Un nuovo studio afferma che allenarsi con i pesi riduce il rischio di morte prematura, evidenziando ancora una volta come l’attività fisica possa notevolmente migliorare la salute dell’organismo umano.
Xiaomi Mi Band 7 in super offerta su Amazon, il fitness tracker più interessante
Buone notizie per chi è intenzionato ad acquistare un fitness tracker come lo Xiaomi Mi Band 7, modello di ultima generazione che in queste ore si ritrova in offerta su Amazon.
Dimagrire in menopausa è possibile, ecco alcuni consigli utili
Molte donne quando arrivano alla menopausa si ritrovano ad avere più difficoltà a perdere peso, ma seppur l’organismo femminile subisce dei cambiamenti importanti, c’è la possibilità di mantenersi in forma seguendo delle semplici regole.
Xiaomi Mi Band 7, il fitness tracker di ultima generazione scontato su Amazon
L’importanza di conoscere alcuni parametri della propria attività fisica è senza dubbio facilitata dall’esistenza dei fitness tracker, in grado di monitorare tutto ciò che ruota intorno ad un determinato allenamento.
Morning Banana Diet, una dieta per perdere subito qualche chilo
Senza dubbio durante le vacanze estive ci sarà stato qualche eccesso alimentare, una concessione normale dopo un periodo lungo di lavoro e la voglia di rilassarsi sempre più.
Xiaomi Mi Band 6 in offerta su Amazon, il fitness tracker ad un prezzo basso
Se siete alla ricerca di un fitness tracker che possa monitorare la vostra attività fisica, senza dover spendere cifre esorbitanti, non si può non prendere in considerazione l’offerta odierna proposta da Amazon per quanto riguarda lo Xiaomi Mi Band 6.
Dieta estiva, cosa prediligere nei periodi più caldi
Quando iniziano ad aumentare le temperature è consigliabile variare la propria alimentazione sia per aiutare l’organismo a contrastare meglio il caldo e sia per perdere qualche chilo di troppo in vista della prova costume.
Allenarsi in estate, i consigli da non sottovalutare
Non sempre riesce semplice ad alcune persone allenarsi in estate, il caldo prende il più delle volte il sopravvento e ci si sente fuori fase.
Xiaomi Mi Band 7, l’ottimo fitness tracker in sconto su Amazon
Per chi pratica attività fisica può essere utile conoscere alcuni parametri riguardanti l’allenamento che si sta svolgendo, per questo sono stati realizzati dei fitness trackers che facilitano questo compito e tra i più interessanti vogliamo segnalarvi lo Xiaomi Mi Band 7.
Integratori e alimentazione sportiva: cosa devi sapere prima di iniziare
Nell’immaginario collettivo gli integratori sportivi sono quei prodotti che gonfiano i bicipiti e che utilizzano solo culturisti e appassionati di body building. In realtà non è affatto così perché anche chi ha appena iniziato a fare attività sportiva può trovare beneficio nell’utilizzo degli integratori alimentari.

Come fare per alleviare le emorroidi
Le emorroidi possono creare prurito, fastidio, dolore, e in alcune circostanze anche sanguinamenti. Ma in cosa consistono esattamente? E perché possono causare tutti questi disturbi?
Cercheremo di capire cosa si intende con il termine emorroidi, quando e perché possono determinare sintomi, fino a una condizione di vera e propria sofferenza, e in che modo possono essere trattate.

Prezzo al ribasso su Amazon per lo Xiaomi Mi Band 6, ideale per monitorare l’attività fisica
L’opportunità di monitorare la propria attività fisica, tenere sotto controllo ogni parametro, è importante per diversi sportivi e quest’oggi vi consigliamo un prodotto che vi permetterà di farlo senza spendere cifre esorbitanti, ossia puntare sullo Xiaomi Mi Band 6.
Otite del nuotatore: cause, sintomi e fattori di rischio
Gli appassionati degli sport acquatici devono prestare molta attenzione all’otite del nuotatore: si tratta di una patologia ed infezione dell’apparato uditivo che colpisce nel periodo estivo a seguito dell’esposizione più frequente all’acqua del mare o della piscina. Scopriamo quali sono le cause, i sintomi e i fattori di rischio dell’otite del nuotatore.
Otite del nuotatore: cause
L’otite del nuotatore o otite esterna è una patologia dovuta ad infezioni virali, erpetiche, batteriche e micotiche. Più spesso, l’otite del nuotatore è conseguenza di eczemi o di otiti medie purulente.
La causa dell’otite del nuotatore risiede nel fatto che all’interno dell’acqua della piscina, oltre al cloro, è presente una certa quantità di batteri. Basta un tuffo in acqua ed il contatto del padiglione auricolare con una colonia di questi batteri per cagionare la comparsa dell’infiammazione o dell’infezione che colpisce il canale esterno dell’orecchio.
L’otite del nuotatore può essere contratta anche a seguito dei frequenti lavaggi dell’orecchio con detergenti aggressivi: shampoo, saponi, doccia schiuma, che possono entrare nel condotto uditivo e cagionare prurito ed infezioni.
Otite del nuotatore: quali sono i sintomi?
Il principale sintomo dell’otite del nuotatore o dell’otite esterna è il fastidioso prurito dell’orecchio, che può precedere la comparsa del forte dolore, il quale può acuirsi durante la masticazione. È possibile che compaia anche la sensazione dell’orecchio tappato e la febbre. Esternamente è possibile notare un grande eritema dell’epidermide lesionata, con la fuoriuscita di materiale purulento. Dopo 2 giorni, si presentano i sintomi nella fase acuta dell’infiammazione.
Otite del nuotatore: quali sono i rimedi?
Ci sono dei rimedi che consentono di accelerare il processo di guarigione dell’otite del nuotatore. È bene non inserire nulla nell’orecchio come cotton-fioc o auricolari; utilizzare una soluzione salina e disinfettare l’orecchio; evitare di bagnarlo ed evitare di andare a nuotare. A seconda della gravità dei sintomi, è buon consiglio consultare il proprio medico curante.
Otite del nuotatore: quali sono i fattori di rischio?
I fattori di rischio che possono aumentare la comparsa dell’otite del nuotatore o dell’otite esterna sono:
- continui bagni in piscina: la ripetuta esposizione all’acqua può lesionare il canale uditivo esterno rendendo la zona più soggetta ad attacchi batterici,
- assenza di cerume, che è una sostanza naturale che aiuta a proteggere l’orecchio e il canale uditivo,
- temperatura e umidità elevate,
- traumi locali, che possono essere causati da una scorretta pulizia delle orecchie,
- otite media,
- lavaggio dell’orecchio con detergenti aggressivi.
Otite del nuotatore: come prevenire e curare l’otite esterna?
Per i soggetti sportivi è consigliabile proteggere sempre la cute delle tue orecchie prima di esporti al contatto prolungato con l’acqua e per scongiurare l’attecchimento dei batteri all’interno del canale uditivo.
Prima di entrare in acqua è bene utilizzare un preparato oleoso contro l’otite del nuotatore. AudiolSwim®, soluzione otologica distribuita in Italia da Lofarma S.p.A, è una perfetta soluzione per prevenire l’insorgenza di questa patologia.
AudiolSwim® è uno spray dall’azione preventiva che crea una barriera resistente all’acqua grazie ad una miscela di olio di Tea Tree e di olio di oliva. Si tratta di una soluzione otologica adatta a adulti e bambini che frequentano mare e piscina e a chi svolge attività di immersione e apneismo.
Metabolismo lento, gli errori più comuni che lo favoriscono
Il metabolismo lento è una problematica che accomuna molte persone e ci sono delle cause ben precise che lo favoriscono. Per chi vuole mantenersi in forma o riuscire a perdere qualche chilo di troppo, inevitabilmente deve velocizzare il proprio metabolismo basale, ossia quello a riposo.