senso: aspettando che finalmente possa essere operativa anche entro i confini italiani la piattaforma Fitness+, che non fa altro che simboleggiare l’entrata in scena di Apple nel campo del fitness online, uno dei device maggiormente usati e apprezzati risponde certamente al nome di Apple Watch.

Apple Watch
Apple Watch

Bilance pesapersone tra innovazione e tecnologia per il benessere personale

Prendersi cura della propria persona è un processo che richiede impegno, costanza ed attenzione. Numerosi sono quelli che potrebbero definiti come piccoli passi, ma che in realtà sono fondamentali per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale.

Una corretta alimentazione, l’esercizio fisico ed un monitoraggio costante del proprio peso corporeo sono solo alcuni degli elementi necessari per prendersi cura di sé.

bilancia pesapersona

Certamente, rivolgersi ad uno specialista ed effettuare controlli specifici è un’altra importante e necessaria abitudine da non sottovalutare.

Per quanto concerne il monitoraggio del proprio peso corporeo, in commercio vi sono strumenti più o meno all’avanguardia, come le bilance pesapersone.

Bilance pesapersone tipologie in commercio

Quando si parla di bilance pesapersone potrebbero essere svariati i modelli a cui la mente rimanda.

Si pensi alla classica bilancia analogica, lo strumento per la misurazione più semplice, contraddistinto da un utilizzo immediato e che non consente il rilevamento di altri parametri che vadano oltre il peso corporeo. Si tratta di dispositivi che non prevedono alcuna parte elettronica; il funzionamento avviene salendo scalzi sul piatto azionando, così, un sistema a molle che rileva il peso. La misurazione apparirà sul display rotondo, ed una lancetta indicherà il numero relativo al risultato, fermandosi sui numeri neri predisposti. Prima di utilizzare questo tipo di bilancia, sarebbe auspicabile, utilizzando l’apposita rotella, tarare lo strumento al fine di evitare eventuali imprecisioni.

La bilancia digitale è tra i dispositivi più innovativi, in quanto consente di rilevare e monitorare altri parametri, come ad esempio il livello di metabolismo, di massa grassa e magra ed i quantitativi di acqua presenti nel corpo. I modelli più evoluti di bilancia digitale permettono, inoltre, di misurare anche la massa minerale e l’indice di massa corporea (BMI). Tra le funzioni che le contraddistinguono, nel caso di bilance smart, vi è la possibilità di poter registrare su un’applicazione i risultati ottenuti e di poterne disporre in qualsiasi momento e luogo.

Spostandosi nell’ambito professionale e più tecnico, l’evoluzione tecnologica e le innovazioni hanno favorito la nascita della bilancia impedenziometrica che consente misurazioni più accurate ed i cui risultati sono necessari per i professionisti come nutrizionisti e personal trainer che devono redigere un piano ad hoc per il ritrovamento del benessere fisico e generale.

Bilance pesapersone impedenziometriche

Come già scritto, sono dei prodotti utilizzati prevalentemente in ambito professionale tanto relativo all’estetica quanto strettamente salutistico.

Si tratta di strumenti utilizzati per poter stabilire correttamente l’età biologica del soggetto interessato e per individuare, naturalmente, il percorso migliore di nutrizione e movimento.

La bilancia in oggetto funziona sfruttando i principi cardine della impedenziometria, ovvero sulle reazioni del corpo al passaggio della corrente, a bassa potenza ed alta frequenza. È stato dimostrato, infatti, che i tessuti magri e ricchi di acqua possono condurre la corrente con più facilità, rispetto ai tessuti grassi che oppongono maggiore resistenza.

Per poter utilizzare tale strumento è sufficiente salire scalzi sul piatto ed afferrare la maniglia con le mani, consentendo così di procedere con le misurazioni. Ovviamente, per ogni soggetto sarà necessario inserire i parametri base come l’età, il sesso e la statura, al fine di ottenere risultati attendibili.

Bilance pesapersone per uso domestico

Le bilance pesapersone per uso domestico sono un mix di innovazione e tecnologia a disposizione del consumatore finale.

Strumenti caratterizzati da un facile utilizzo e che, almeno per quanto concerne il peso, possono fornire risultati immediati e facilmente comprensibili. Naturalmente, una bilancia non potrà mai sostituire il parere di un medico specialista, pertanto è sempre bene sottoporsi a check – up per scongiurare l’insorgere di patologie più o meno gravi.

Pima di procedere all’acquisto dello strumento di misurazione, sarebbe opportuno considerare alcuni fattori.

Innanzitutto, la portata massima vale a dire il peso massimo che lo strumento è in grado di misurare.

La precisione è il criterio che rimanda all’attendibilità dei risultati ottenuti.

I numerosi modelli presenti in commercio rispondono, anche, non solo a specifiche richieste tecniche e funzionali ma soddisfano anche richieste relative al costo.