Succo di frutta ricco di fibre: una ricetta

Un succo di frutta è un ottimo alleato di benessere per tutti gli sportivi, utile per rinfrescarsi dopo lo sport, ottimo per darsi la carica di vitamine prima dell’allenamento e ideale per preparare uno spuntino sano e leggero.

succo di frutta

Oggi scopriamo un altro vantaggio: il succo di frutta può essere anche ricco di fibre e vi proponiamo una ricetta utile per prepararne in casa uno perfetto. Gli ingredienti che vi proponiamo sono freschi, gustosi e ricchi di fibre.

Ciò aggiunge un ottimo effetto diuretico che aiuta il sistema digestivo a ripulirsi e il nostro corpo a mantenersi sano e in forma. Se ci aggiungiamo anche i valori di vitamine e minerali, oltre al vantaggio dell’idratazione, il quadro è completo.

Ingredienti (per una persona)
2 fette di ananas al naturale
Succo di mezzo limone
1 kiwi
1 costa di sedano
1 spolverata di zenzero

Preparazione
Tagliate tutti gli ingredienti a pezzi e frullateli insieme al succo di limone, con l’aggiunta di un po’ d’acqua se preferite un succo più allungato e meno denso. Per mantenere inalterate tutte le caratteristiche degli ingredienti usate un estrattore. Rifinite direttamente nel bicchiere spolverando una manciata di zenzero per dare un tocco in più al sapore del succo.

Potete sostituire alcuni ingredienti con altro tipo di frutta che preferite ma tenete conto del fatto che sia ananas che kiwi sono ricchi di fibra e dunque ideali come base per una ricetta che ha proprio lo scopo di introdurre questi elementi nella dieta. Tra l’altro sono frutti facili da trovare proprio in questo periodo.

Photo | Thinkstock

Frutta, un rimedio naturale per il benessere

frutta benefici organismo

Con la stagione calda si avverte sempre di più il desiderio di cibi freschi e leggeri: un vantaggio per la linea, ma non solo. La frutta, ad esempio, può essere considerata un vero e proprio medicinale naturale in grado di alleviare alcuni disturbi comuni e di migliorare il benessere generale dell’organismo. Ecco alcuni consigli utili da provare subito.

Alimenti per combattere l’ansia

L’ansia è un senso di apprensione e d’inquietudine, che diventa una vera e propria malattia quando l’effetto emotivo è sproporzionato, eccessivo rispetto alla causa che lo determina, oppure si protrae per molto tempo; in ogni caso, l’ansia è sempre espressione di una sofferenza profonda.

Numerosi studi hanno evidenziato che l’ansia è spesso correlata a carenze nutrizionali.

Un ridotto apporto alimentare di magnesio, di vitamina C e di vitamine del gruppo B, in particolare di vitamina B6 , possono ridurre l’efficienza del sistema immunitario e delle normali reazioni organiche, rendendo più vulnerabili alle malattie cardiovascolari e tumorali, ma anche influenzando l’umore e le sensazioni.

Gli alimenti che possono essere di particolare aiuto sono:

I cibi idratanti

L’estate è nel pieno della sua esplosione e le temperature elevate stanno mettendo a fuoco e fiamme tutta la Penisola. Difficile resistere ad un caldo di tale intensità ed ancora più difficile sopportare la calura se si decide di fare sport in questo periodo dell’anno. E’ necessario dunque idratare il corpo nel modo corretto, così da combattere il caldo e reintegrare i liquidi persi con la sudorazione (il discorso ovviamente vale sia per gli sportivi che per coloro che non praticano alcuna disciplina nel corso della giornata).

Come reintegrare i liquidi nel modo corretto? Inutile dire che l’acqua ha un’importanza fondamentale in questo senso, ma anche l’alimentazione può aiutarci a percepire meno l’afa ed a riequilibrare lo stato dei liquidi nell’organismo. E allora andiamo a vedere insieme quali sono i cibi idratanti, quelli che possono aiutarci a superare brillantemente questo periodo dell’anno.

La dieta estiva

Sole, vacanze, mare, abbronzatura e vita rilassata: l’estate per certi versi è la stagione più bella dell’anno, quella che ci permette di ritrovare le energie in attesa di riprendere i ritmi della vita quotidiana. Ma attenzione a non lasciarsi andare troppo al rilassamento, sia per quanto riguarda l’esercizio fisico che per quanto riguarda l’alimentazione, perché anche nel periodo estivo occorre seguire dei programmi ben precisi, se si vuole mantenere un discreto stato di forma.

Niente di particolarmente impegnativo, ci mancherebbe, ma una passeggiata in riva al mare, una camminata al chiaro di luna ed una corretta alimentazione non dovrebbero mancare nel programma delle vacanze estive.

A tavola non si possono seguire le stesse regole del resto dell’anno, perché nella stagione estiva l’organismo ha bisogno di mantenersi leggero, avendo bisogno di un numero minore di calorie. E allora ecco qualche consiglio per una corretta alimentazione nel corso dell’estate, per tornare dalle vacanze più in forma che mai.

La dieta abbronzante

Il maltempo ha ripreso ad imperversare sulla nostra Penisola, ma si spera che la tendenza cambi in fretta, visto che da domani entriamo nella stagione estiva e cominciamo a programmare le nostre vacanze.

Scommetto che già sognate i bagni al mare e le ore trascorse sulla spiaggia ad arrostire come lucertole, per tornare poi in città fieri della vostra abbronzatura. Ma sapevate che esiste anche una dieta abbrozzante, capace cioè di favorire il progressivo annerimento della pelle?

Ebbene si, vi sono degli alimenti che hanno questo grande potere e che contribuiscono allo stesso tempo a difendere la pelle dai possibili danni provocati dall’irradiazione solare. E allora andiamo a vedere cosa mangiare con più frequenza per ottenere una bella colorita e tornare a casa dalle vacanze con una tintarella invidiabile e duratura.

La dieta del minestrone: vantaggi e limiti

La cosiddetta dieta del minestrone nasce in realtà non come dieta in senso stretto, ma come una sorta di regime alimentare molto particolare al quale venivano sottoposti pazienti cardipatici in attesa di intervento chirurghico. Vero è che tale dieta aveva lo scopo di far perdere peso al paziente, ma è vero anche che di solito non veniva consigliata ai soggetti “sani”, proprio perché non concepita come metodo per far sorridere la bilancia in condizioni normali.

Con il passare del tempo, la dieta del minestrone è entrata nelle simpatie di molti soggetti in sovrappeso, poiché consente di perdere i chili di troppo, mangiando esclusivamente verdure. Nelle varianti più permessive, poi, vengono aggiunti alla dieta anche alimenti molto diversi da quelli che compongono la zuppa, come ad esempio yogurt, carne e pesce.

La versione base, comunque, si limita a consigliare l’assunzione del minestrone come piatto (quasi) esclusivo, lasciando però ampia libertà sia sugli ingredienti che sui condimenti. E questo è uno dei tanti limiti della dieta, poiché la preparazione del minestrone varia a seconda della zona di appartenenza e può prevedere nella ricetta anche l’uso di olio, ad esempio, portatore di parecchie calorie.

La dieta Hollywood, vantaggi e limiti

Tra la miriade di diete sperimentali proposte a chi ha l’esigenza di perdere qualche chilo, una delle più gettonate è sicuramente la dieta Hollywood, così chiamata perché si dice che diverse star americane l’abbiano provata.

In cosa consiste? Ci sono diverse versioni in proposito, ma non essendo una dieta consigliata da un nutrizionista, vi invitiamo a prendere le informazioni con le pinze.

La versione più drastica prevede l’assunzione di un solo frutto, il pompelmo, da mangiare in spicchi o da bere come spremuta nel corso di 48 ore. Oltre al pompelmo nessun altro alimento può essere assunto, poiché questo frutto dovrebbe purificare l’organismo e bruciare i grassi.