Trattamento anti-stress: come alleviare le tensioni muscolari

La manifestazione dolorosa causata dalle tensioni muscolari, è la risposta dell’organismo ad una costante alterazione fisiologica che tende a cronicizzarsi con il passare del tempo. Le cause che determinano suddetta alterazione fisiologica, sono:

-Postura scorretta;

-Stress;

-Carenza di Sali minerali;

Tensioni muscolari
Alleviare le tensioni muscolari

Il dolore è la risultante di una o di tutte queste condizioni che, in particolare nel tempo, favoriscono la condizione di cronicizzazione del dolore. Chiudere e curvare le spalle comporta una costante compressione della colonna vertebrale e della rachide cervicale, con conseguente dolore; assumere questa postura durante le ore di lavoro e/o studio, comporta un’alterazione dell’allineamento vertebrale con conseguente dolore. E’ importante infatti riuscire a conservare una postura corretta, allineando la schiena alla seduta, tenendo le spalle rilassate, e la testa dritta.

Lo stress, è causa di tensioni muscolari: quando si è sottoposti ad una costante pressione, la muscolatura tende ad irrigidirsi e a contrarsi in risposta a suddetto squilibrio ormonale; la contrazione costante, induce i muscoli alla contrazione continua, contrazione che è causa del dolore.

La carenza di Sali minerali, quali magnesio e potassio, comporta disfunzioni su piano muscolare, che inducono l’infiammazione e/o la contrazione che causa dolore.

Per alleviare le tensioni muscolari, esistono diversi rimedi:

Consultare uno specialista: E’ importante effettuare delle indagini specifiche e consultare uno specialista -fisiatra, fisioterapista, posturologo, che in base al quadro clinico del paziente, potranno stilare un programma di esercizi mirati, di stretching, rinforzo muscolare, ginnastica, massoterapia. Il programma andrà eseguito costantemente per far si che l’apparato muscolo scheletrico si rafforzi e conservi solidità nel tempo.

Allontanare lo stress: Per allentare le tensioni muscolari, è necessario allontanare le condizioni di stress. Per farlo è necessario concedersi delle pause relax; camminare in mezzo al verde, o vicino al mare, respirare aria pulita, lontano dai rumori e dal caos, favorisce una condizione di rilassamento; anche un bagno caldo, a fine giornata, aiuta ad alleviare la tensione, o effettuare esercizi di respirazione per circa 10 minuti al giorno, aiuterà a rilassare la muscolatura.

La termoterapia: Per alleviare le tensioni muscolari, è consigliabile la terapia del calore: applicare una sciarpa calda sul collo, tendendo la zona protetta e coperta dagli sbalzi di temperatura, o utilizzare dei cerotti auto-riscaldanti, aiuta ad alleviare il dolore. Il calore, scioglie la tensione, migliorando la funzionalità muscolare.

E’ molto importante inoltre, praticare attività fisica in modo costante, circa tre volte a settimana, cosi da rafforzare la muscolatura e contrastare le manifestazioni di dolore.

Stanchezza e stress si combattono con cibi ricchi di magnesio

stanchezza stress magnesio

Il ritmo frenetico della vita moderna ci costringe spesso a sopportare periodi interminabili di stress e stanchezza. Ci si alza al mattino con la voglia di ributtarsi tra le coperte; si va a dormire la sera con il desiderio di dormire per almeno dieci ore di fila; si trascorre l’intera giornata nella speranza che le ore scorrano fretta… Una situazione che condiziona il benessere e che mette a dura prova il sistema nervoso. Come combattere lo stress e la stanchezza della vita quotidiana? Un valido aiuto può arrivare dall’alimentazione ed in particolare dai cibi ricchi di magnesio.

L’aceto, un condimento sano

L’aceto è uno dei condimenti più utilizzati per condire insalate, contorni e molte pietanze. Eppure, non si conoscono a fondo tutte le tipologie di aceto e i tanti benefici che è capace di apportare. Un ottimo condimento per fare il pieno di vitamine e sali minerali, ideale per chi pratica sport e vuole tenersi in forma. Inoltre, l’aceto, proprio come la caffeina, è un tonico naturale capace di stimolare il sistema nervoso e un concentrato di ferro, consigliato anche per chi si sottopone a forzi intensi o durante la gravidanza.

I benefici del magnesio

Quanti e quali benefici garantisce il magnesio? Più di uno, visto che le sue proprietà sono un toccasana per corpo e mente. Si cominci dal principio: il magnesio è un minerale che nel corpo umano si ritrova prevalentemente a formare e costituire, insieme al calcio e al fosforo, quello che si è soliti chiamare tessuto osseo.

Oltre a ciò, che costituisce una sorta di biglietto da visita, il magnesio è fondamentale per l’attività di tutte le cellule e per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e dei muscoli, ivi compreso l’organo motore che è il cuore. Ancora: insieme a potassio e calcio, gioca poi un ruolo importante anche nel regolare la pressione sanguigna, visto che è garanzia di prevenzione dell’ipertensione.

Quantità? Dosaggio? Il dato dal quale partire è che il fabbisogno individuale giornaliero ammonta, se si prende a riferimento l’uomo adulto, a 150-500 mg. Tali valori sono per la verità facilmente raggiungibili attraverso il rispetto di una dieta varia ed equilibrata.