Yoga Flex Fitness, esercizi e benefici

Lo Yoga Flex Fitness è una disciplina body-mind, cioè un tipo di allenamento che oltre a modellare il corpo si occupa anche di pensare alla dimensione mentale della salute, stimolando mente e corpo attraverso esercizi statici e dinamici integrati tra di loro.

L’allenamento tipico di Yoga Flex Fitness è composto da esercizi di stretching, sequenze di tonificazione, coreografie semplici, combinazioni di esercizi afro, thai chi, yoga e pilates, senza il rigore tipico delle discipline orientali ma sempre mantenendo la pulizia e la precisione delle figure da eseguire. Come nella danza, si parte da esercizi di riscaldamento muscolare durante i quali si prepara il corpo allo sforzo a cui sarà sottoposto e poi si eseguono una serie di esercizi di flessibilità (Yoga), di rafforzamento e mobilità (Pilates) e di equilibrio (Tai Chi, Yoga).

> I 5 tibetani, cosa sono e quali sono i benefici

Benefici dello Yoga Flex Fitness

I benefici sono molti, dalla respirazione al miglioramento della postura, dalla circolazione alla flessibilità. Si rinforza il movimento delle articolazioni, più tonicità e rinforzo muscolare, migliora la circolazione sanguigna,
migliora il sistema cardio-respiratorio, maggior capacità di concentrazione, maggior forza di volontà e fiducia in se stessi. E poi questa disciplica aiuta a mantenere alto lo stato di benessere generale, controllare più facilemente il peso corporeo, ridurre lo stress e sentirsi più felici e appagati.

> 5  BENEFICI DELLO YOGA SUL CORPO E SULLA MENTE

Esercizi di Yoga Flex Fitness

Ogni lezione ha una durata di 60 minuti e prevede una iniziale fase di riscaldamento, una fase di work out effettivo e una parte finale dedicata al defaticamento in cui si fa soprattutto stretching e allungamento muscolare finale per completare il lavoro svolto in ogni sessione.

5 benefici dello yoga sul corpo e sulla mente

Le discipline orientali come yoga e meditazione sono descritte come indispensabili per migliorare la nostra salute fisica e mentale perchè aiutano ad equilibrare e armonizzare il corpo, la mente e le emozioni attraverso l’utilizzo di posizioni chiamate asana. Ma come funziona il loro effetto benefico? Eccovi 5 benefici dello yoga sul corpo e sulla mente.

1. Dà energia

Gli esercizi in cui si sviluppano e si mantengono le posizioni dello yoga ripristinano il flusso energetico in tutto il corpo. Dopo averle provate sentirete più energia fisica e più benessere generale.

> YOGA, 7 BENEFICI PER LA SALUTE

2. Migliora l’equilibrio emotivo

Praticare lo yoga ci fa riscoprire la nostra anima perchè ci riporta a contatto con noi stessi. Questo avviene grazie ai mantra che contribuiscono ad aumentare la pace interiore e l’armonia mentale.

> I 5 TIBETANI, COSA SONO E QUALI SONO I BENEFICI

3. Migliora le nostre prestazioni sportive

Lo yoga aiuta a migliorare la flessibilità del corpo e per questo è molto d’aiuto per chi pratica anche altre tipologie di attività sportive. Tutti gli esercizi aiutano ad allungare i muscoli, i tendini e per sciogliere tensioni e blocchi energetici con il risultato che poi anche gli sport agonistici ne traggono giovamento.

> YIN YOGA, COME TI CAMBIA LA VITA

4. Migliora il sonno

Durante una lezione di yoga si fanno anche tanti esercizi di rilassamento che aiutano a ritrovare quell’equilibrio fondamentale per poter riposare bene la notte.

5. Migliora la vita sessuale

Chi pratica yoga ha un migliore rapporto con il proprio corpo, accetta i suoi limiti e si ama di più. E quindi anche il rapporto con il partner diventa più consapevole, libero e meno condizionato da pregiudizi e blocchi mentali.

Photo Credit| Thinkstock

I 5 tibetani, cosa sono e quali sono i benefici

I 5 riti tibetani, noti come 5 tibetani, sono noti per essere esercizi che sarebbero un elisir di lunga vita, semplici da praticare quotidianamente per ritrovare armonia ed equilibrio e trovare un equilibrio energetico tra il corpo e a mente.

yoga flex fitness

I 5 tibetani libro

Il libro ne quale si parla per la prima volta dei 5 tibetani fu scritto da Peter Kelder nel 1939 nel suo opuscolo The Eye of Revelation, successivamente ristampato come Ancient Secret of the Fountain of Youth. Nel libro originale di trentadue pagine, l’autore raccontava di aver scoperto grazie a un monaco himalayano il segreto della “fonte dell’eterna giovinezza” che consisteva nella pratica quotidiana di cinque esercizi, descritti nel testo insieme ad altri brevi insegnamenti sui temi dell’alimentazione e dello stile di vita.

> I 5 TIBETANI PER MIGLIORARE LA FORMA FISICA E MENTALE

I 5 tibetani, come si fanno

Si tratta di 5 movimenti da eseguire in sequenza, una volta al giorno. I movimenti sono:

  • Rotazione su se stessi in senso orario: in posizione eretta e con le gambe leggermente divaricate, sollevate le braccia all’altezza delle spalle verso l’esterno, con i palmi delle mani rivolti verso il basso. Ruotate su voi stessi in senso orario mantenendo le braccia nella stessa posizione. Ripetere 21 giri.
  • Sollevamento delle gambe e della testa: distese sulla schiena con le braccia lungo i fianchi e i palmi delle mani appoggiati al pavimento con le dita unite, sollevate il capo da terra portando il mento verso il petto e portate le gambe in verticale disegnando un angolo retto. Ripetete 21 volte il movimento.
  • Inarcamento della schiena: assumete la posizione yoga del cammello. Mettetevi  in ginocchio sul tappetino. Le mani poggiano sui fianchi e la testa si piega prima leggermente in avanti, poi all’indietro inarcando la schiena.
  • Sollevamento del corpo: dovete realizzare la posizione del ponte reggendovi con i piedi e tenedo le mani a terra che puntano verso i piedi. Inarcate la schiena.
  • Posizione a V capovolta: nello yoga questa posizione si chiama del “cane a testa in giù”. Dovete portate il bacino verso l’alto, andando ad appoggiare su tutta la pianta dei piedi sul pavimento in modo tale che la posizione del corpo (busto e gambe) formi una V rovesciata.

> LA POSIZIONE YOGA PER DORMIRE MEGLIO

I 5 tibetani, funzionano?

Non ci sono prove evidenti dell’efficacia ringiovanente di questi esercizi. E’ chiaro però che questi esercizi possono solo fare bene alla salute e possono essere un ottimo modo per rimettere in forma il corpo e la mente. Secondo alcune testimonianze – che però non possiamo ritenere attendibili – c’è chi dice di aver ottenuto innumerevoli benefici nel praticarli, dalla ricrescita dei capelli al miglioramento della memoria, della vista, della potenza sessuale, e dell’energia vitale.

Yin yoga, come ti cambia la vita

Tra le tante tecniche yoga esistenti e praticate in tutto il mondo, lo Yin Yoga è sicuramente quello più dolce e riflessivo. Si pratica con molta lentezza, le posizioni si mantengono per un periodo di tempo lungo e l’aspetto meditativo è potenziato e privilegiato.

yin yoga

In questo modo si può agire non solo a livello fisico profondo ma anche emotivo ed energetico. I benefici sono sia immediati che a lungo termine e dopo alcuni mesi ci si accorge che la Yin Yoga cambia la vita, il modo di relazionarsi con il mondo e di gestire le proprie emozioni.

Migliora la flessibilità

Con flessibilità si intende naturalmente quella fisica ma anche quella emotiva. I movimenti lentissimi e il mantenimento delle posizioni molto a lungo aiutano a lavorare con i muscoli profondi e ad allungarli, massaggiando anche gli organi interni e lavorando con le articolazioni. Nel frattempo si percepiscono sensazioni ed emozioni amplificate e ci si conosce un po’ di più.

Migliora la salute degli organi interni

La pratica dello Yin Yoga stimola il sistema nervoso parasimpatico che regola una serie di funzionalità cruciali del nostro corpo, dal sistema digestivo a quelli endocrino e linfatico. Il corpo raggiunge così uno stato di armonia con il perfetto funzionamento degli organi interni.

Allevia stress e tensioni

Durante lo Yin Yoga né muscoli né respiro sono forzati. La respirazione è naturale, profonda, lenta e lunga e i muscoli lavorano con ritmi estremamente calmi. Unendo questa calma fisica alla calma mentale che si raggiunge si alleviano stress e tensioni.

Sblocca il Qi

Il Qi è l’energia vitale fondamentale dell’intero universo che scorre anche in noi. Secondo la medicina tradizionale orientale il nostro corpo fisico ricorda traumi, perdite, dolori e blocca il fluire dell’energia che determina il benessere. Con la pratica dello Yin Yoga questi blocchi vengono rimossi e l’energia torna a fluire liberamente.

Energia positiva

Ancora secondo la medicina tradizionale orientale, ogni emozione negativa è associata ad un organo, per esempio la paura ai reni, lo stress al fegato. Le emozioni negative fanno male al nostro corpo e imparare a controllarle e gestirle ha benefici anche fisici e non solo spirituali.

Photo | Thinkstock

Yoga: 7 benefici per la salute

Che lo yoga sia salutare è cosa oramai ben nota e secondo Men’s Fitness esistono 7 benefici forse un po’ meno conosciuti per cui vale la pena praticare questa antica disciplina. Vediamo quali sono …