Non sempre riesce semplice ad alcune persone allenarsi in estate, il caldo prende il più delle volte il sopravvento e ci si sente fuori fase.
allenarsi in estate
3 discipline di fitness da fare in acqua
In estate il fitness si sposta in acqua. Le temperature sono troppo elevate per rimanere al chiuso di una palestra e fare sport in acua può essere più rilassante e divertente. E se l’allenamento si unisce al divertimento, gli effetti positivi sono molteplici e lo stress si allontana più facilmente. La tendenza dell’estate 2017 è adattare i workout che generalmente si fanno in palestra in modo che possano essere eseguiti in acqua, sia al mare che in piscina. Ecco quali sono 3 delle discipline di fitness da fare in acqua:
1. Crossfit acquatico
E’ una disciplina che mixa esercizi dentro e fuori dall’acqua e consiste nei classici eserizi di crossfit che si fanno in palestra. Il vantaggio però è che con il crossfit acquatico si sollecitano meno le articolazioni ma allo stesso tempo si può tonificare di più, grazie alla resistenza dell’acqua.
CROSSFIT, UNA NUOVA ESPERIENZA DI ALLENAMENTO
2. Paddle board
Il paddle, come anche il wakeboard, sono tra le discipline più amate dalle star. Si praticano in acqua su una specie di tavola da surf che nel caso del paddle si deve guidare con i remi. L’esercizio è simile a quello della canoa e si
tonificano braccia e addominali, fondamentali per mantenere l’equilibrio. Si bruciano fino a 350 calorie in un’ora.
STAND UP PADDLE, IL SURF PER TUTTI
3. Wakeboard
È la fusione tra lo sci nautico e lo snowboard. Anche se può sembrare uno sport complesso in realtà il wakeboard lo possono fare tutti sopo un po’ di allenamento. Si pratica con una tavola e una corda agganciata ad un motoscafo, cavalcando le onde o seguendo la scia acquatica. Con questa disciplina si sollecita tutta la muscolatura.
Fitness in estate: 3 modi per bruciare calorie senza andare in palestra
L’estate è il periodo giusto per cominciare a muoversi di più. E non è necessario chiudersi tra le grigie mura di una palestra quando fuori le giornate sono belle e il cielo è luminoso e azzuro: si può fare un po’ di movimento anche al mare, al parco, in città, approfittando della bella stagione. Ecco 3 modi per bruciare calorie senza andare in palestra.
1. Nuotare
AQUA ZUMBA, IL FITNESS ACQUATICO PER L’ESTATE
In piscina o al mare, fa lo stesso. Il nuoto è un’attività appagante, perfetta per contrastare il caldo, abbastanza faticosa da permettervi di bruciare calorie e allenare nello stesso istante tutti i muscoli del corpo. Se dopo una trentina di vasche abbinate anche qualche esercizio in acqua mirato per le braccia e per le gambe, i benefici saranno ancora di più. Dopo potete anche stendervi a prendere il sole: ve lo siete meritato.
SPORT LOW COST IN ESTATE: COME FARE FITNESS GRATIS
2. Camminata a passo veloce
Si cammina per almeno 45 minuti, senza mai fermarsi, ad un andatura il più possibile regolare senza farsi venire il fiatone. La velocità media dovrebbe aggirarsi attorno ai 7 km orari, insomma non proprio una passeggiata rilassante ma quanto ci vuole per mantenersi allenati e bruciare le calorie di qualche gelato in più del dovuto.
PANCIA PIATTA: IL FITNESS PER L’ESTATE
3. Trekking
Invece che camminare al parco, spostatevi in montagna dove l’aria è più pura e il paesaggio è molto più bello. Una lunga passeggiata tra i boschi è perfetta per mantenere in forma le gambe, bruciae calorie e rilassarsi. E alla fine distendetevi su un prato e praticate almeno 20 minuti di stretching e di yoga e l’effetto relax e benessere sarà immediato.
Photo Credit| Thinkstock
Fitness e caldo: come fare per continuare ad allenarsi
Le temperature tropicali non invogliano di certo all’allenamento. Eppure anche in estate è buona regola non perdere l’abitudine di allenarsi regolarmente, magari adottando qualche trucco anti afa utile per fare esercizio fisico con il caldo, senza correre i rischi del colpo di calore o della disidratazione.
> 7 TRUCCHI PER DORMIRE CON IL CALDO
Prima regola fondamentale: idratarsi correttamente. Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’allenamento e poi almeno altri 300 ml subito dopo. Si dovrebbe bere almeno ogni 15 minuti 250 ml di acqua. Se vi allenate per 1 ora di filato, aggiungete anche una bevanda isotonica per stabilizzare i livelli di magnesio e potassio. I liquidi devono essere freschi ma non ghiacciati, l’ideale è una temperatura di circa 10 gradi in modo da aiutare ad abbassare la temperatura interna di mezzo grado e, di conseguenza, diminuire la sudorazione e la fatica percepita.
> CORRERE QUANDO FA CALDO, CONSIGLI PER NON DISIDRATARSI
L’abbigliamento ha la sua importanza. Evitate gli abiti troppo aderenti. Scegliete colori chiari e tessuti tecnici o di cotone che non assorbano del tutto il sudore. Se vi allenate all’aperto è indispensabile un capello con visiera per proteggere la testa e gli occhi dal sole. Anche una crema solare sul viso non sarebbe male.
> ANDARE IN BICICLETTA CON IL CALDO? SI’ BASTA SEGUIRE ALCUNI ACCORGIMENTI
La scelta dell’orario dell’allenamento in estate diventa fondamentale. Meglio allenarsi all’alba, nelle prime ore del mattino o solo dopo le 18. E se avvertite una strana sensazione di affaticamento o sudorazione eccessiva, fermatevi in un posto all’ombra, sollevate le gambe e bevete. Attenzione agli abbassamenti di pressione.
Photo Credit| Thinkstock
5 consigli per correre in estate
Correre in estate richiede una gran forza di volontà per affrontare la canicola e l’umidità massacrante che l’afa porta con sé. Per i più avventurosi per cui lo sport non va mai in ferie abbiamo qualche consiglio utile per correre in estate in tutta sicurezza.
Occhio alle pulsazioni
Le pulsazioni sono più elevate perché il corpo è impegnato a regolare continuamente la temperatura in modo che non salga troppo con il caldo eccessivo. In media si registrano circa 3-10 pulsazioni in più al minuto. Non temete questo valore: non state peggiorando la prestazione, è solo una reazione del corpo al caldo.
Gestire il sudore
Il sudore diventa molesto perché naturalmente la traspirazione aumenta quando le temperature sono alte. Tuttavia la sudorazione ha lo scopo di regolare la temperatura del corpo ed è molto importante. Soluzioni? Non trascurare di bere per reidratarsi continuamente, indossare una fascia tergisudore in fronte, portare capi tecnici traspiranti.
Allenamenti brevi
Correre più di 30 minuti può essere molto faticoso, con il caldo. Anche se siete abituati a correre più a lungo, cercate di non eccedere almeno nelle settimane più calde. Mantenendo un ritmo blando vi sarà più semplice ricominciare con ritmi più serrati più avanti, a caldo attenuato. Sempre meglio che fermarsi del tutto, no?
Idratatevi bene
Come già accennato, bere è importantissimo perché l’idratazione è essenziale per il buon funzionamento muscolare. Portate con voi una borraccia di acqua fresca e cercate di scegliere un percorso che includa una fontanella per ricaricarla di tanto in tanto. Oltre a bere, bagnate anche la testa, la nuca, le braccia e le gambe ogni volta che potete. Aiuterete la termoregolazione del corpo alleviando la fatica ed evitando colpi di calore.
Cercate l’ombra
L’ombra è un aiuto essenziale ma se non potete scegliere un percorso ombreggiato correte nelle prime ore del mattino oppure dopo il tramonto, quando la temperatura è più sopportabile e il sole non picchia forte come nelle ore centrali del giorno.
Photo | Thinkstock
Pilates e yoga sulla tavola da surf
D’estate possiamo allenarci in spiaggia e in mare e ciò rende più divetente l’attività fisica e più facile la tintarella: oggi parliamo di pilates e yoga sulla tavola da surf. È una delle tendenze emergenti di quest’estate, una stagione nella quale ci piace sempre molto sperimentare nuove discipline e metterci alla prova in qualcosa che non abbiamo mai fatto prima.
Chi ha già praticato yoga o pilates, ma anche i principianti assoluti, potranno tentare questa ibridazione con il surf e godersi la freschezza di una pratica direttamente in acqua. Tutto quello che vi serve è una tavolpa da surf, che si può noleggiare molto facilmente in tanti stabilimenti balneari.
Già pilates e yoga esercitano flessibilità ed equilibrio del corpo, ma praticare sulla tavola da surf accentua questi aspetti della disciplina e richiede anche una maggiore stabilità che contribuisce ad allenare i muscoli e a rafforzarli.
Sulla tavola si possono eseguire tutti gli esercizi che normalmente si eseguono sul tappetino e sulla terraferma. L’acqua però crea instabilità facendo muovere la tavola e dunque i gruppi muscolari coinvolti nel mantenimento della posizione sono più sollecitati.
Si lavora con tutto il corpo, coinvolgendo sia la parte superiore che quella inferiore del corpo e più che mai la zona centrale, con gli addominali e i lombari, che aiutano a tenere la posizione ben salda.
In definitiva si mantengono tutti i benefici delle due discipline, che peraltro condividono anche molte posizioni, con l’aggiunta del lavoro ulteriore sulla stabilità. Non meno importante, poi, la possibilità di abbronzarsi praticando all’aria aperta e direttamente sull’acqua.
Photo | Thinkstock
Fitness da spiaggia, esercizi semplici da fare in vacanza
Pronti per le vacanze al mare? Se durante questo periodo non volete rinunciare ad allenarvi, niente paura: lasciate pure a casa gli attrezzi e l’abbonamento della palestra e dedicatevi al fitness da spiaggia. Tenersi in forma al mare è facile e richiede poco sforzo e, soprattutto, risulterà molto piacevole.
Sport in estate: i consigli degli esperti per evitare i malori
In estate si è naturalmente portati a restare più tempo all’aria aperta rispetto al periodo invernale e, se c’è chi in questo momento viene assalito dalla pigrizia che lo porta a non allenarsi, c’è invece chi si fa prendere dalla frenesia di provare nuovi sport, magari acquatici o da spiaggia. Se appartenete alla seconda categoria, cercate di fare attenzione: se durante l’anno non vi siete allenati abbastanza, fare adesso sport in modo eccessivo, potrebbe causare rischi per la salute cardiovascolare.